(Alliance News) - Il Mib martedì sta seguendo un percorso rialzista, superando il livello di 33.700, dopo un leggero calo nel giorno precedente. Gli investitori attendono questa settimana i dati economici cruciali provenienti dall'Europa e dagli Stati Uniti, tra cui quelli relativi all'inflazione e al Pil, per valutare la direzione delle politiche delle banche centrali.
Fra i dati economici, l'indicatore GfK sul clima dei consumatori in Germania, pubblicato martedì, è sceso a meno 22,0 in vista del mese di settembre, rispetto a mano 18,6 rivisto del periodo precedente, mancando le stime di mercato che prevedevano un meno 18,0.
Si tratta della lettura più bassa da maggio, trascinata dalle preoccupazioni sulla sicurezza del lavoro, dall'aumento dell'insolvenza delle aziende e dalla debolezza dell'economia.
Così, il FTSE Mib è in verde dello 0,4% a 33.728,46, il Mid-Cap è in rosso dello 0,1% a 46.875,22, lo Small-Cap sale dello 0,2% a 28.940,31 mentre l'Italia Growth è in rialzo frazionale a 8.061,69.
In Europa, il CAC 40 di Parigi è in verde dello 0,3% così come il FTSE100 di Londra e il DAX 40 di Francoforte.
Sul principale listino di Piazza Affari, ERG avanza del 2,3%, alla sua terza seduta con candela rialzista.
Stellantis avanza invece del 2,1%, con prezzo a EUR15,24 per azione, dopo la flessione della vigilia con lo 0,2%.
Campari sale invece dell'1,6% a EUR8,27, alla sua quinta seduta da rialzista.
Goldman Sachs ha portato al rialzo il target price di Enel a EUR9,30 da EUR9,00 per azione. Il titolo al momento sta salendo dell'1,1% a EUR6,78 per azione.
Sul segmento cadetto, Ariston Holding avanza del 3,7% a EUR4,31 per azione, alla sua quinta seduta da rialzista.
Per Alerion il rialzo è dell'1,8%, dopo la flessione della vigilia con lo 0,1%, con nuovo prezzo in area EUR16,92 per azione.
CIR - in attivo con lo 0,8% - lunedì ha comunicato di aver acquistato - nel periodo dal 19 al 23 agosto - azioni proprie per un controvalore complessivo di EUR379.000 circa.
OVS - in passivo con lo 0,2% - ha comunicato lunedì di aver acquistato, tra il 19 e il 23 agosto, 105.815 azioni ordinarie, al prezzo medio di EUR2,5852 per un controvalore complessivo di EUR274.000 circa.
Sullo Small-Cap, forza su Aeffe, che si porta su del 5,0% dopo due sedute da ribassista.
Buoni scambi anche su Sogefi, che mostra una candela rialzista del 3,4%, alla sua quinta seduta bullish.
Il Sole 24 Ore solleva l'asticella del 3,1%, dopo l'1,1% di verde della sessione precedente.
Nelle retrovie si vede Tessellis, che segna un meno 3,4%, oggetto di profit taking dopo quattro sessioni in saldo attivo.
Fra le PMI, Eprcomunicazione sta avanzando dell'8,7%, alla sua settima seduta da rialzista.
Impianti fa un passo avanti del 4,4% a EUR0,3320 per azione, smuovendo il prezzo dopo quattro sedute flat.
ESI avanza del 4,0% a EUR1,44 per azione, alla sua terza seduta da rialzista.
Fra i numerosi ribassisti, Destination Italia sta cedendo il 4,6% a EUR0,74 per azione.
A New York, nella notte europea, il Dow ha chiuso in rialzo dello 0,2%, il Nasdaq è sceso dello 0,9%, mentre l'S&P 500 ha perso lo 0,3%.
Fra le piazze asiatiche, l'Hang Seng ha raccolto lo 0,4%, lo Shanghai Composite ha ceduto lo 0,2%, mentre il Nikkei ha raccolto lo 0,5%.
Tra le valute, l'euro passa di mano a EUR1,1169 contro EUR1,1164 di lunedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,3236 da USD1,3183 di lunedì sera.
Tra le commodity, il Brent si quota a USD80,71 al barile contro USD80,95 al barile di lunedì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.509,34 l'oncia da USD2.517,20 l'oncia di lunedì sera.
Nel calendario macroeconomico di martedì, alle 2230 CEST, dagli USA, è in arrivo il dato sulle scorte settimanali di petrolio.
Di Maurizio Carta, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.