(Alliance News) - Mercoledì le piazze europee hanno chiuso la corsa in territorio positivo, con la sola Londra in lieve passivo e con Milano che ha portato l'indice delle bluechip oltre area 33.800 punti, mentre i trader sono oramai certi di più tagli dei tassi da parte delle BCE e della Fed sino alla fine del 2024.
I mercati assegnano circa un terzo delle possibilità che la banca centrale americana abbassi i tassi di 50 punti base a settembre, con un allentamento totale di oltre 100 punti base previsto per quest'anno. Queste aspettative sono state rafforzate dalle dichiarazioni dovish dei funzionari della Fed, che hanno messo in guardia dai rischi crescenti per il mercato del lavoro, segnalando al contempo la fiducia che l'inflazione tornerà al target.
Tra le notizie macroeconomiche interne, come reso noto da Istat mercoledì, a giugno le vendite industriali in Italia sono aumentate dello 0,1% rispetto al mese precedente, in lieve ripresa rispetto al calo dell'1% rivisto al ribasso del mese prima.
Il rimbalzo è stato determinato dalla ripresa delle vendite sul mercato estero con il 2,2% rispetto al meno 1,4% di maggio, che ha compensato un secondo calo sul mercato interno dell'1% rispetto al meno 0,7%.
Tornando a Milano, il FTSE Mib è avanzato dello 0,3% a 33.880,05, il Mid-Cap ha chiuso in rialzo dello 0,4% a 47.156,78, lo Small-Cap ha chiuso in rosso frazionale a 28.898,08, mentre l'Italia Growth ha ceduto lo 0,1% a 8.064,27.
In Europa, il CAC 40 di Parigi ha chiuso in verde dello 0,2%, il FTSE100 di Londra poco sotto la parità, mentre il DAX 40 di Francoforte ha chiuso in verde dello 0,5%.
Sul principale listino di Piazza Affari, buona seduta per Recordati, che ha chiuso rialzista del 2,6%, in scia all'attivo della vigilia con lo 0,7%.
Forza su DiaSorin che si è portato ugualmente su del 2,6% a EUR105,30 per azione in scia all'attivo dello 0,4% di martedì sera.
A2A è avanzato invece del 2,0% a EUR2,06 per azione, dopo il verde della vigilia con lo 0,3%.
Leonardo ha raccolto il 2,2%, dopo lo 0,6% di verde della seduta precedente.
Tenaris segna invece una contrazione dell'1,7%, facendo seguito all'1,1% di rosso di martedì in chiusura.
BPER Banca - in calo dello 0,4% - ha fatto sapere di aver concluso il collocamento di una nuova emissione di covered bond per un ammontare di EUR500 milioni con scadenza 5 anni al luglio 2029. Si tratta della seconda emissione di European Covered Bond Premium, destinata a investitori istituzionali, realizzata dalla banca durante il 2024. L'emissione ha raccolto ordini superiori a EUR1,9 miliardi da parte di 68 investitori.
Sul Mid-Cap, Salvatore Ferragamo ha ceduto il 2,4%, dopo lo 0,1% di verde di martedì sera.
Philogen ha ceduto lo 0,5% a EUR21,60 per azione, dopo lo 0,5% di rosso della vigilia.
Cementir Holding ha ceduto invece l'1,0%, dopo lo 0,4% di flessione della vigilia e prezzandosi in area EUR9,76 per azione.
Forza su Maire, in testa al listino con un più 8,1%, rialzando la testa dopo due sedute da ribassista.
Tinexta è avanzato invece del 4,7%, in direzione per la sua quinta candela giornaliera rialzista.
Fincantieri - in verde dello 0,1% - ha fatto sapere mercoledì che VARD, la controllata norvegese del gruppo, ha firmato un contratto con Island Offshore, armatore norvegese che opera sul mercato oil& gas e delle rinnovabili, per la progettazione e la costruzione di una seconda Ocean Energy Construction Vessel a propulsione ibrida. Il nuovo accordo riguarda l'esercizio di un'opzione prevista nel contratto per una OECV e l'opzione per due unità gemelle annunciate a maggio.
Sullo Small-Cap, Zest ha portato a casa il 6,2% a EUR0,15 dopo la seduta flat della vigilia.
Buona seduta - fra i numerosi - per Aedes, che segna un più 3,0% dopo il 3,8% di rosso della seduta precedente.
Gas Plus è avanzato invece del 2,6%, rialzando la testa dopo tre sedute ribassiste.
Biesse ha terminato la seduta in contrazione del 5,2%, dopo il tiepido attivo della vigilia pari allo 0,2%.
Emak ha chiuso cedendo il 3,3% a EUR1,00 per azione, dopo due sedute chiuse in verde.
Fra le PMI, Bellini Nautica ha raccolto il 6,6% a EUR3,58 per azione, in scia all'1,2% di verde della seduta seduta precedente.
Quartieri alti anche per Iervolino & Lady Bacardi, che ha raccolto il 6,4% con nuovo prezzo in area EUR0,50.
Copernico ha ceduto il 3,5% a EUR5,50 per azione, dopo un trend rialzista durato quattordici sedute.
High Quality Food segna invece un rosso del 2,9% a EUR0,6540, in scia al passivo del 2,0% di martedì in chiusura.
Impianti ha ceduto invece il 3,6%, dopo due sedute da rialzista.
A New York, nella notte europea, il Dow sta cedendo lo 0,2%, il Nasdaq è in rosso dell'1,3%, mentre l'S&P 500 sta cedendo lo 0,6%.
Tra le valute, l'euro passa di mano a EUR1,1126 contro EUR1,1160 di martedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,3201 da USD1,3226 di martedì sera.
Tra le commodity, il Brent si quota a USD78,81 al barile contro USD80,00 al barile di martedì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.507,77 l'oncia da USD2.515,05 l'oncia di martedì sera.
Nel calendario macroeconomico di giovedì, alle 0800 CEST arriverà il dato sulle immatricolazioni auto in Italia, mentre alle 0915 CEST è atteso un discorso da parte del membro della BCE Schnabel.
Alle 1400 CEST dalla Germania arriverà il dato sull'inflazione, mentre alle 1100 CEST sarà la volta dall'Eurozona della fiducia e delle aspettative di inflazione dei consumatori, insieme al sentiment industriale.
Alle 1115 CEST è previsto il discorso di Lane della BCE.
Dagli USA, alle 1430 CEST in arrivo il dato sulle richieste di disoccupazione, il dato dell'inflazione PCE, oltre al PIL del secondo trimestre.
Alle 2130 CEST, è previsto un discorso di Bostic del FOMC, mentre alle 2230 CEST sarà la volta del bilancio settimanale della Federela Reserve.
Nel calendario societario di Piazza Affari non sono previsti particolari eventi.
Di Maurizio Carta, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.