(Alliance News) - Martedì mattina i future di IG prevedono un'apertura poco mossa per i principali listini europei, mentre gli investitori guardano alle turbolenze politiche in Francia, che potrebbero portare a un voto di sfiducia.
Quindi, il FTSE Mib è atteso di poco sopra la parità dopo aver chiuso in rialzo dello 0,2% a 33.483,17.
In Europa, il FTSE 100 di Londra è dato in rialzo dello 0,1% o di 10,1 punti, il CAC 40 di Parigi termina è previsto in lieve rialzo di 6,2 punti mentre il DAX 40 di Francoforte dovrebbe aprire su di appena 6,8 punti.
"La Francia è entrata in modalità crisi dopo che una serie di eventi - che includevano concessioni di bilancio per rendere felice Le Pen - si è conclusa con Le Pen che non era comunque soddisfatta. Di conseguenza, Barnier ha utilizzato uno strumento costituzionale per far passare la sua impopolare legge di bilancio senza un voto parlamentare e Le Pen ha dichiarato che avrebbe fatto cadere il suo governo unendosi alla sinistra in una mozione di sfiducia. In sintesi, le cose in Francia probabilmente si complicheranno prima di migliorare", ha commentato Ipek Ozkardeskaya, Senior Analyst di Swissquote Bank.
"È interessante notare che la reazione del mercato all'ultimo dramma è stata più leggera di quanto mi sarei aspettato per un Paese che rischia di perdere il suo governo nei prossimi giorni e rischia un potenziale blocco del governo nelle prossime settimane".
Tra i listini minori italiani, lunedì sera, il Mid-Cap ha ceduto lo 0,5% a 46.829,1, lo Small-Cap ha perso lo 0,3% a 27.250,12 e l'Italia Growth è salito dello 0,6% a 7.724,39.
Sul listino a più alta capitalizzazione di Piazza Affari, Nexi ha fatto meglio di tutti salendo del 5,5%. Bene anche Campari, in rialzo del 2,4%, mentre a chiudere il podio è stata Assicurazioni Generali, su dell'1,7%.
Tra i ribassisti, sul fondo finisce Stellantis, in calo del 6,3%, dopo che, a sorpresa, dopo mesi di tensioni, Carlos Tavares ha rassegnato le dimissioni dalla carica di amministratore delegato, con effetto immediato.
Italgas ha terminato in rosso del 2,1%. Millennium International Management ha limato la posizione corta sul titolo a 0,79% da 0,80%
Il consiglio di amministrazione di Telecom Italia - in calo dell'1,6% -, preso atto dello stato avanzato delle negoziazioni in corso con il Ministero dell'Economia e delle Finanze e Retelit per l'acquisto di TI Sparkle, ha acconsentito alla richiesta di questi ultimi di prorogare al 16 dicembre il termine per il ricevimento di una offerta vincolante.
Venerdì, l'ex monopolista ha comunicato venerdì di aver incassato EUR250 milioni dalla cessione ad Ardian del 10% rimanente in Inwit, che ha invece finito in parità.
FinecoBank - in verde dell'1,3 % - ha comunicato lunedì di avere ricevuto dal Single Resolution Board e da Banca d'Italia la decisione aggiornata sulla determinazione del requisito minimo di fondi propri e passività ammissibili che sostituisce la precedente decisione comunicata al pubblico nel mese di dicembre 2023.
Recordati ha ceduto lo 0,8%. La società ha comunicato venerdì il completamento dell'acquisizione dei diritti globali di Enjaymo da Sanofi, a seguito delle autorizzazioni regolatorie.
Enjaymo è un farmaco biologico e l'unico prodotto approvato mirato per il trattamento della malattia da agglutinine fredde, una rara patologia linfoproliferativa delle cellule B. È un anticorpo monoclonale umanizzato indicato per il trattamento dell'emolisi negli adulti con CAD.
UniCredit - in verde dell'1,2% - ha comunicato che il cda della controllata UniCredit Leasing, ha nominato Salvatore Saulino quale nuovo amministratore delegato.
Sul Mid-Cap, tra i migliori rialzisti, Alerion ha chiuso in verde del 3,7%, portando il guadagno dell'ultimo mese al 22%.
Maire Technimont ha chiuso invariato a EUR7,25. La società, attraverso la sua controllata Nextchem, ha inaugurato a Catania il "Nx engineering district", un centro di ingegneria ad alto contenuto tecnologico situato nel Parco scientifico e tecnologico della Sicilia.
Salvatore Ferragamo ha terminato in rialzo del 3,3%. JPMorgan ha taglia il target price del titolo a EUR5,30 da EUR6,50 con titolo 'underweight'.
Sullo Small-Cap, CY4Gate - giù dell'1,7% - ha fatto sapere venerdì di aver siglato contratti per un valore complessivo di circa EUR1,2 milioni con primari clienti italiani corporate e istituzionali per l'acquisizione di soluzioni in ambito Cyber Security e Forensic Intelligence.
doValue ha chiuso in rosso dell'1,6%. Spark Investment Management ha tagliato la posizione corta del titolo a 0,76% da 0,90%.
Tra i ribassisti Aquafil e SS Lazio, in calo rispettivamente del 6,4% e del 6,0%.
Giù Netweek, in rosso del 15%, segnando il nuovo minimo dell'anno.
Tra le PMI, UCapital24 - in calo del 4,1% - ha comunicato che il board ha proposto ai soci un aumento di capitale da EUR2,8 milioni per supportare la crescita della società.
Oltre alla copertura delle perdite recenti, l'operazione permetterà alla fintech quotata a Piazza Affari di spingere lo sviluppo di nuove piattaforme su cui la società ha lavorato nel corso del 2024 e che hanno posizionato l'azienda "come uno dei player più disruptive sul mercato globale".
Bellini Nautica - in rosso dello 0,7% - lunedì ha fatto sapere di aver firmato un contratto di locazione, in qualità di unico locatario, con Marina di Ponente Srl, avente a oggetto due immobili ad uso commerciale presso la Marina di San Lorenzo al Mare, nel comune di San Lorenzo al Mare, in via Aurelia 3.
Portobello è salita del 2,5%. La società ha comunicato venerdì che il presidente, Pietro Peligra, si è dimesso dal proprio incarico.
A sostituirlo sarà Sandro Nardi. Come spiega la PMI, le dimissioni di Peligra, che ricopriva un ruolo non esecutivo, sono motivate dalla necessità "di rendere la gestione della società più aderente alle sfide operative del momento, in particolare nella fase attuale di rilancio e crescita".
TraWell Co ha terminato invariato a EUR6,94. La company ha comunicato venerdì che il board ha deliberato di rimuovere le azioni ordinarie dal mercato OTCQX degli USA.
La società ha dichiarato che decisione è in linea con gli obiettivi strategici di semplificare le operazioni e conseguentemente limitare la propria quotazione al solo Euronext Growth Milan, gestito da Borsa Italiana. La quotazione sul mercato OTCQX terminerà il 31 dicembre.
Eprcomunicazione - in volo dell'11% - ha comunicato lunedì che la controllata Justbit srl ha firmato un contratto di consulenza digitale e gestione di servizi web con un gruppo multinazionale. L'incarico ha un importo pari a circa EUR1,2 milioni per ognuna delle annualità previste.
In Asia, il Nikkei ha chiuso in verde dell'1,9%, l'Hang Seng avanza con lo 0,5% e lo Shanghai Composite ha chiuso in rialzo dello 0,4%.
A New York, il Dow ha terminato in rosso dello 0,3%, il Nasdaq è salito dell'1,0% e l'S&P 500 ha guadagnato lo 0,2%.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0492 da USD1,0483 di lunedì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale USD1,2656 contro USD1,2636 di lunedì sera.
Tra le commodity, il Brent vale USD72,12 al barile da USD71,81 di ieri sera in chiusura. L'oro scambia a USD2.646,41 l'oncia da USD2.663,49 l'oncia di lunedì sera.
Il calendario macroeconomico di martedì pomeriggio, dagli USA, alle 1600 CET è la volta del JOLTS report; alle 1835 CET è atteso il discorso di Kugler della Fed, mentre alle 2145 CET, è atteso quello di Goolsbee.
Sempre dagli USA, si chiude alle 2230 CET con il dato sulle scorte di petrolio.
Tra le società quotate a Piazza Affari non sono attese particolari comunicazioni.
Di Chiara Bruschi, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.