In controtendenza Madrid (-0,14%)
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 12 dic - Partenza positiva per le borse europee con il Ftse Mib di Milano che segna la migliore performance del Vecchio Continente e viaggia in rialzo dello 0,44%. Seguono Parigi (+0,29%), Francoforte (+0,11%) e Londra (+0,13%). Solo Madrid segna un rosso dello 0,14%. Catalizzatore della giornata la riunione della Bce che dovrebbe proseguire con il taglio dei tassi di interesse nell'ordine dei 25 punti base. Gli analisti si concentreranno anche sulla consueta conferenza stampa che la presidente della Bce, Christine Lagarde, terrà al termine del meeting durante la quale potrebbe fornire le indicazioni future, alla luce anche delle nuove stime su crescita ed inflazione che dovrebbero essere riviste al ribasso. Sul fronte americano, dopo il dato sull'inflazione che a novembre è salita al 2,7% (ai massimi da aprile), oggi sarà la volta dei prezzi alla produzione e dei sussidi di disoccupazione. Quest'ultimo indicatore sarà importante in vista della riunione della Fed del 18 dicembre; anche in questo caso la scommessa è che la banca centrale americana riduca il costo del denaro di 25 punti base.
Venendo a Piazza Affari, svetta Brunello Cucinelli (+4,38%) dopo che ieri ha rivisto al rialzo le sue stime per il 2024 e vede un aumento dei ricavi tra il +11% e il +12% (rispetto alla previsione precedente di una crescita del fatturato intorno al +10%). Acquisiti anche su Saipem (+2,16%) dopo l'annuncio dell'aggiudicazione di due progetti in UK per un valore totale di 650 milioni di euro. Bene anche Pirelli (+2%) in scia alle indiscrezioni di stampa del Messaggero secondo cui Camfin sarebbe pronta a salire fino al 29,9%. Dopo un avvio incerto, viaggia in rialzo St (+1,58%) che da un lato beneficia della buona perfomance dei titoli tecnologici americani, dall'altro della collaborazione strategica con Quobly sui processori quantistici. Fronte opposto per Prysmian (-0,8%) e Unipol (-0,43%). Infine per quanto riguarda le banche, dopo un avvio tonico, riduce i guadagni Mps (+0,5%) dopo che ieri la Bce ha rimosso l'obbligo di autorizzazione per la distribuzione dei dividendi.
Sul mercato valutario, il cambio euro/dollaro si attesta a 1,051 (1,049 ieri in chiusura), l'euro/yen a 160,318 (160,006) mentre il rapporto dollaro/yen è a 152,49 (152,43). In leggero rialzo il prezzo del petrolio: il future gennaio sul Wti guadagna lo 0,16% a 70,4 dollari al barile e la consegna febbraio sul Brent sale dello 0,33% a 73,76 dollari. In calo il prezzo del gas naturale, che cede l'1,22% a 44,14 euro al megawattora sulla piattaforma Ttf di Amsterdam.
Lab-
(RADIOCOR) 12-12-24 09:27:19 (0177)NEWS,ENE,PA,IMM,ASS,UTY 3 NNNN
(END) Dow Jones Newswires
December 12, 2024 03:27 ET (08:27 GMT)