(Alliance News) - I mercati azionari europei si preparano a un'apertura rialzista in vista della seduta di mercoledì - con la sola Francoforte in ribasso - ma comunque parzialmente frenati dal sentiment globale legato all'acuirsi delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente e dall'attesa per le decisioni di politica monetaria della Federal Reserve.
Il presidente statunitense, Donald Trump, che ha invocato la "resa incondizionata" dell'Iran e minacciato un attacco diretto contro la guida suprema Khamenei. Tali commenti hanno intensificato i timori di un'escalation militare nella regione, innescando flussi difensivi e pesando sull'appetito per l'equity.
In questo contesto, gli investitori mantengono un approccio cauto in vista della riunione odierna della Federal Reserve, con i mercati focalizzati più sulle proiezioni e sul linguaggio dello statement che sull'azione sui tassi, ampiamente prevista invariata.
Il FTSE Mib così - dopo avere ha perso l'1,4% a 39.3871,22 punti ieri sera - sta marcando un attivo di 82,00 punti.
Ieri sera, il Mid-Cap è calato dello 0,6% a 53.590,25, lo Small-Cap ha registrato un decremento dello 0,3% a 30.813,63 e Italia Growth ha guadagnato lo 0,1% a 8.077,84.
Fra le piazze finanziarie europee, il FTSE 100 di Londra è dato su di 15,40 punti, il CAC di Parigi è previsto in rialzo di 15,00 punti mentre il DAX 40 di Francoforte è atteso in calo di 31,00 punti.
A Piazza Affari, alla chiusura di martedì, la migliore performance sul Mib è stata di Brunello Cucinelli, su del 2,3% a EUR101,45 per azione, facendo seguito all'1,1% di verde della seduta precedente.
Bene anche Saipem, in rialzo del 2,1% a EUR2,39 per azione.
Secondo l'agenzia di stampa tedesca Reuters, l'Italia ha risposto alle preoccupazioni dell'UE sulle condizioni imposte all'offerta di UniCredit – in ribasso del 3,6% a EUR55,9 - per Banco BPM – in rosso dello 0,4% a EUR10 -, sostenendo che il risparmio nazionale sia una questione di sicurezza nazionale.
Leonardo, giù dell'1,8% a EUR48,2 - ha fatto sapere martedì che insieme a Bombardier Defense ha avviato una fase di collaborazione volta a esplorare nuove opportunità nel mercato delle capacità Multi-Mission Aircraft marittime.
Su dell'1,1% a EUR14,15 il titolo di Eni, dopo la comunicazione della creazione di una nuova società con Petronas: l'accordo firmato a Kuala Lumpur serve a costituire un nuovo soggetto a partecipazione congiunta che gestirà gli asset in Indonesia e Malesia attraverso una business combination in grado di garantire nel medio termine una produzione sostenibile di 500 kboepd, principalmente di gas, e fare leva su riserve complessive pari a circa 3 miliardi di barili di olio equivalente con un potenziale esplorativo di 10 miliardi di boe.
Sono giorni di contatti intensi tra la Banca Centrale Europea e i vertici di MPS, in calo dell'1,7% a EUR6,98, con il CEO Luigi Lovaglio impegnato in prima persona per ottenere il via libera all'OPS su Mediobanca (che scende dell'1,0% a EUR19,2), primo passo del più ampio riassetto finanziario nazionale. Mediobanca ha inoltre comunicato l'acquisizione di azioni proprie per EUR8 milioni.
Sul Mid-Cap, d'Amico ha chiuso la vetta con un incremento del 3,0% a EUR3,7 ad azione, mentre scende del 2,5% Ariston Holding.
Maire lievemente in ribasso dello 0,2% a EUR11 sigla un accordo con NextChem e NewCleo per la costituzione di NextCleo.
Gamma Intermediate ha fatto sapere martedì di aver completato il collocamento di 53,6 milioni di azioni di Lottomatica Group - in calo dell'1,3% - rappresentanti circa il 21,3% del capitale sociale, attraverso un collocamento privato mediante un'offerta tramite accelerated bookbuilding. Il prezzo di vendita è stato fissato a EUR22,50 per azione.
Tra le smallcap, svetta Digital Value alla seconda sessione in rialzo con segno positivo del 6,6% a EUR30,7 per azione. La società ha fatto sapere di aver ricevuto l'aggiudicazione di cinque lotti relativi alla gara indetta da Consip nell'ambito delle Convenzioni Multibrand Software edizione 7.
Il valore complessivo dei lotti è di EUR158 milioni, di cui EUR108,4 milioni di pertinenza del gruppo, oltre il 20% di massimali di legge a esaurimento della capienza dei lotti.
Performance positiva anche per Altea Green Power, in crescita del 3,3% a EUR8,4 per azione.
Met.Extra Group chiude il listino con un decremento del 9,5% insieme a Class Editori che scende di 11 punti percentuali a EUR0,16 per azione.
Tra le PMI, guida Eprcomunicazione, con un balzo dell'6,9% a EUR1,72 per azione.
Maps ha annunciato che, a seguito del verificarsi delle condizioni sospensive contrattualmente stabilite, si è perfezionata l'acquisizione del 51% del capitale sociale di Ellysse Srl, per l'importo complessivo, corrisposto per cassa, pari a EUR1,7 milioni. Il titolo ha chiuso martedì in rialzo del 2,9% a EUR3,55 per azione.
Clabo - in parità a fine seduta - martedì ha comunicato di avere chiesto di accedere a un processo chiamato "composizione negoziata della crisi", una una procedura non giudiziaria pensata per aiutare le aziende in difficoltà finanziarie a trovare una soluzione, senza coinvolgere i tribunali. L'obiettivo è gestire meglio una situazione momentanea di difficoltà nei pagamenti, cercando di evitare problemi più seri.
Fra le piazze asiatiche, il Nikkei è salito dello 0,8%, l'Hang Seng sta facendo un passo indietro dell'1,3%, mentre lo Shanghai Composite segna un verde frazionale.
A New York, ieri sera, il Dow ha ceduto lo 0,7%, il Nasdaq ha ceduto lo 0,9%, mentre l'S&P 500 ha fatto un passo indietro dello 0,8%.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,1507 da USD1,1513 di martedì sera mentre la sterlina scambia invece a USD1,3459 da USD1,3502 di ieri sera.
Tra le commodity, il Brent scambia a USD75,93 al barile da USD75,01 al barile della chiusura precedente mentre l'oro vale USD3.384,37 l'oncia da USD3.387,47 l'oncia della vigilia.
Mercoledì, il calendario economico prevede alle 1100 CEST il rilascio del dato sull'inflazione dell'Eurozona e, mezzora dopo, sull'asta di bund tedeschi con scadenza a 30 anni.
Dalle 1300 CEST, occhi ai dati sui mutui, sulle vendite al dettaglio e sulle scorte di petrolio greggio degli USA.
Il clou di giornata è alle 2000 CEST, con la decisione della Federal Reserve sui tassi, seguita dalla conferenza del presidente, Jerome Powell, mezzora dopo.
Tra le società di Piazza Affari, sono attesi i risultati di Bestbe Holding.
Di Maurizio Carta, Alliance News Reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2025 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.