Recupera ancora Stellantis (+2,8%)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 05 dic - Avvio in cauto rialzo per le Borse europee, con gli investitori che si interrogano sugli effetti del voto di sfiducia in Francia al governo di Michel Barnier, votato nela serata di ieri. Si porta in progresso dello 0,6% il Ftse Mib, come l'Ibex di Madrid (+0,8%) e il Cac di Parigi (+0,6%). Più cauti il Dax di Francofortte (+0,2%) e l'Aex di Amsterdam (+0,15%). A Piazza Affari corre Tim (+2,7%), che beneficia del fermento nel settore delle tlc dopo l'ok da parte dell'antitrust britannica alla fusione tra l'operatore britannico Vodafone e Three UK. Ancora in recupero Stellantis (+2,8%), spinta dalle dichiarazioni del cfo Doug Ostermann che alla vigilia ha annunciato la conferma delle guidance del terzo trimestre, e che prevede di continuare ad avere un dividendo, mentre "ci sarà una buona discussione anche sui riacquisti". Il cfo vede nel quarto trimestre "moltti progressi" sebbene "sappiamo ci saranno periodi di flessione". Ben impostato il comparto bancario con Pop di Sondrio (+1,5%) a guidare il settore, dopo le indiscrezioni su un possibile matrimonio con Bper (+0,66%). Acquisti anche su Azimut (+1,6%) e Iveco (+1,4%). In coda al listino, prese di beneficio su Campari (-0,99%) dopo il rally della vigilia. Ancora sospesa dalle contrattazioni Bioera a Piazza Affari, dal primo pomeriggio di ieri, dopo che il tribunale fallimentare di Milano ha disposto la liquidazione giudiziale. La società ha fatto sapere in serata che sta valutando di presentare reclamo contro la sentenza e di ricorrere alla Corte d'Appello di Milano. Sul valutario, l'euro si mantiene sopra la soglia di 1,05 sul biglietto verde e passa di mano a 1,0527 dollari (ieri in chiusura a 1,053 dollari). Piatto il petrolio: il Wti, contratto di gennaio, si attesta a 68,6 dollari al barile (+0,1%). Il gas scambiato ad Amsterdam viaggia in lieve rialzo a 47,4 euro al megawattora (+0,75%%). Il Bitcoin ha superato per la prima volta alla vigilia il livello psicologico dei 100.000 dollari, e scambia al momento a 102,137 dollari (+5,8%). A innescare il rally è stata la nomina di Paul Atkins, favorevole alle imprese e alle criptovalute, a capo della Securities and Exchange Commission da parte del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump.

bla-

(RADIOCOR) 05-12-24 09:30:51 (0179)NEWS,ENE,PA,IMM,ASS 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

December 05, 2024 03:31 ET (08:31 GMT)