(Alliance News) - Mercoledì il Mib ha chiuso in calo, scivolando poco sotto quota 33.230, rispecchiando un sentiment cauto sui mercati globali. Le sale trading valutano l'aumento delle tensioni tra Russia e Ucraina, dopo le notizie che riportano il lancio, per la prima volta, di missili britannici Storm Shadow a lungo raggio da parte dell'Ucraina verso il territorio russo. All'inizio della settimana, il presidente Putin ha aggiornato la "dottrina nucleare" della Russia per ampliare le condizioni per l'uso delle armi atomiche.

I mercati stanno monitorando da vicino anche la nomina del segretario al Tesoro da parte di Donald Trump, con l'ex governatore della Federal Reserve Kevin Warsh e Marc Rowan di Apollo Global Management che emergono come principali contendenti.

Il dollaro ha inoltre guadagnato terreno contro l'euro dopo che la Banca Centrale Europea ha avvertito dei rischi per la stabilità finanziaria nell'area euro derivanti dalle tensioni commerciali.

Così, il FTSE Mib ha chiuso in ribasso dello 0,3% a 33.227,70, il Mid-Cap è avanzato dello 0,3% a 46.639,12, lo Small-Cap ha ceduto lo 0,1% a 26.984,61 e l'Italia Growth ha chiuso in rialzo dello 0,1% a 7.761,44.

In Europa, il FTSE 100 di Londra ha terminato in rosso dello 0,2%, il CAC 40 di Parigi ha ceduto lo 0,4%, mentre il DAX 40 di Francoforte ha chiuso in rosso dello 0,3%.

Sul Mib, dorza su Telecom Italia, che ha chiuso rialzista del 2,1% a EUR0,23 dopo il 4,1% di passivo della vigilia.

Prysmian ha invece raccolto l'1,0% a EUR60,56 per azione, all'indomani del saldo passivo pari al 2,2%.

Banco BPM - in attivo dello 0,2% - ha comunicato di aver portato a termine con successo una nuova emissione subordinata Tier 2, con scadenza dodici anni a novembre 2036 e possibilità di rimborso anticipato a novembre 2031, per un ammontare pari a EUR500 milioni.

Eni - in rosso frazionale - ha fatto sapere mercoledì di aver acquistato, nella giornata dell'11 novembre, 889.000 azioni proprie al prezzo medio ponderato di EUR14,0599 per un controvalore complessivo di EUR12,5 milioni. In seguito a tali operazioni, la società detiene 164,8 milioni di azioni pari al 5,0% del capitale sociale.

Snam - in passivo dello 0,6% - martedì ha comunicato di avere concluso con successo un'emissione obbligazionaria Sustainability-Linked dual tranche, per un importo complessivo di circa EUR1,5 miliardi equivalenti. L'offerta ha raccolto rispettivamente EUR750 milioni a 7 anni e GBP600 milioni di 12 anni, con quest'ultima tranche che segna il debutto di Snam sul mercato UK.

Sul Mid-Cap, Carel Industries ha raccolto il 3,3% con nuovo prezzo a EUR18,08. Da segnalare che JPMorgan Asset Management ha alzato posizione corta sul titolo allo 0,6% dallo 0,5% precedente.

d'Amico ha chiuso in allungo dell'1,9%, facendo seguito al verde della vigilia con l'1,3%.

Fincantieri - in rosso dello 0,1% - ha fatto sapere mercoledì che la controllata norvegese Vard ha firmato un contratto per la progettazione e costruzione di cinque navi "Walk to work" con un cliente internazionale dal valore "significativo", si legge nel comunicato.

MARR ha raccolto il 2,5%, in scia all'attivo di martedì sera con l'1,3% e prezzo in area EUR9,84 per azione.

Buzzi chiude in verde dello 0,9% a EUR41,50. Sul titolo Deutsche Bank ha effettuato un declassamento a 'hold' da buy' e alzato prezzo obiettivo a EUR43,00 da EUR42,00. JPMorgan invece ha promosso a titolo 'neutral' da 'underweight' e alzato il prezzo obiettivo a EUR46,00 da EUR33,00.

Sullo Small-Cap, forza, fra gli altri, su Softlab, che ha portato l'asticella del prezzo al rialzo del 5,3%, dopo il 6,3% di rosso della seduta precedente.

EEMS Italia - in verde del 5,6% e migliore del listino - ha comunicato di aver sottoscritto con GM Capital Ltd un accordo di investimento avente a oggetto un programma di finanziamento di EEMS Italia mediante emissione di un prestito obbligazionario convertibile in azioni ordinarie EEMS Italia riservato all'investitore. Il POC sarà costituito da massime 2.900 obbligazioni convertibili di importo nominale pari a EUR5.000 ciascuna, per un importo complessivo massimo di EUR14,5 milioni.

Buona seduta anche per Cairo Communication, che ha chiuso avanti del 4,3%, inanellando la sua quinta seduta chiusa con trend bullish.

Met.extra ha invece ceduto il 4,4%, in profit taking dopo due sedute in cui ha raccolto oltre il 15%.

Eurotech ha chiuso la sessione cedendo il 5,6% a EUR0,70, aggiornando il nuovo minimo a 52 settimane.

Fra le PMI, Estrima si è allungato del 6,4%, in scia all'11% di attivo della seduta precedente.

Franchi Umberto Marmi - in verde del 2,7% - ha comunicato martedì di aver realizzato, nei primi nove mesi dell'anno, ricavi per EUR61,8 milioni da EUR56,4 milioni al 30 settembre 2023, in crescita del 9,0%.

Laboratorio Farmaceutico Erfo - in rosso del 2,0% - ha comunicato martedì di aver chiuso il terzo trimestre con ricavi consolidati a EUR4,72 milioni da EUR4,69 milioni del terzo trimestre 2023. L'Ebitda adjusted ammonta a EUR1,1 milioni da EUR1,3 milioni al terzo trimestre 2023.

Fra i numerosi ribassiti anche Destination Italia, che ha ceduto il 4,3% a EUR0,57, in scia al rosso della vigilia con l'1,0%. Il titolo sulla piattaforma MarketScreener è valutato da un solo analista con target prrice a EUR1,80.

A New York, il Dow sta cedendo lo 0,2%, il Nasdaq è in rosso dello 0,6%, mentre l'S&P 500 sta cedendo lo 0,5%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0511 da USD1,0586 di martedì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale USD1,2638 contro USD1,2674 di martedì sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD73,30 al barile da USD72,89 al barile di martedì sera. L'oro scambia a USD2.629,71 l'oncia da USD2.624,82 l'oncia di martedì sera.

Nel calendario macroeconomico di giovedì, alle 0800 CET saranno disponibili i dati sul fabbisogno del settore pubblico UK e le immatricolazioni auto in Italia.

Alle 1030 CET sarà in arrivo dal Regno Unito l'indice dei prezzi delle abitazioni.

Alle 1430 CET, invece, il dato sulle richieste di disoccupazione USA e alle 1600 CET il dato sulle vendite della case.

In serata alle 2230 CET sarà disponibile il bilancio settimanale della Federal Reserve.

Fra le società, Piquadro renderà noti i risultati semestrali.

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.