(Alliance News) - Giovedì, a metà seduta, i principali indici europei recuperano terreno, abbandonando il territorio negativo. Piazza Affari resta debole, oscillando intorno alla parità, mentre Francoforte si mantiene leggermente sopra la chiusura di ieri. Meglio Parigi e Londra, che segnano progressi più marcati.
Sul fronte macroeconomico, la produzione industriale dell'Eurozona è aumentata dello 0,8% su base mensile a gennaio, mentre nell'UE ha registrato un incremento dello 0,3%, secondo i dati diffusi da Eurostat. A dicembre, la produzione era calata dello 0,4% nell'area euro e dello 0,2% nell'UE.
Rispetto a gennaio 2024, la produzione industriale è rimasta stabile nell'Eurozona, mentre nell'UE ha segnato una flessione dello 0,2%.
Così, il FTSE Mib è in rialzo dello 0,1% a 38.344,11, il Mid-Cap è in verde dello 0,5% a 50.150,84, lo Small-Cap sale dello 0,1% a 29.388,71 mentre l'Italia Growth avanza dello 0,3% a 7.778,95.
Il FTSE 100 di Londra è in verde dello 0,4%, il CAC 40 di Parigi avanza dello 0,5% mentre il DAX 40 di Francoforte guadagna lo 0,2%.
Tornando a Milano, riprendono gli acquisti sul listino a più alta capitalizzazione di Piazza Affari al giro di boa.
Così Banca Monte dei Paschi di Siena si porta in vetta e avanza del 2,5%, mentre Brunello Cucinelli guadagna il 2,2%, in attesa dei conti.
Leonardo - in verde del 2,3% - ha annunciato giovedì nuovi ordini per circa 30 elicotteri, di diversi modelli, destinati a operatori in Europa, nelle Americhe, in Africa e nella regione Asia-Pacifico per un valore complessivo di circa EUR370 milioni e consegne tra il 2026 e il 2028.
Assicurazioni Generali - giù dello 0,1% - ha comunicato giovedì di aver chiuso l'esercizio 2024 con un utile netto normalizzato di EUR3,77 miliardi, in aumento del 5,4% rispetto ai EUR3,58 miliardi dell'anno precedente, segnando il livello più alto nella storia del gruppo.
Il cda ha deliberato un dividendo di EUR1,43 per azione, in crescita dell'12% rispetto ai EUR1,28 dell'anno precedente.
Intesa Sanpaolo - in rosso frazionale - conferma il suo impegno verso i progetti sostenibili con un'operazione da USD870 milioni per finanziare il parco solare Cider, il più grande di New York, come scrive Il Sole 24 Ore giovedì.
Banca Mediolanum - in verde dello 0,3% - ha fatto sapere che il cda ha approvato la relazione finanziaria annuale 2024, confermando i risultati già comunicati il 6 febbraio.
In particolar modo, è stato confermato il dividendo per azione a EUR1,00, inclusivo dell'acconto di EUR0,37 già distribuito.
UniCredit - in calo dello 0,1% - ha fatto sapere di aver ricevuto dall'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni l'autorizzazione ad acquisire - all'esito positivo dell'offerta - le partecipazioni di controllo indirette pari al 100% del capitale sociale di Banco BPM Vita e di Vera Vita e le partecipazioni qualificate indirette pari al 35% del capitale sociale di Banco BPM Assicurazioni e di Vera Assicurazioni.
Tra i ribassisti, Saipem perde l'1,5%, STMicroelectronics arretra dell'1,6%, mentre Campari cede l'1,7%.
Buzzi - in rosso dell'1,8% - si siede sul fondo del principale listino dopo l'attivo della vigilia.
Sul Mid-Cap, Salvatore Ferragamo guida i rialzi, avanzando del 2,5%, recuperando le perdite di mercoledì.
Arnoldo Mondadori Editore - in verde dello 0,7% - ha comunicato che il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 registra un utile netto di gruppo pari a EUR60,2 milioni, in lieve calo rispetto a EUR62,4 milioni dell'anno precedente.
Il board di Mondadori ha proposto un dividendo di EUR0,14 per azione, per un totale di EUR36,5 milioni, segnando un incremento del 17% rispetto all'anno precedente, quando era pari a EUR0,12.
Banca Ifis - in calo dello 0,1% - ha ricevuto il via libera dell'antitrust all'OPAS su illimity, in rosso dello 0,9% sullo Small-Cap. Come scrive Francesco Bonazzi su Alliance News, cinque anni fa, in Piazza Affari, Ifis valeva EUR469 e illimity EUR509 milioni.
La banca guidata da Fürstenberg Fassio capitalizza EUR1,15 miliardi e quella fondata e diretta da Passera è scesa a EUR293. L'offerta presentata da Banca Ifis valuta Illimity più o meno EUR300 milioni e secondo illimity sarebbe quantomeno a sconto".
Piaggio & C. - in rosso dello 0,5% - giovedì ha fatto sapere che la società del gruppo Piaggio Fast Forward, con sede a Boston, ha sviluppato due tecnologie che mirano ad aumentare la produttività della logistica delle merci.
Sul fondo del listino cadetto si piazza Ariston Holding che cede il 2,8%.
Sullo Small-Cap, Cairo Communication è in attivo del 2,3% a EUR2,92, al nuovo massimo delle 52 settimane.
Dall'altro lato del listino CY4Gate lascia il 3,7% sul parterre, dopo che ha comunicato mercoledì che il bilancio dell'esercizio 2024 chiude con una perdita d'esercizio pari a EUR5,6 milioni rispetto al negativo di EUR8,9 milioni dell'esercizio precedente.
Fiera Milano - in verde dell'1,2% - ha comunicato di aver chiuso il 2024 con risultato netto complessivo è stato di EUR19,1 milioni, rispetto ai EUR45,5 milioni del 2023.
Il cda ha proposto un dividendo di EUR0,20 per azione.
Geox - in rosso dell'1,2% - ha presentato giovedì il piano industriale 2025-2029, denominato "Renaissance", strutturato in due fasi.
Landi Renzo - giù dello 0,6% - ha comunicato che l'approvazione dei conti del 2024 è posticipata al 26 giugno, fornendo alcuni dati dello scorso esercizio. Il piano prevede ricavi in crescita fino a circa EUR850 milioni nel 2029, con un incremento annuale medio dell'8% nella seconda fase del piano, rispetto al 2% della prima.
Nel dettaglio, i ricavi sono stati pari a EUR272,4 milioni, di cui EUR189,8 milioni relativi al settore Green Transpostation ed EUR82,6 milioni del business Clean Tech Solutions.
L'Ebitda adjusted si è attestato a EUR500.000 e la Posizione finanziaria netta a EUR94,5 milioni, con il dato adjusted - al netto dell'IFRS 16 - pari a EUR81,3 milioni.
Fra le PMI, forza su expert.ai - in verde del 3,7% - dopo che ha comunicato mercoledì il lancio di EidenAI Suite, una suite di soluzioni AI modulari e pronte all'uso per diversi settori verticali, con l'obiettivo di massimizzare valore e risultati per i clienti.
Sospeso il titolo di Impianti, dopo un rialzo teorico del 2,1%, rimbalzando dopo il passivo di oltre 17% di mercoledì. La società ha comunicato che il bilancio 2024 chiude con una perdita netta di EUR400.000 rispetto a una perdita di EUR1,3 milioni al 31 dicembre 2023.
I ricavi delle vendite e delle prestazioni si attestano ad EUR8,7 milioni circa, in aumento del 16% rispetto all'esercizio 2023, quando erano pari a EUR7,5 milioni.
Porto Aviation Group - flat a EUR3,76 - ha fatto sapere di aver chiuso il 2024 con un utile pari a EUR238.526, in aumento del 20% da EUR198.435 al 31 dicembre 2023.
La società ha proposto il pagamento di un dividendo di EUR0,0482.
A New York, nella notte europea, il Dow ha chiuso in calo dello 0,2% a 41.350,93, mentre il Nasdaq è salito dell'1,2% a 17.648,45 e l'S&P 500 dello 0,5% a 5.599,30.
Fra le piazze asiatiche, l'Hang Seng ha ceduto lo 0,6% a 23.462,65, lo Shanghai Composite ha segnato un calo dello 0,4% a 3.358,73, mentre il Nikkei ha lasciato sul parterre lo 0,1% a 36.790,03.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0869 contro USD1,0914 di martedì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale invece USD1,2952 da USD1,2979 di ieri sera.
Tra le commodity, il Brent vale USD70,64 al barile da USD70,96 al barile di martedì in chiusura azionaria europea. L'oro scambia a USD2.953,19 l'oncia da USD2.937,00 l'oncia di martedì sera.
Nel calendario macroeconomico di giovedì, proseuge nel pomeriggio dagli USA, alle 1330 CET con l'indice dei prezzi alla produzione e il dato sui jobless claims, mentre alle 2230 CET - come di consueto il giovedì - sarà rilasciato il bilancio settimanale della Federal Reserve.
Di Antonio Di Giorgio, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2025 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.