MILANO (Reuters) - Indici poco mossi, con tendenza in lieve ribasso, a Piazza Affari in avvio di seduta.
A prevalere anche oggi fra gli investitori è la cautela. Le attese sono tutte rivolte alla ripresa dei colloqui, a partire dalle 11 italiane, tra alti rappresentanti di Usa e Cina sulle politiche commerciali. La speranza è di giungere a un accordo sul controllo delle esportazioni di beni che riguardi anche le terre rare che hanno minacciato problemi alle forniture globali con la prospettiva di un rallentamento della crescita.
Intorno alle 9,30 l'indice FTSE Mib segna un frazionale calo dello 0,04%.
Pochi gli spunti da segnalare.
Denaro su Stellantis che avanza dell'1,7%, alla terza seduta positiva consecutiva in parziale recupero rispetto al saldo da inizio anno che mostra un rosso del 30% circa.
Ben raccolta anche oggi Diasorin che avanza dell'1%, sostenuta dalla notizia del via libera dell'Fda Usa per il Liaison Plex Gram-Positive Blood Culture Assay, l'ultimo pannello di test molecolari multiplex per la diagnosi delle infezioni del sangue.
Trascurate anche oggi le banche, con le big UniCredit e Intesa in flessione dello 0,6%, mentre MPS e Bper arretrano di oltre l'1,2%.
In deciso ribasso Leonardo a -1,7% al terzo giorno consecutivo di ritracciamento. Si tratta di evidenti realizzi su un titolo che da inizio anno vanta una performance positiva del 98% sulla scia dell'aumento degli investimenti nel comparto della difesa a livello europeo.
Infine, Safilo cresce del 3% dopo l'annuncio dell'accordo con Kering Eyewear per la cessione di Lenti, azienda fondata nel 1996 in provincia di Bergamo, produttrice di lenti per occhiali da sole e prodotti extra-ottici.
(Giancarlo Navach, editing Stefano Bernabei)