Piazza Affari è spinta da banche e dallo scatto di Campari
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 04 dic - Borse europee in rialzo, nonostante l'incertezza che regna in Francia, dove oggi il Parlamento è chiamato a votare la sfiducia al governo di Michel Barnier, nato solamente due mesi fa. Anche il Cac 40 sale dello 0,3%, mentre lo spread tra Oat e Bund a dieci anni rimane in area 84 punti, sotto gli 88 punti toccati due giorni fa. Francoforte, inoltre, segna un rialzo dello 0,5%, Amsterdam dello 0,19%, Madrid dello 0,38%. E' debole Londra (-0,2%). Milano, come la vigilia, è la migliore, con il Ftse Mib in progresso dello 0,8%.
Piazza Affari ancora una volta è spinta dalle banche, mentre gli investitori si interrogano sul riassetto del settore. A sparigliare le carte di una partita già complessa che vede come protagonisti Unicredit (+1%), Banco Bpm (+1,98%) e Mps (+1,6%) è la notizia che Francesco Gaetano Caltagirone è salito al 5,02% del capitale della banca senese. Inoltre ci si interroga sulla Pop Sondrio (+1,7%), che potrebbe comporre un puzzle con Bper (+1,4%). Scattano al rialzo le azioni di Campari (+5,3%), sulla notizia che è stato nominato il nuovo amministratore delegato, Simon Hunt, veterano del settore spirit. Subentrerà agli attuali co-Ceo ad interim Paolo Marchesini, chief financial and operating officer, e Fabio Di Fede, chief legal and M&A officer, dopo la ratifica da parte dell'assemblea dei soci, convocata il 15 gennaio 2025. Continua il recupero di Stellantis (+1,5%). Vanno bene anche le Stmicroelectronics (+1,7%), beneficiando della buona performance del comparto tech.
Sul mercato valutario, l'euro si mantiene sopra la soglia di 1,05 sul biglietto verde nell'attesa degli importanti indici europei Pmi sull'attività dei servizi: passa di mano a 1,0508 dollari (ieri in chiusura a 1,0506 dollari. Vale inoltre 158 yen (156,99), mentre il dollaro/yen è pari a 150,40 (149,42). E' in lieve rialzo il petrolio: il wti, contratto di gennaio, si attesta a 70 dollari (+0,14%). Il gas passa si mano ad Amsterdam a 47,79 euro al megawattora (-1,5%). Infine l Bitcoin vale 96.639 dollari (+1,1%).
emi-
(RADIOCOR) 04-12-24 09:30:53 (0180)NEWS 3 NNNN
(END) Dow Jones Newswires
December 04, 2024 03:31 ET (08:31 GMT)