(Alliance News) - Piazza Affari è attesa in rialzo in vista dell'avvio degli scambi di lunedì, all'inizio di una settimana che si prospetta cruciale sotto l'aspetto macroeconomico.

I futures danno il FTSE Mib su di 277,5 punti o dello 0,8% dopo aver chiuso in rialzo dello 0,2% a 34.776,10 la seduta di venerdì.

Il FTSE 100 di Londra è dato in aumento di 19,3 punti o dello 0,2%, il CAC 40 di Parigi è atteso in aumento di 41,2 punti o dello 0,6% e il DAX 40 di Francoforte è previsto in rialzo di 122,9 punti o dello 0,6%.

Venerdì sera, a Milano, il Mid-Cap cala dello 0,3% a 46.645,32, lo Small-Cap è salito dello 0,4% a 28.449,24 e l'Italia Growth ha chiuso in flessione dello 0,5% a 8.054,53.

Sul Mib, forza su Iveco, che ha portato a casa un guadagno del 3,2%, in scia all'aumento della vigilia con un più 0,9%.

Eni - in rialzo dell'1,4% - comunicato venerdì di aver chiuso i primi nove mesi con un utile netto più che dimezzato a EUR2,39 miliardi da EUR4,60 miliardi dello stesso periodo dell'anno precedente. Nel solo terzo trimestre, il risultato netto è sceso a EUR522 milioni da EUR1,92 miliardi dello stesso trimestre dell'anno scorso.

Saipem ha chiuso su del 3,2%. Dopo aver chiuso i primi nove mesi del 2023 con un utile raddoppiato a EUR206 milioni, Saipem conferma la distribuzione dei dividendi dal 2025 e prevede di destinare agli azionisti tra il 30 e il 40% del free cash flow. Come sottolinea Milano Finanza, a febbraio prossimo, presenterà il nuovo piano strategico e una revisione della dividend policy, puntando a ricavi annui di oltre EUR14 miliardi e a un Ebitda di EUR1,3 miliardi.

Forza anche su Tenaris, che ha portato a casa un rialzo dell'1,9%, con il titolo che vira al rialzo dopo due sedute fra i ribassisti.

Sul Mid-Cap, Buzzi ha portato il prezzo in rialzo dell'1,7%, dopo due sedute in saldo passivo.

Alerion ha invece raccolto l'1,0%, alla sua terza sessione con candela bullish e nuovo prezzo a quota EUR15,60.

Fincantieri - in rialzo del 2,7% - ha annunciato venerdì l'apertura di una Innovation Antenna presso il Mind the Bridge Innovation Center di San Francisco.

d'Amico - in rosso dello 0,4% - ha comunicato venerdì che la controllata operativa d'Amico Tankers DAC ha sottoscritto un nuovo contratto di time-charter della durata di due anni, con inizio previsto tra novembre e dicembre, per una delle sue navi MR2, con una controparte affidabile e a un nolo giornaliero estremamente profittevole.

Fra i numerosi ribassisti anche Digital Value ha lasciato sul parterre il 3,6%, alla sua quarta seduta consecutiva sul lato dei ribassisti.

Maire ha invece ceduto l'8,3%, alla sua settima chiusura in saldo passivo. Da segnalare che la società ha fatto sapere giovedì di aver chiuso i primi nove mesi dell'anno con un utile netto in aumento del 63% a EUR144,5 milioni da EUR88,6 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente.

Sullo Small-Cap, BasicNet è salita del 6,1%, alla sua quarta seduta da rialzista.

Biesse - in attivo con l'1,6% - ha fatto sapere venerdì di aver chiuso i primi nove mesi dell'anno con un utile di EUR2,6 milioni, in calo del 13% da EUR15,9 milioni dello stesso periodo del 2023. I ricavi netti sono pari a EUR560,8 milioni, in diminuzione del 35% da EUR595,7 milioni dei primi nove mesi dell'anno prima.

Il board di Sogefi - in rialzo del 4,1% - venerdì ha approvato i risultati a nove mesi, periodo in cui ha registrato un utile netto complessivo di EUR149,5 milioni, rispetto a EUR45,8 milioni nei primi nove mesi 2023. Su questo incide la cessione del business Filtrazione. I ricavi dei primi nove mesi del 2024 sono ammontati a EUR766,7 milioni, in calo del 4,6% rispetto ai primi nove mesi del 2023.

Eurotech ha chiuso su dello 0,3%. Sul titolo si menziona che GSA Capital Partners ha alzato la posizione corta allo 0,6% dallo 0,5% precedente.

In coda, Olidata ha lasciato sul piatto il 7,7%, alla sua quarta seduta da ribassista e con nuovo prezzo a EUR0,3050.

Fra le PMI, DBA Group ha chiuso in allungo del 6,1%. La società ha fatto sapere giovedì che, tramite la controllata slovena Unistar, è stato firmato un accordo per la gestione e il supporto IT con l'Univerzitetni Klini?ni Center Ljubljana - UKC LJ, il principale ospedale universitario della Slovenia del valore di EUR5,9 milioni.

Per Copernico l'attivo è stato invece del 7,7%, con prezzo a EUR7,00 e aggiornando così il massimo a 52 settimane.

Buona performance, fra i numerosi, anche per H-Farm, rialzista con il 6,1% e interrompendo il trend ribassista durato otto sedute.

Allcore - in rosso dello 0,3% - ha comunicato di aver siglato un contratto preliminare per rilevare il 51% di Dale Carnegie Italia Srl. Dale Carnegie Italia è la licenziataria italiana della multinazionale americana Dale Carnegie & Associates Inc, che opera nella formazione manageriale a livello mondiale da più di un secolo.

La controllata italiana del colosso della formazione ha chiuso i primi otto mesi del 2023 con un valore della produzione di EUR1,6 milioni, un Ebitda di EUR287.000 e un utile netto di EUR181.000. La Posizione finanziaria netta mostra una cassa di EUR537.000.

In Asia, il Nikkei è in rialzo dell'1,8% a 38.605,53, lo Shanghai Composite è in aumento dello 0,7% a 3.322,20 e l'Hang Seng è su dello 0,3% a 20.651,10.

A New York, alla chiusura di venerdì, il Dow Jones ha ceduto lo 0,6% a 42.114,40, il Nasdaq ha guadagnato lo 0,6% a 18.518,60 mentre l'S&P 500 ha finito in parità a 5.808,12.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1, 0799 da USD1,0819 di venerdì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale USD1,2966 da USD1,2980 di venerdì sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD72,86 al barile contro USD75,94 al barile di venerdì in chiusura azionaria europea. L'oro invece scambia a USD2.742,16 l'oncia da USD2.738,22 l'oncia di venerdì sera.

Nel calendario macroeconomico di lunedì, in una mattinata povera di dati economici, nel pomeriggio sono previsti, dagli USA, tra le 1730 CEST e le 1900 CEST, delle aste del Tesoro con scadenze a tre mesi, sei mesi, due anni e cinque anni.

Nel calendario societario di Piazza Affari, sono in arrivo i conti di Aquafil e Farmacosmo.

Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo, Alliance News senior reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.