(Alliance News) - Mercoledì, i principali listini europei proseguono la seduta contrastati, in un giorno tranquillo sul fronte macroeconomico, mentre numerose quotate di Piazza Affari si preparano a rilasciare i risultati trimestrali.
Così, il FTSE Mib è in verde dello 0,1% a 33.906,44, il Mid-Cap è in rialzo dello 0,1% a 46.330,55, lo Small-Cap è in rosso frazionale a 28.323,33 e l'Italia Growth cede lo 0,2% a 8.016,24.
In Europa, il FTSE 100 di Londra è in verde frazionale, il CAC 40 di Parigi cede lo 0,5% come il DAX 40 di Francoforte.
Sul Mib, fa meglio di tutti UniCredit, in rialzo del 2,2%. Mercoledì ha fatto sapere di aver avviato il processo di internalizzazione del business bancassurance vita in Italia attraverso la disdetta degli accordi in essere con CNP Assurances e Allianz.
Ciò comporta l'esercizio da parte di UniCredit dei diritti a essa spettanti di acquistare la quota del 51% di CNP UniCredit Vita detenuta da CNP Assurances e la quota del 50% di UniCredit Allianz Vita detenuta da Allianz.
Al perfezionamento dell'operazione, UniCredit controllerà il 100% di CUV e UAV.
Seguono Inwit e Leonardo, in rialzo dell'1,0% e dello 0,7%.
Bene anche Prysmian, in verde dello 0,6%.
Dall'altra parte del listino, STMicroelectronics cede l'1,4% mentre Nexi e Stellantis sono in rosso dell'1,3%. Ferrari cede invece l'1,0%.
Sul Mid-Cap, LU-VE si prende la vetta con il 2,1% seguito da Piaggio e Digital Value, in rialzo del 2,0%.
Digital Value ha fatto sapere mercoledì di aver chiuso il primo semestre con un utile pari a EUR22,4 milioni da EUR17,2 milioni al 30 giugno 2023, in aumento del 31%.
Nel periodo i ricavi si sono attestati a EUR450,7 milioni da EUR415,5 milioni nel primo semestre 2023, in crescita dell'8,5%.
Piaggio & C., invece, ha fatto sapere martedì che Omniaholding - legata all'amministratore delegato Michele Colaninno - ha acquistato 100.000 azioni della società, al prezzo medio di EUR2,4223 per un controvalore complessivo di EUR242.230.
Tra i ribassisti, Banca Generali cede lo 0,2%. La società lunedì ha fatto sapere che si è concluso il programma di acquisto azioni proprie al servizio delle politiche di remunerazione e incentivazione e di aver acquistato 251.600 azioni proprie al prezzo medio di EUR39,5044 ciascuna, per un controvalore complessivo di EUR9.9 milioni. A seguito degli acquisti effettuati, Banca Generali detiene un totale di 2,9 milioni di azioni proprie, pari al 2,5% del capitale sociale.
Danieli & C finisce sul fondo con un calo dell'1,2% mentre Maire Tecnimont cede l'1,0%.
Tra le smallcap, Aeffe sale dell'1,4%. Martedì la società ha comunicato la decisione di Alberta Ferretti di lasciare la direzione creativa del brand da lei fondato. Ferretti manterrà il suo ruolo di Vice Presidente di Aeffe e annuncerà il nome della persona scelta per succederle alla direzione creativa nelle prossime settimane.
EPH - flat a EUR0,0002 per azione - ha fatto sapere martedì che il consiglio di amministrazione ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno, redatta sul presupposto della continuità aziendale.
Nel periodo, il patrimonio netto è passato a meno EUR12,5 milioni da un passivo di EUR12,9 milioni. Il risultato operativo è negativo per EUR576.850 dal passivo di EUR872.628 e la perdita ammonta a EUR592.000 da EUR897.000 al 30 giugno 2023.
EEMS Italia avanza dell'8,1% e finisce in vetta mentre dall'altra parte del listino, SIT cede l'8,6%.
Tra le PMI, Cyberoo è in verde dello 0,7%. La società ha fatto sapere mercoledì di aver siglato un accordo di distribuzione con Zaltor, tra i principali player nel settore delle soluzioni IT in Spagna e Portogallo.
Iervolino & Lady Bacardi Entertainment sale dell'1,3% dopo aver fatto sapere che, "in riferimento alle notizie apparse sulla stampa in merito alla produzione Maserati", la "società ha in essere due contratti con terzi relativi allo sfruttamento della IP Maserati il cui soggetto è stato ideato da Andrea Iervolino nel periodo in cui era presidente ed amministratore delegato. Pertanto, ogni iniziativa che possa danneggiare la società ed i propri diritti verrà tutelata nelle opportune sedi".
Il riferimento è alle notizie circolate sulla stampa secondo le quali la nuova società fondata da Iervolino, The Andrea Iervolino Company - TAIC - avrebbe presto avviato la propria attività con la produzione di un film sulla famiglia Maserati e un altro su Ferrari vs Mercedes diretti entrambi da Bobby Moresco.
FAE Technology sale dell'1,5% dopo che ha comunicato martedì di aver sottoscritto un accordo vincolante per l'acquisizione dell'intero capitale di IpTronix Srl, società attiva nello sviluppo di soluzioni elettroniche ad alta e altissima complessità, al prezzo di EUR3,1 milioni complessivi, di cui EUR700.000 come parte eventuale.
In Asia, il Nikkei ha ceduto lo 0,2% a 37.870,26, l'Hang Seng è avanzato dello 0,7% a 19.129,10 e lo Shanghai Composite è salito dell'1,2% a 2.896,31.
A New York, nella notte europea, il Dow è salito dello 0,2% a 42.208,22, il Nasdaq ha guadagnato lo 0,6% a 18.074,52 mentre l'S&P 500 ha raccolto lo 0,3% a 5.732,93.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,1180 contro USD1,1151 di martedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,3373 da USD1,3379 di ieri sera.
Tra le commodity, il Brent si quota a USD74,98 al barile contro USD74,80 al barile di martedì in chiusura azionaria europea. L'oro scambia invece a USD2.656,15 l'oncia da USD2.645,03 l'oncia di ieri sera.
Il calendario economico di mercoledì prevede, alle 1300 CEST, dagli USA, il report sul mercato dei mutui.
Alle 1630 CEST, è in arrivo il dato sulle scorte di petrolio greggio e il report EIA mentre, in serata, alle 2200 CEST, sarà in programma un discorso di Kugler del FOMC.
Di Chiara Bruschi, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.