(Alliance News) - Martedì, i principali listini europei hanno aperto in territorio positivo, in una giornata tranquilla sotto il profilo macroeconomico ma mentre aumentano le tensioni politiche in Francia e quelle in Medio Oriente.
Così, il FTSE Mib apre in rialzo dello 0,8% a 33.732,89, il Mid-Cap è in verde dello 0,6% a 47.097,88, lo Small-Cap sale dello 0,4% a 27.350,36 e l'Italia Growth è in ribasso dello 0,1% a 7.717,46.
In Europa, il FTSE 100 di Londra è in verde dello 0,4%, il CAC 40 di Parigi guadagna lo 0,3%, mentre il DAX 40 di Francoforte sale dell'1,6%.
Tra le notizie macroeconomiche, tre funzionari della Federal Reserve hanno dichiarato lunedì che gli USA sono sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo a lungo termine del 2% di inflazione, nonostante il recente rialzo, e uno di loro ha indicato un timido sostegno a un altro taglio dei tassi questo mese.
Sulla carta, l'economia statunitense appare oggi piuttosto sana, con una crescita economica robusta, un tasso di disoccupazione ancora relativamente vicino ai minimi storici e un'inflazione al 2,3% in ottobre, secondo la misura preferita dalla Fed.
Dalla Cina, la banca centrale ha annunciato che a partire da gennaio 2025 verrà implementata una nuova misura statistica della massa monetaria M1.
Questa misura aggiornata includerà i depositi a vista personali e le riserve dei clienti delle istituzioni di pagamento non bancarie, allineandosi alle pratiche di altre grandi economie.
Tornando a Milano, sul listino a più alta capitalizzazione di Piazza Affari, Amplifon fa meglio di tutti e sale del 2,0%. Va su anche Banca Popolare di Sondrio, in rialzo dell'1,7%, mentre chiude il podio Moncler, in attivo dell'1,7%.
FinecoBank - in verde dell'1,0% - ha comunicato lunedì di avere ricevuto dal Single Resolution Board e da Banca d'Italia la decisione aggiornata sulla determinazione del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili che sostituisce la precedente decisione comunicata al pubblico nel mese di dicembre 2023.
Recordati raccoglie lo 0,7%. La società ha comunicato venerdì il completamento dell'acquisizione dei diritti globali di Enjaymo da Sanofi, a seguito delle autorizzazioni regolatorie.
Enjaymo è un farmaco biologico e l'unico prodotto approvato mirato per il trattamento della malattia da agglutinine fredde, una rara patologia linfoproliferativa delle cellule B. È un anticorpo monoclonale umanizzato indicato per il trattamento dell'emolisi negli adulti con CAD.
Tra i ribassisti, sul fondo finisce Terna, in calo dell'1,0%. Fa male Azimut, in calo dello 0,9%.
Sul Mid-Cap, Salvatore Ferragamo - in verde del 4,7% - lunedì ha preso atto delle ultime vendite e confermato le previsioni sui risultati operativi già annunciate.
Alla luce del rallentamento del settore e delle nuove stime di mercato, sono state analizzate simulazioni relative all'impairment test per il bilancio 2024.
Queste simulazioni suggeriscono possibili svalutazioni di alcuni asset, stimando un impatto complessivo tra EUR70 ed EUR90 milioni.
Maire Technimont cede lo 0,1%. La società, attraverso la sua controllata Nextchem, ha inaugurato a Catania il "Nx engineering district", un centro di ingegneria ad alto contenuto tecnologico situato nel Parco scientifico e tecnologico della Sicilia.
Sullo Small-Cap, CY4Gate - giù dello 0,2% - ha fatto sapere venerdì di aver siglato contratti per un valore complessivo di circa EUR1,2 milioni con primari clienti italiani corporate e istituzionali per l'acquisizione di soluzioni in ambito Cyber Security e Forensic Intelligence.
doValue è flat a EUR1,13 per azione. Spark Investment Management ha tagliato la posizione corta del titolo a 0,76% da 0,90%.
Tra i rialzisti ci sono Softlab, Eems e Tessellis, con un rialzo tra il 6,0% e il 2,6%.
Tra le PMI, Promotica sale del 6,5%. La società martedì ha comunicato di aver avviato cinque campagne di fidelizzazione nel mese di novembre per importanti player della GDO nazionali ed internazionali come Coop, Carrefour e il gruppo DESA, per un valore complessivo superiore a EUR24 milioni.
Maps - in verde dell'1,1% - ha annunciato la fornitura di un sistema integrato software e hardware per la gestione dei Protocolli di Legalità, della Documentazione di Commessa e della Rilevazione Accessi e Presenze al consorzio Arna, costituito dalle imprese Rizzani de Eccher, Manelli Impresa e Sacaim, nell'ambito dei lavori riguardanti le opere stradali nella tratta Samarate – Novara e del piano di monitoraggio ambientale in corso d'opera.
Questa nuova commessa, della durata di 3 anni, prevede un valore complessivo di EUR362.000 e segue l'importante successo ottenuto con i consorzi Chrysas e Alvi, consolidando la posizione di Maps Group come partner di riferimento.
Cyberoo è flat a EUR2,05 per azione. La società ha fatto sapere martedì di aver siglato i primi contratti con nuovi partner strategici in Spagna. Le partnership includono la rivendita dei servizi di Managed Detection & Response di Cyberoo e offrono una copertura capillare in tre delle principali aree strategiche della Spagna: Madrid, Barcellona e Bilbao.
Bellini Nautica - non ancora interessata dagli scambi - martedì ha fatto sapere di aver concluso un accordo di partnership con Fine & Country Real Estate Broker finalizzato alla promozione delle imbarcazioni a marchio Bellini Yacht nel mercato di Dubai.
Mare Group sale del 2,6%. La company martedì ha fatto sapere di aver avviato le lavorazioni in relazione a un nuovo accordo quadro con un primario cliente internazionale nel settore Aerospazio & Difesa, per attività di sviluppo software ad alta tecnologia afferenti alla linea di business Digital Services.
L'accordo prevede un impegno fino a EUR4,5 milioni con completamento entro 24 mesi.
In Asia, il Nikkei ha chiuso in verde dell'1,9%, l'Hang Seng ha guadagnato con l'1,0% e lo Shanghai Composite ha chiuso in rialzo dello 0,4%.
A New York, il Dow ha terminato in rosso dello 0,3%, il Nasdaq è salito dell'1,0% e l'S&P 500 ha guadagnato lo 0,2%.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0514da USD1,0483 di lunedì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale USD1,2687 contro USD1,2636 di lunedì sera.
Tra le commodity, il Brent vale USD72,38 al barile da USD71,81 di ieri sera in chiusura. L'oro scambia a USD2.662,69 l'oncia da USD2.663,49 l'oncia di lunedì sera.
Il calendario macroeconomico di martedì pomeriggio, dagli USA, alle 1600 CET è la volta del JOLTS report; alle 1835 CET è atteso il discorso di Kugler della Fed, mentre alle 2145 CET, è atteso quello di Goolsbee.
Sempre dagli USA, si chiude alle 2230 CET con il dato sulle scorte di petrolio.
Tra le società quotate a Piazza Affari non sono attese particolari comunicazioni.
Di Claudia Cavaliere, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.