(Alliance News) - Mercoledì, i principali listini europei sono attesi in territorio positivo in una mattinata scandita da alcune pubblicazioni di dati macro, come quelli sulle vendite industriali italiane e la massa monetaria dell'Eurozona.
Così, i futures di IG danno il FTSE Mib in verde dello 0,3% o su di 97,5 punti, dopo aver chiuso in verde dello 0,4% a 33.778,80.
Il CAC 40 di Parigi è previsto in rialzo dello 0,2% o su di 12,4 punti, il DAX 40 di Francoforte è atteso in verde dello 0,1% o su di 24,0 punti, mentre il FTSE 100 di Londra è previsto in rialzo dello 0,2% o su di 19,0 punti.
Tra gli altri listini di Milano, martedì, il Mid-Cap ha raccolto lo 0,1% a 46.966,36, lo Small-Cap è salito dello 0,1% a 28.900,48 mentre l'Italia Growth ha chiuso in rialzo frazionale a 8.071,66.
Sul principale listino di Piazza Affari, Ferrari ha fatto meglio di tutti, avanzando dell'1,7% con nuovo prezzo a EUR437,70 per azione. Il titolo durante la seduta ha aggiornato il massimo a 52 settimane a EUR438,40.
ERG è avanzata dell'1,2%, alla sua terza seduta con candela rialzista.
Campari è salita invece dell'1,3% a EUR8,24, alla sua quinta seduta da rialzista.
Stellantis è avanzata invece dello 0,6%, con prezzo a EUR15,02 per azione, dopo la flessione della vigilia con lo 0,2%.
Goldman Sachs ha portato al rialzo il target price di Enel a EUR9,30 da EUR9,00 per azione. Il titolo ha chiuso la seduta su dello 0,9% a EUR6,77 per azione.
Fra la minoranza dei ribassisti, si segnalano le prese di profitto su Telecom Italia, che ha chiuso in calo dello 0,2% dopo due sedute da rialzista.
Sul segmento cadetto, Ariston Holding è avanzata del 2,3% a EUR4,25 per azione, alla sua quinta seduta da rialzista.
Per Alerion il rialzo è stato dell'1,9%, dopo la flessione della vigilia con lo 0,1%, con nuovo prezzo in area EUR16,94 per azione.
CIR - in attivo con lo 0,5% lunedì ha comunicato di aver acquistato - nel periodo dal 19 al 23 agosto - azioni proprie per un controvalore complessivo di EUR379.000 circa.
d'Amico ha chiuso cedendo il 2,2% a EUR6,15 per azione, dopo due sedute da rialzista.
Sesa ha invece lasciato sul parterre il 2,0%, facendo seguito al passivo dello 0,5% della vigilia.
Sullo Small-Cap, forza su Aeffe, che si porta è portato su del 3,5% dopo due sedute da ribassista.
Buoni scambi anche su Sogefi, che in chiusura mostra una candela rialzista del 4,9%, alla sua quinta seduta bullish.
Buoni acquisti anche su PLC, alla sua terza candela rialzista consecutiva con nuovo prezzo a EUR1,58 dopo un saldo attivo del 2,6%.
Il Sole 24 Ore ha sollevato l'asticella del 2,0%, dopo l'1,1% di verde della sessione precedente.
Nelle retrovie si è visto Tessellis, che ha segnato un meno 4,3%, oggetto di profit taking dopo quattro sessioni in saldo attivo.
Vendite, fra i numerosi, anche su Gas Plus, che ha chiuso sotto del 4,1%, alla sua terza seduta da ribassista.
Fra le PMI, Eprcomunicazione è avanzato del 2,6%, alla sua settima seduta da rialzista.
Impianti ha fatto un passo avanti del 4,4% a EUR0,3320 per azione, smuovendo il prezzo dopo quattro sedute flat.
ESI è avanzato del 4,7% a EUR1,45 per azione, alla sua terza seduta da rialzista.
Execus ha ceduto il 6,5% a EUR1,16 per azione, dopo avere toccato il nuovo minimo a 52 settimane a quota EUR1,14 per azione.
In Asia, il Nikkei raccoglie lo 0,1%, l'Hang Seng cede l'1,0% e lo Shanghai Composite perde lo 0,6%.
A New York, nella notte europea, il Dow ha chiuso in verde frazionale a 41.250,50, il Nasdaq è salito dello 0,2%, come l'S&P 500.
Tra le valute, l'euro passa di mano a EUR1,1138 contro EUR1,1160 di martedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,3228 da USD1,3226 di martedì sera.
Tra le commodity, il Brent si quota a USD78,67 al barile contro USD80,00 al barile di martedì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.541,40 l'oncia da USD2.515,05 l'oncia di martedì sera.
Nel calendario macroeconomico di mercoledì, alle 1000 CEST è in arrivo il dato sulle vendite industriali italiane e la massa monetaria dell'Eurozona.
Alle 1110 CEST è in programma un'asta di BOT a 6 mesi.
Dagli States, alle 1300 CEST, sarà la volta del report sul mercato dei mutui, seguito alle 1630 CEST dal dato sulle scorte di petrolio greggio e sul report EIA. Alle 1900 CEST è invece prevista un'asta di note del Tesoro a 5 anni.
Nel calendario societario di Piazza Affari non sono previsti particolari eventi.
Di Claudia Cavaliere, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.