(Alliance News) - Giovedì, i principali listini europei hanno confermato le aspettative e hanno aperto in territorio negativo in una mattinata in cui sono attesi i dati sulle costruzioni tra alcune delle più importanti economie dell'Eurozona.

Così, il FTSE Mib apre in rosso dello 0,2% a 33.617,99 , il Mid-Cap è in ribasso dello 0,2% a 46.237,68, lo Small-Cap è in rosso frazionale a 28.639,74, come l'Italia Growth a 7.941,44.

In Europa, il CAC 40 di Parigi è in rosso dell'1,0%, il FTSE100 di Londra cede lo 0,1%, mentre il DAX 40 di Francoforte lascia sul parterre lo 0,8%.

Tra le notizie macroeconomiche, gli ordini di fabbrica in Germania sono cresciuti del 2,9% su base mensile nel mese di luglio, battendo le stime del mercato che prevedevano un calo dell'1,5% e dopo un aumento del 4,6% rivisto al rialzo nel mese precedente.

Si è trattato del secondo mese consecutivo di aumento, dovuto agli ordini su larga scala di aerei, navi e treni, in aumento di circa l'87%.

Da Oltreoceano, il Beige Book della Federal Reserve ha evidenziato che nelle ultime settimane un numero maggiore di regioni degli USA ha registrato un'attività economica piatta o in calo, alimentando i timori di un rallentamento della crescita della più grande economia mondiale.

“L'attività economica è cresciuta leggermente in tre distretti, mentre il numero di distretti che hanno riportato un'attività piatta o in calo è passato da cinque nel periodo precedente a nove nel periodo attuale”, si legge nel Beige Book.

Il Beige Book è una pubblicazione del Federal Reserve System sulle condizioni economiche attuali dei 12 distretti della Federal Reserve, pubblicata otto volte l'anno.

I livelli occupazionali sono rimasti complessivamente stabili, con rare segnalazioni di licenziamenti.

Tornando a Milano, sul Mib, pesano le oil, con Tenaris che si siede sul fondo e cede l'1,9%, preceduta da Saipem, in calo dell'1,3%.

Tra i rialzisti si vede A2A, segnando un attivo dello 0,1%.

Tra le energetiche si vede in un timido rialzo anche Terna, a EUR7,90 per azione. La società ha fatto sapere martedì che il 4 settembre sarà avviato un programma di acquisto di azioni proprie, per un esborso massimo pari a EUR8 milioni e per un numero complessivo di azioni ordinarie della società non superiore a 1,6 milioni, rappresentative dello 0,08% circa del capitale sociale di Terna.

Ancora in verde ci sono DiaSorin e Recordati, con un attivo rispettivamente dello 0,5% e dello 0,2%.

Leonardo - in rosso dello 0,6% - ha comunicato mercoledì l'attivazione della partnership con GemaTEG per la riduzione dei costi energetici dei chip di nuova generazione utilizzati nelle infrastrutture di Intelligenza Artificiale.

Sul segmento cadetto, lo slancio delle utilities si vede anche sul Mid, con Acea che sale dello 0,8%.

Webuild - in calo dello 0,9% - ha fatto sapere martedì di aver siglato con Ansaldo Nucleare un "Memorandum of Understanding" per sviluppare potenziali soluzioni modulari all'avanguardia, sicure, sostenibili e flessibili, nel settore dell'energia, con l'obiettivo di contribuire ad accelerare la transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio.

L'intesa si inserisce in un quadro promettente per il settore nucleare, per cui si attendono investimenti crescenti con nuovi impianti attesi su scala globale che puntano a garantire un totale di circa 650GW di capacità al 2050.

Salcef Group - non ancora interessata dagli scambi - ha fatto sapere lunedì che il consigliere Angelo Di Paolo ha rassegnato le proprie dimissioni dalla carica di amministratore non esecutivo e non indipendente e che, per cooptazione, è stato nominato al suo posto Alberto Donzelli.

Tra le smallcap, Avio sale dello 0,6% dopo che ha fatto sapere giovedì che Vega ha lanciato con successo il satellite per l'osservazione della Terra Sentinel-2C, nell'ambito del programma Copernicus della Commissione Europea.

Il satellite è stato rilasciato in orbita elio-sincrona a un'altitudine di circa 775 chilometri.

Sabaf cede lo 0,8% in avvio, dopo essere salita del 6,5% mercoledì dopo aver fatto sapere di aver chiuso il primo semestre con un utile netto adjusted pari a EUR10,1 milioni da EUR3,2 milioni al 30 giugno 2023.

Nel periodo i ricavi adjusted sono risultati pari a EUR143,1 milioni da EUR114,9 milioni nel primo semestre 2023, in rialzo del 25% circa.

Esprinet - in verde dello 0,1% - ha fatto sapere mercoledì che V-Valley, società del gruppo focalizzata nella distribuzione di Advanced Solutions, ha siglato un accordo di partnership con Dassault Systèmes, un'azienda di scienza e tecnologia che progetta soluzioni software all'avanguardia per la modellazione 3D, la simulazione, l'information intelligence e la collaborazione.

Banco Di Desio e della Brianza sale del 3,5%. La società martedì ha fatto sapere di aver collocato un covered bond a valere sul proprio programma di obbligazioni bancarie garantite per un importo complessivo di EUR500 milioni con scadenza 5 anni destinata a investitori istituzionali.

Il covered bond, prezzato con cedola pari al 3% e un rendimento pari a mid swap +62 bps, ha registrato nel corso del collocamento ordini superiori a EUR850 milioni.

Tra le PMI, TraWell Co cede l'1,9%. La società lunedì ha fatto sapere di aver firmato, il 9 agosto, la lettera di intenti avente ad oggetto un'operazione di acquisizione strategica di un pacchetto azionario pari al 51% di un competitor attivo nel mercato del Nord Europa nel medesimo settore della società.

Bellini Nautica raccoglie il 2,4% dopo che giovedì ha comunicato il successo del primo test in acqua dell'ASTOR 36, il primo modello di imbarcazione a marchio Bellini Yacht messo sul mercato dal gruppo.

Il test è stato effettuato sul Lago d'Iseo, luogo di nascita del gruppo Bellini, nonché culla della divisione di produzione.

Promotica - non interessata dagli scambi - ha comunicato mercoledì di aver avviato la prima campagna di fidelizzazione in Australia con il più grande rivenditore indipendente di alimentari, Drakes Supermarkets.

Fino al 12 novembre, Drakes premierà la fedeltà dei suoi clienti con l'omaggio di contenitori in vetro sigillati sottovuoto, sacchetti e tappi per bottiglie dell'azienda italiana Giannini, leader nella progettazione e produzione di articoli per la casa dal 1951.

In Asia, il Nikkei ha ceduto l'1,1% a 36.657,09, l'Hang Seng perde lo 0,5% a 17.378,02 e lo Shanghai Composite è salito dello 0,1% a 2.778,27.

A New York, nella notte europea, il Dow ha chiuso in verde dello 0,1% a 40.974,97, il Nasdaq è sceso dello 0,3% a 17.084,30, mentre l'S&P 500 ha chiuso in rosso dello 0,2% a 5.520,07.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,1080 contro USD1,1078 di mercoledì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,3144 da USD1,3159 di mercoledì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD72,94 al barile contro USD73,61 al barile di mercoledì in chiusura azionaria europea. L'oro scambia invece a USD2.534,30 l'oncia da USD2.531,00 l'oncia di mercoledì sera.

Il calendario macroeconomico di giovedì prevede, alle 0930 CEST vengono pubblicati i dati PMI sulle costruzioni in Italia, Eurozona, Germania, Francia, mentre un'ora dopo arriva quello UK.

Alle 1100 CEST nell'Eurozona vengono pubblicati i dati sulle vendite al dettaglio.

Alle 1330 CEST vengono pubblicati i tagli di posti di lavoro negli USA, mentre alle 1400 CEST, in Spagna, è atteso l'indice di fiducia dei consumatori spagnoli.

Ancora negli USA, alle 1430 CEST, vengono resi noti i dati sulle richieste di disoccupazione continua e la variazione dell'occupazione non agricola.

Alle 1545 CEST è la volta dell'indice S&P PMI Composito e quello dei direttori agli acquisti per il settore dei servizi, mentre quindici minuti più tardi arriva l'indice ISM non manifatturiero.

Tra le società quotate a Piazza Affari sono attesi i risultati semestrali di Eurotech, Immsi, IVS Group, LU-VE, Moltiply Group e Sanlorenzo.

Di Claudia Cavaliere, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.