(Alliance News) - La giornata di mercoledì è stata condizionata dalle crescenti tensioni in Medio Oriente e dalla possibilità che il conflitto tra Israele e Iran possa allargarsi e comprendere anche gli USA. "Potrei farlo, come no", ha detto Trump.

Teheran risponde alle minacce statunitensi preparandosi alla guerra e la Russia, che nel corso della giornata ha dovuto incassare il warning del CEO della Sberbank su una imminente frenata dell'economia del Paese, si è detta sorpresa dall'eventualità di un intervento bellico a guida USA.

Il portavoce del Cremlino Maria Zakharova ha detto che "il mondo è a pochi millimetri dal disastro nucleare".

Tra i listini, lieve miglioramento per il FTSE Mib, che chiude positivamente con lo 0,1% a 39.418,61 punti, il Mid-Cap scende dello 0,1% a 53.543,21 punti, lo Small-Cap guadagna 0,5% a 30.981,05 punti, mentre l'Italia Growth cresce dello 0,5% a 8.115,60 punti.

Fra le piazze finanziarie europee, il FTSE 100 di Londra è cresciuto dello 0,1%, il CAC di Parigi è sceso dello 0,4% mentre il DAX 40 di Francoforte ha perso lo 0,4%.

Chris Beauchamp, Chief Market Analyst di IG, ha osservato: "È stata una settimana altalenante per i mercati. I timori di un attacco immediato degli USA contro l'Iran si sono attenuati, ma il ridispiegamento di risorse militari continua, a indicare i preparativi per l'adesione delle forze statunitensi alla campagna di Israele".

Beauchamp ha poi proseguito: "Il conflitto tra Israele e Iran aggiunge un'ulteriore situazione da monitorare per la Fed e sembra orientare maggiormente la decisione a mantenere i tassi invariati. Data l'estrema variabilità degli esiti di quest'anno, sta diventando quasi impossibile fare una stima attendibile di quale sarà la politica monetaria a fine anno, ma le aspettative del mercato per un taglio a settembre sembrano ancora eccessivamente ottimistiche".

Tornando a Milano, Piazza Affari è a guida Telecom Italia che segna un rialzo del 4,7% a EUR0,407 ad azione.

Eni, che ha registrato un rialzo dello 0,2% a EUR14,17, ha comunicato di aver dato seguito al programma di buyback con l'acquisto di azioni proprie per un valore di EUR50 milioni.

Terna ha comunicato mercoledì che, a maggio, il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato di 24,2 miliardi di kWh, in calo del 2,7% rispetto a maggio del 2024. La flessione è legata a un giorno lavorativo in meno e a temperature medie più basse. A maggio le rinnovabili hanno soddisfatto il 55,9% della domanda, registrando un record storico. Terna chiude flat a EUR8,87 ad azione.

UniCredit ha comunicato di aver emesso un'obbligazione subordinata Tier 2 con scadenza a 12 anni, richiamabile dopo sette anni, rivolta agli investitori istituzionali. L'importo emesso è pari a EUR1 miliardo per quella che è la prima emissione Tier 2 del 2025 e che pagherà una cedola fissa del 4,175% fino a giugno 2032, in virtù di un prezzo di emissione del 99,9%, equivalente a uno spread di 180 punti base rispetto al tasso mid swap di riferimento. UniCredit chiude in verde dello 0,9% a EUR56,49 ad azione.

Secondo fonti di stampa, il mercato chiede a BPER Banca un piccolo sforzo in più per chiudere con successo l'OPS sulla Popolare di Sondrio, in scadenza l'11 luglio. Le adesioni sono ancora limitate ma a Piazza Affari si respira l'idea che basterebbe un piccolo segnale - magari un lieve ritocco al prezzo - per convincere gli indecisi. Si tratterebbe di aggiungere circa EUR270 milioni a un'operazione da oltre EUR5 miliardi. Il titolo BPER Banca hanno chiuso in positivo dello 0,7% a EUR7,6 ad azione.

Leonardo – decrescita giornaliera dello 0,2% a EUR48,14 - punta a chiudere entro luglio una joint venture per rilanciare lo stabilimento di Grottaglie nella divisione aerostrutture. Sempre a luglio è attesa una decisione sul progetto Bromo con Thales e Airbus, per rafforzare la posizione europea nelle costellazioni satellitari.

Fanalino di coda del listino è Iveco Group, che fa registrare un decremento del 2,1% a EUR15,65 ad azione.

Sul Mid-Cap guida OVS, che ieri ha presentato i suoi risultati trimestrali in lieve aumento - a EUR354 milioni contro EUR352 dello stesso periodo dell'anno precedente – rinnovando i negoziati per l'acquisizione di Goldenpoint "per accelerare il rilancio del brand e il pieno conseguimento delle sinergie". OVS sale del 3,7% a EUR3,56 ad azione.

Lottomatica avvia piano di buyback a EUR500 milioni e chiude la giornata con un ribasso dell'1,3 a EUR22,94.

Buona performance di BFF bank, in crescita dell'1,9 a EUR8,95 e in trend positivo negli ultimi trenta giorni dopo che l'agenzia Moody's ha confermato i rating della banca, a seguito della sua recente modifica dell'outlook del rating Baa3 dell'Italia a positivo da stabile e della modifica del macro profile dell'Italia a Strong da Strong–.

Alerion chiude il listino con una flessione del 2,3% a EUR16,14 ad azione.

Tra le smallcap, migliore piazzamento di giornata per Cy4gate che sale del 7,1% a EUR5,26. Nell'ultimo mese, dopo aver comunicato contratti per oltre EUR2 milioni e aver nominato Enrico Peruzzi nuovo consigliere, il titolo è cresciuto del 24%.

Fiera Milano ha comunicato di aver vinto la consultation indetta da Fondazione Milano Cortina 2026 per l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio e hockey sul ghiaccio. Costo totale pari a EUR30,7 milioni sulla base della Interim Agreement. Inoltre, ieri la società ha comunicato l'avanzamento del piano buyback con l'acquisto di azioni proprie per quasi EUR400.000 Il titolo Fiera Milano avanza del 2,4% a EUR5,91 per azione.

Ancora giù Class Editori, in controtendenza rispetto ai risultati dell'ultima settimana, segna una flessione di oltre il 9% e perde slancio dopo aver guadagnato quasi il 96% nell'ultimo mese di negoziazioni.

Tra le PMI, Bellini Nautica stacca in vetta con un aumento del 7,7% a EUR3,20 ad azione; Ecomembrane segue con un incremento dell'7,2%.

eVISO mercoledì ha comunicato il potenziamento della propria rete di vendita nel canale diretto luce e gas, attraverso l'inserimento di due nuove figure commerciali ad Alessandria, in Piemonte, e tre a Genova, in Liguria. Inoltre, Pandora ha acquistato azioni eViso per un controvalore di EUR98.000. Le azioni eViso hanno chiuso in positivo del 3,8% a EUR10,34.

Anche Simone avvia programma di buyback da massimi EUR450.000: le operazioni dureranno per i prossimi 18 mesi.

ErreDue ha comunicato la firma del contratto di vendita di un elettrolizzatore in container per la produzione di idrogeno del valore di circa EUR1,4 milioni con RES – Recupero Etico Sostenibile. L'impianto, sarà collocato presso il sito produttivo di Pettoranello del Molise di RES e produrrà a regime circa 52 tonnellate di idrogeno verde. Il titolo Erredue chiude in rialzo del 2,7% a EUR7,70 ad azione.

Mare Group – chiude in ribasso dell'1,4% a EUR3,57 - rileva oltre EUR1 milione in azioni di Eles.

A New York, il Dow sale dello 0,6% a 42.478,37, il Nasdaq cresce dello 0,6% a 19.643,74 mentre l'S&P 500 è in verde dello 0,5% a 6.015,11.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,1507 da USD1,1513 di martedì sera mentre la sterlina scambia invece a USD1,3452 da USD1,3502 di ieri sera.

Tra le commodity, il Brent scambia a USD75,48 al barile da USD76,45 al barile della chiusura precedente mentre l'oro vale USD3.385,56 l'oncia da USD3.390,22 l'oncia della chiusura precedente.

Il calendario economico di giovedì prevede una giornata di festa negli USA per il Juneteetnth.

Alle 0930 CEST è atteso il discorso della presidente della BCE Lagarde seguito dal discorso del vicepresidente della Buba tedesca alle 1030 CEST e da quello di Nagel.

Alle 1100 CEST viene pubblicato il dato sulla produzione nelle costruzioni nell'Eurozona, poi c'è la riunione dell'eurogruppo e un altro discorso di Lagarde. Decisione su tasso di interesse UK è attesa alle 1300 CEST.

Da Piazza Affari non sono attese notizie di rilievo.

Di Michele Cirulli, Alliance News Reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2025 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.