(Alliance News) - Giovedì il Mib ha chiuso rialzista, chiudendo in area 34.800 punti, dopo che la BCE ha deciso di ridurre i tre tassi di interesse di riferimento - per la quarta volta quest'anno - di 25 punti base, come previsto. La mossa riflette un quadro inflazionistico più favorevole e miglioramenti nella trasmissione della politica monetaria.
Si prevede - secondo Francoforte - che l'inflazione diminuisca gradualmente, con previsioni del 2,4% nel 2024, del 2,1% nel 2025 e dell'1,9% nel 2026. Anche l'inflazione core, che esclude energia e alimenti, dovrebbe diminuire, con un obiettivo del 2% nel medio termine.
Il FTSE Mib, così, ha chiuso in rialzo dello 0,4% a 34.857,37, il Mid-Cap ha chiuso in calo dello 0,3% a 48.480,87, lo Small-Cap cede lo 0,1% a 28.526,01 e l'Italia Growth ha chiuso su dello 0,5% a 7.867,79.
In Europa, il FTSE 100 di Londra ha chiuso in rialzo dello 0,1%, il CAC 40 di Parigi ha terminato in rosso frazionale, mentre il DAX 40 di Francoforte ha raccolto lo 0,1%.
A Milano, sul listino a più alta capitalizzazione di Piazza Affari, miglior performance per Brunello Cucinelli, in rialzo dell'8,0%, dopo aver rivisto al rialzo le stime per il 2024 grazie a vendite molto positive. Si prevede un incremento del fatturato tra l'11% e il 12%, con un quarto trimestre in linea con il terzo. La crescita attesa per gli anni 2025 e 2026 è di circa il 10% annuo. Dopo la news, Goldman ha aumentato il target price sul titolo a EUR114,00, confermando la raccomandazione 'buy'.
Forza anche su BPER Banca, che ha chiuso rialzista del 4,9% a EUR6,12, facendo seguito all'attivo dello 0,8% della seduta precedente.
Pirelli è salito dell'1,5%. Camfin, storico azionista del gruppo sotto la guida di Marco Tronchetti Provera, sta lavorando a un maxi-rifinanziamento per consolidare la sua posizione nel capitale di Pirelli, dove attualmente detiene il 26,1%.
Secondo fonti bancarie citate da il Messaggero, l'operazione è coordinata dall'amministratore delegato di Camfin, Giovanni Tronchetti Provera, con il supporto di un pool di banche guidate da UniCredit e Intesa Sanpaolo, affiancate da Banco BPM, e si avvale della consulenza di Lazard, Fivers e McDermott. Il piano prevede un rifinanziamento triennale di EUR650 milioni destinato a Camfin, Camfin Alternative Assets e Longmarch Italia, società sotto il controllo della famiglia Tronchetti grazie a particolari meccanismi statutari. Le risorse serviranno a ottimizzare il debito consolidato delle tre società, attualmente pari a circa EUR450 milioni, riducendone il costo e prorogandone la scadenza a fine 2027. Inoltre, permetteranno a Camfin di incrementare la sua quota in Pirelli fino al 29,9%, un obiettivo annunciato già a ottobre.
Azimut - in verde dello 0,3% - ha comunicato giovedì di aver completato il rimborso del bond senior da EUR500,0 milioni, emesso nel 2019 con scadenza a dicembre 2024 e cedola annuale dell'1,625%.
Tra i tanti rialzisti si vedono anche Amplifon, su dell'1,1%, e Campari, in rialzo dell'1,8%.
Sul fondo dall'apertura, Prysmian è calato del 2,5%, dopo due sedute da rialzista.
Iveco ha invece ceduto l'1,1%, dopo due sedute da rialzista.
Sul Mid-Cap, bene Juventus FC che è salito dello 0,8% dopo la vittoria in Champions League contro il Manchester City che rilancia le ambizioni europee dei bianconeri.
Acquisti anche per Safilo Group, in aumento del 2,2% a EUR0,94 per azione.
Forza su OVS, che ha chiuso in avanti dell'8,2%, marcando la sua undicesima sessione rialzista consecutiva.
Alerion ha invece ceduto il 2,8% a EUR17,20 per azione, in scia alla flessione della vigilia con lo 0,7%.
Sullo Small-Cap, bene Bialetti Industrie, alla terza bullish, in rialzo del 17% e con oltre un milione di azioni scambiate, rispetto a una media giornaliera a tre mesi di circa 46.000.
Eurotech ha invece raccolto il 3,8% a EUR0,78, al rimbalzo dopo quattro sessioni concluse con candela bearish.
AbitareIn è salito invece del 3,7% nonostante i conti deboli dell'ultimo esercizio. Il fatturato è sceso a EUR74,8 milioni al 30 settembre da EUR116,3 milioni dell'anno precedente, con un Ebitda calato più della metà a EUR17,1 milioni da EUR35,0 milioni. L'utile ante-imposte è sceso a EUR10,1 milioni da EUR25,1 milioni mentre il risultato netto è diminuito notevolmente a EUR5,8 milioni da EUR24,3 milioni. L'indebitamento finanziario netto è invece lievitato a EUR89,1 milioni da EUR38,5 milioni.
Beghelli ferma la corsa post-OPA di Gewiss e resta flat a EUR0,329 per azione.
Tra le PMI, Elsa Solutions è avanzato del 4,5%, in scia al verde in doppia cifra della vigilia con il 12%.
Cofle ha invece raccolto il 5,3%, rialzando la testa dopo due sedute in cui ha ceduto un aggregato di circa il 12%.
Farmacosmo - in verde dello 0,6% - ha comunicato giovedì che si è perfezionato il closing con Laboratorio Farmaceutico Erfo - su del 12% - per l'acquisto del 49% di FRCM1 per EUR151.900, dando seguito da parte di Laboratorio Farmaceutico Erfo all'esercizio di opzione.
Tra i ribassisti - numerosi nel listino - Eprcomunicazione ha ceduto il 6,1%, oggetto di profit taking dopo quattro sedute da rialzista.
Circle ha invece ceduto il 5,1%, alla sue terza sessione con trend ribassista e con nuovo prezzo a EUR7,48 per azione.
A New York, il Dow sta cedendo lo 0,2%, il Nasdaq è in rosso dello 0,4%, mentre l'S&P 500 sta cedendo lo 0,2%.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0506 da USD1,0496 di mercoledì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale USD1,2711 contro USD1,2752 di ieri sera.
Tra le commodity, il Brent vale USD72,76 al barile da USD73,05 al barile di mercoledì in chiusura. L'oro scambia a USD2.681,87 l'oncia da USD2.751,44 l'oncia di ieri sera.
Nel calendario macroeconomico di venerdì, in arrivo dal Regno Unito il dato sul PIL, la produzione manifatturiera, delle costruzioni e la bilancia commerciale. Alla stessa ora, dalla Germania, sarà in arrivo il saldo della bilancia commerciale e la produzione industriale.
Alle 1100 CET, dall'Eurozona, in arrivo il dato sulla produzione industriale.
Dagli USA, alle 1900 CET il dato sugli impianti di Baker Hughes, mentre alle 2130 CET, come di consueto il venerdì, sarà la volta del COT Report.
Nel calendario societario non sono previste particolari comunicazioni.
Di Maurizio Carta, Alliance News senior reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.