(Alliance News) - Le borse europee - stando al mercato dei future - si preparano a un'apertura rialzista martedì, mentre proseguono a Londra i negoziati commerciali tra USA e Cina, incentrati su terre rare e restrizioni commerciali.

Trump ha parlato di trattative difficili ma ha affermato di avere ricevuto ha ricevuto "buoni report". Gli investitori attendono anche i dati sulla produzione industriale italiana per valutare lo stato dell'economia europea.

Così, il FTSE Mib - dopo avere chiuso in calo dello 0,4% a 40.461,79 punti - sta segnando un verde di 47,50 punti.

In Europa, il FTSE 100 di Londra sta avanzando di 19,00 punti, il DAX 40 di Francoforte avanza di 23,60 punti, mentre il CAC 40 di Parigi sale di 8,50 punti.

Fra i listini minori, ieri sera, il Mid-Cap ha ceduto lo 0,3% a 54.681,33, lo Small-Cap ha guadagnato lo 0,1% a 31.504,51 e l'Italia Growth ha chiuso cedendo lo 0,1% a 8.110,84.

Tornando a Milano, ieri sera, sul listino principale di Piazza Affari, migliore performance per STMicrolectronics che è salito del 2,9%, seguita da Campari con un attivo del 2,2%, mentre DiaSorin chiude il podio con un verde dell'1,9%.

La società ha comunicato di avere ottenuto l'autorizzazione 510(k) dalla FDA statunitense per il nuovo pannello di test molecolari multiplex LIAISON PLEX Gram-Positive Blood Culture Assay, dedicato all'identificazione delle infezioni del sangue. Questo nuovo test si aggiunge a quello già approvato per le infezioni respiratorie, ampliando l'offerta diagnostica dell'azienda.

FinecoBank - in verde dell'1,7% - ha fatto sapere che la raccolta netta registrata a maggio ha segnato una importante accelerazione oltre EUR1,3 miliardi con un incremento del 39% rispetto a EUR946 milioni di un anno fa.

Tra i ribassisti, Iveco Group ha chiuso sul fondo e cede il 2,5%, mentre Generali termina in calo del 2,2% e Hera in rosso dell'1,7%.

Tra le midcap, Technoprobe - in verde dell'1,5% - ha comunicato venerdì che il consiglio d'amministrazione ha proposto ai soci di ampliare il numeri dei membri del board da nove a dieci.

Inoltre, il cda ha chiesto l'autorizzazione a rilevare azioni proprie per un massimo di EUR60,0 milioni, controvalore superiore rispetto a quello di EUR50,0 milioni dell'attuale piano di buyback, di cui si è chiesta la revoca.

Anima Holding ha chiuso su dello 0,7%. La società ha comunicato di avere chiuso il mese di maggio con una raccolta netta particolarmente positiva nel settore del risparmio gestito, registrando un incremento di EUR623 milioni, al netto delle deleghe assicurative ramo I specifica la scocietà. Questo risultato contribuisce a portare le masse totali in gestione a EUR205,2 miliardi, una cifra che raggiunge EUR206,3 miliardi se si considerano anche le masse amministrate.

Ha chiuso in positivo Sesa con un aumento del 3,0%. Va su anche Carel Indutries con un rialzo del 3,3% e d'Amico in verde dell'1,7%, mentre Acea, Lottomatica e Banca Generali chiudono in perdita rispettivamente del 2,6% le prime e 2,4% l'ultima.

Sullo Small-Cap, EPH perde il 7,8%. Class Editori ha chiuso in positivo con un rialzo del 35% circa, mentre Eems registra un'impennata del 23%.

Caleffi è salito dell'1,3% dopo che ha comunicato lunedì l'avvio, dal 10 giugno, di un programma di buyback per massime 125.000 azioni proprie.

Le azioni potranno essere acquistate fino a un controvalore massimo stabilito in EUR100.00.

Tra le PMI, Alfonsino è salito del 7,0% dopo che lunedì ha comunicato la sottoscrizione di un nuovo accordo nazionale con il brand I Love Poke, catena di poke in Italia e brand nel segmento del fast casual healthy food.

L'accordo prevede l'attivazione del servizio di consegna Alfonsino in quattro città italiane, nello specifico: Roma, Nola, Casoria e Salerno, rafforzando ulteriormente la presenza della piattaforma in aree strategiche del Centro-Sud.

Eprcomunicazione - flat a EUR1,34 per azione - ha comunicato venerdì che la controllata Justbit Srl si è aggiudicata una commessa da EUR110.000.

Il contratto riguarda la gestione dell'applicazione mobile di un'importante multiutility fino a fine 2025.

A New York, ieri sera, il Dow ha chiuso poco sotto la parità, il Nasdaq ha raccolto lo 0,3%, mentre l'S&P 500 ha terminato avanzando dello 0,1%.

In Asia, il Nikkei sta raccogliendo lo 0,3%, lo Shanghai Composite sta cedendo lo 0,5%, mentre l'Hang Seng sta segnando un meno 0,3%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,1408 da USD1,1422 di lunedì sera, mentre la sterlina scambia invece a USD1,3530 da USD1,3562 di ieri sera.

Tra le commodity, il Brent scambia a USD67,22 al barile da USD66,90 al barile di lunedì sera, mentre l'oro vale USD3.321,51 l'oncia da USD3.351,72 l'oncia di ieri sera.

Il calendario di martedì, alle 1000 CEST in Italia viene pubblicata la produzione industriale e alle 1030 CEST l'indice sentix della fiducia degli investitori.

Nel pomeriggio, sul fronte obbligazionario, sono attese alle 1500 CEST le aste di BTF francesi con scadenza a tre, sei e dodici mesi, mentre negli USA sono attese le aste dei Buoni del Tesoro con scadenza a tre e sei mesi.

Tra le società quotate a Piazza Affari non sono attese particolari comunicazioni.

Di Maurizio Carta, Alliance News Reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2025 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.