(Alliance News) - Lunedì, Piazza Affari e le principali borse europee sono attese sulla soglia della parità, senza particolare slancio in una giornata avara di dati macroeconomici significativi.

"Le azioni asiatiche hanno vacillato all'apertura, con i dati sull'inflazione di novembre in Cina che non hanno mostrato segni di miglioramento nonostante una serie di sforzi di stimolo, segnalando una domanda dei consumatori ancora debole", commenta Stephen Innes, managing partner di SPI Asset Management.

"I mercati giapponesi sono invece riusciti a registrare un modesto rialzo grazie a una revisione positiva delle cifre sulla crescita economica, offrendo un barlume di ottimismo in un contesto fosco".

Per l'esperto di SPI Asset Management, i futures USA sono rimasti incerti riflettendo la stabilità del dollaro e dei mercati dei Treasury. In Corea del Sud, le tensioni politiche legate a un nuovo tentativo di impeachment contro il presidente Yoon hanno mantenuto gli investitori in apprensione, con le autorità che monitorano attentamente l'economia e i mercati.

"A livello globale, il clima rimane improntato alla cautela, con i trader che navigano tra le incertezze delle tensioni geopolitiche e le politiche commerciali di Trump. Il consueto riflesso positivo del mercato cinese al brutte notizie uguale buone notizie è sembrato attenuato, con gli operatori prudenti nel fare mosse significative in mezzo alle attuali imprevedibilità globali", conclude Stephen Innes.

I futures danno il FTSE Mib su di 37,5 punti o in verde dello 0,1% dopo aver chiuso la seduta di venerdì in rialzo dello 0,4% a 34.749,50.

Il CAC 40 di Parigi è previsto in rosso dello 0,1% o giù di 6,8 punti, come il DAX 40 di Francoforte è previsto in verde frazionale o su di 8,3 punti, mentre il FTSE 100 di Londra è previsto in verde frazionale o su di 6,3 punti.

Venerdì sera, a Milano, il Mid-Cap è salito dello 0,2% a 48.115,59, lo Small-Cap è avanzato dello 0,6% a 28.305,84 e l'Italia Growth ha terminato in rialzo dello 0,3% a 7.772,04.

Tra le notizie macroeconomiche, l'economia degli USA ha creato 227.000 posti di lavoro a novembre, segnando una solida ripresa rispetto all'incremento rivisitato di 36.000 posti di ottobre, che era stato fortemente influenzato dallo sciopero della Boeing e dalle interruzioni causate dagli uragani Helene e Milton.

I dati - noti come nonfarm payrolls - sono risultati migliori rispetto alle previsioni di mercato di 200.000 posti, con un aumento dell'occupazione nei settori della sanità, tempo libero e ospitalità, governo e assistenza sociale.

Sempre negli USA, il tasso di disoccupazione è aumentato al 4,2% a novembre, rispetto al 4,1% del mese precedente, in linea con le aspettative del mercato.

Tornando a Milano, sul listino a più alta capitalizzazione di Piazza Affari, Moncler è stato il miglior titolo della seduta, portando il prezzo al rialzo del 5,0% a EUR50,18 per azione, alla terza seduta rialzista consecutiva. Goldman ha promosso il titolo a 'buy' con prezzo obiettivo a EUR58,70

Ancora acquisti su Stellantis, che si è portatp su dell'3,2%, alla quarta seduta con candela bullish.

Chiude il podio Campari che ha terminato avanti del 2,7%, dopo aver concluso in verde del 4,3% la vigilia. Two Sigma Investments ha alzato la posizione corta sul titolo a 0,50% da 0,49% precedente.

Bene FinecoBank, in verde del 2,2% a EUR16,59. La banca ha comunicato giovedì che, a seguito del Supervisory Review and Evaluation Process condotto dalla Banca Centrale Europea, i requisiti patrimoniali assegnati per il 2025 rimangono invariati rispetto all'anno precedente. Il requisito complessivo di capitale del gruppo prevede un CET1 Ratio pari all'8,27%, un T1 Ratio al 10,14% e un Total Capital Ratio al 12,64%. Questi includono un requisito di Pillar 2 del 2,0% e un Combined Buffer Requirement costituito dalla riserva di conservazione del capitale, fissata al 2,50%, e da un buffer anticiclico dello 0,14%.

Tra i miglior rialzisti si sono piazzati Telecom Italia, ERG, e Ferrari, con rialzi tra l'1,2% e il 2,2%.

Banca Mediolanum - in rosso del 0,2% - ha fatto sapere giovedì che a novembre la raccolta netta totale è stata pari a EUR912 milioni, pari a EUR9,44 miliardi da inizio anno.

La raccolta netta in risparmio gestito si è attestata a EUR517 milioni, pari a EUR6,66 miliardi da inizio anno. I volumi commerciali totali ammontano a EUR1,25 miliardi, con finanziamenti erogati pari a EUR322 milioni e premi polizze protezione per EUR20 milioni.

Generali - in rosso dello 0,5% - sta valutando diverse operazioni di M&A nell'asset management, con l'obiettivo di rafforzare la sua strategia industriale su Generali Investments Holding, che gestisce EIR840 miliardi, come scrive Milano Finanza venerdì. Oltre al dossier su Natixis, la compagnia sta esaminando acquisizioni di asset manager americani più piccoli, da finalizzare con scambi azionari o in contante, per ampliare l'offerta della business unit guidata da Woody Bradford.

BPER Banca ha ceduto il 2,8%, oggetto di profit taking dopo tre sedute chiuse fra i rialzisti.

Sul fondo del principale listino, Tenaris ha chiuso in ribasso del 3,0%, dopo l'1,4% di attivo della vigilia.

Sul Mid-Cap, Digital Value è avanzata del 7,0% con prezzo a EUR24,35 per azione. Il titolo time frame a sette giorni ha mostrato un aumento del market cap di oltre un terzo, mentre sul mensile ha più che raddoppiato, con un incremento del 112%. Da segnalare che sul titolo PDT Partners ha alzato la posizione corta sul titolo a 0,71% da 0,49% precedente.

Salvatore Ferragamo è avanzato del 3,9%. Da segnalare che sul titolo Goldman Sachs ha tagliato il target price a EUR6,50 dal precedente EUR7,10.

LU-VE ha chiuso in verde dell'1,7%, alla quarta seduta in saldo attivo.

Banca Generali - in verde dello 0,1% - giovedì ha comunicato di avere realizzato a novembre una raccolta netta pari a EUR510 milioni, in aumento del 39% su base annuale, portando il totale cumulato del 2024 a sfiorare EUR5,7 miliardi, in crescita del 13% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno.

Tra i ribassisti d'Amico ha ceduto il 2,6% a EUR4,06 per azione, dopo lo 0,4% di attivo della vigilia.

Sullo Small-Cap, Gabetti miglior titolo rialzista, ha chiuso in verde del 9,8%, alla sesta seduta rialzista, e portando la performance degli ultimi trenta giorni in avanti del 27%.

Bene IGD SIIQ e Risanamento, che hanno chiuso con guadagni rispettivamente del 7,1% e 7,4%.

TXT e-solutions è avanzata del 4,7%, aggiornando durante gli scambi il massimo nel time frame a 52 settimane a quota EUR35,85 per azione.

Mondo TV ha ceduto lo 0,9% a EUR0,1318, toccando durante la seduta il nuovo livello minimo a 52 settimane. La company ha fatto sapere giovedì di aver rinnovato la collaborazione con SEI Pty Australia.

Aquafil ha cedutp il 4,3%, dopo tre sedute rialziste. Quartys ha avviato una posizione corta sul titolo a 0,51%

Sul fondo Fidia che è crollata del 20%. Il titolo ha perso quasi il 94% nell'ultimo anno.

Fra le PMI, Siav ha terminato avanti del 12%, portando in verde la performance dell'ultimo mese.

Bene l'esordiente Vivenda Group, in verde del 4,9%, toccando durante la seduta il prezzo di collocamento dello scorso 2 dicembre, a quota EUR0,95 per azione.

TMP Group ha ceduto il 3,8%, alla seconda seduta negativa consecutiva. Intermonte Sim ha tagliato la posizione corta sul titolo a 0,23% da 0,65% precedente.

A New York, il Dow ha chiuso in rosso dello 0,3%, il Nasdaq ha chiuso in verde dello 0,8%, mentre l'S&P 500 ha guadagnato lo 0,3%.

In Asia il Nikkei ha guadagnato lo 0,2%, lo Shanghai Composite è in rosso frazionale così come l'Hang Seng.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0548 da USD1,0571 di venerdì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale USD1,2730 contro USD1,2754 di venerdì sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD71,44 al barile da USD72,20 di venerdì sera in chiusura. L'oro scambia a USD2.665,64 l'oncia da USD2.661,49 l'oncia di venerdì sera.

Il calendario macroeconomico di lunedì prevede, alle 1030 CET, è l'indice Sentix della fiducia degli investitori dell'Eurozona.

Tra le società quotate a Piazza Affari, lunedì non sono attese particolari comunicazioni.

Di Antonio Di Giorgio, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.