(Alliance News) - Martedì il Mib ha chiuso in calo in area 33.700, scivolando per la seconda sessione consecutiva in un contesto ribassista spinto dalla diminuzione delle aspettative di tagli aggressivi dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve statunitense.
Sul lato della BCE, parlando martedì a margine degli incontri annuali del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale, Lagarde ha affermato che la disinflazione è sulla strada giusta, descrivendo i recenti dati come "relativamente rassicuranti".
"Per me la direzione di marcia è chiara", ha dichiarato alla Bloomberg Television di Washington. "Quello che abbiamo fatto a partire da giugno è, a mio avviso, un approccio ragionevole che dovrebbe essere portato avanti con la dovuta cautela".
Il FTSE Mib, così, ha chiuso in calo dello 0,6% a 34.733,52, il Mid-Cap ha ceduto lo 0,4% a 46.812,59, lo Small-Cap ha chiuso in rialzo dello 0,1% a 28.491,42 e l'Italia Growth ha chiuso in ribasso dello 0,8% a 8.103,03.
In Europa, il FTSE 100 di Londra ha chiuso in calo dello 0,1%, il CAC 40 di Parigi poco sopra la parità, mentre il DAX 40 di Francoforte ha chiuso in flessione dello 0,1%.
Sul Mib, Nexi ha chiuso rialzista del 2,5% in area EUR6,11 per azione, rialzando la testa dopo due sedute da ribassista.
Bene anche Saipem, che ha raccolto il 2,3%, atteso per il rilascio dei conti a nove mesi per mercoledì.
Ferrari ha raccolto lo 0,6% a EUR443,70. Barclays ha alzato il prezzo obiettivo a EUR500,00 da EUR450,00 con titolo 'overweight'.
Enel ha chiuso in contrazione del 2,3% con prezzo a EUR7,17. Berenberg ha tagliato il prezzo obiettivo a EUR7,60 da EUR7,70 con raccomandazion++e 'hold'.
ERG ha invece ceduto il 3,7%, alla sua seconda seduta di fila con candela ribassista e con nuovo prezzo a quota EUR21,64 per azione.
Sul MidCap, è avanzato bene Fincantieri, che ha raccolto il 2,2%, dopo l'1,6% di rosso di lunedì sera. Martedì la società ha fatto sapere di aver firmato un Memorandum of Understanding con Barzan Holdings, società posseduta al 100% dal Ministero della Difesa del Qatar e responsabile per il potenziamento delle capacità militari delle forze armate dello Stato, per lo sviluppo congiunto del programma radar Omega360, sensore centrale per il sistema anti-drone nazionale del Qatar.
Juventus FC - migliore del segmento - ha invece raccolto il 2,7%, alla sua quarta candela bullish consecutiva a EUR2,61 per azione.
Piaggio ha invece ceduto il 4,3%, alla sua quarta sessione da ribassista. Da segnalare che Marshall Wace ha tagliato la posizione corta allo 0,74% dallo 0,8% precedente.
Ascopiave si è contratto del 3,1%, dopo lo 0,5% di flessione di lunedì in chiusura.
Sullo Small-Cap, forza su Digital Bros, che si è portato al rialzo oltre il 9,9%. Sul titolo si è registrato un alto volume di scambi, pari a oltre 55.600 pezzi rispetto alla media giornaliera a tre mesi di 19.500 circa.
Bialetti ha raccolto l'1,9%, sul quale si segnala che è iniziato il conto alla rovescia per la cessione degli asset, in linea con gli accordi di ristrutturazione finanziaria che hanno sostenuto il gruppo dopo le difficoltà del 2018, aggravate dalla pandemia. Come spiega Il Sole 24 Ore martedì, nonostante alcune manifestazioni di interesse siano arrivate nella prima parte dell'anno, al 30 giugno non erano ancora state presentate offerte formali. I prossimi 40 giorni saranno cruciali poiché la scadenza per la dismissione è fissata per il 28 novembre.
L'accordo di ristrutturazione ha visto, tra le altre cose, la sottoscrizione di un prestito obbligazionario da EUR10 milioni da parte di illimity Bank, oltre alla conversione di parte dei crediti in strumenti finanziari partecipativi. Amco, controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha anche contribuito allo stralcio del 35% dei crediti esistenti.
Softlab - in verde del 4,1% - ha comunicato di aver chiuso il primo semestre con ricavi di EUR13,1 milioni rispetto a quelli di EUR11,8 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente. Il risultato netto mostra una perdita di EUR136.000 che si confronta con l'utile netto di EUR1,5 milioni di un anno prima.
Tra le PMI, Gismondi 1754 ha chiuso avanzando del 3,7% a EUR3,36 per azione, alla sua terza seduta in trend bullish.
Copernico ha chiuso in rialzo del 3,3% a EUR6,30 per azione, rialzando la testa dopo due sedute da ribassista.
Eprcomunicazione - in rosso dell'1,9% - martedì ha comunicato che la società Justbit Srl, digital factory del gruppo, si è aggiudicata la gara del Comune di Pescara avente ad oggetto il rifacimento del sito istituzionale e l'implementazione di nuovi servizi digitali. Il valore del contratto è pari a EUR244.400 per il primo anno, con una opzione di rinnovo per il secondo anno di EUR225.600 per il secondo anno.
Green Oleo ha ceduto invece il 4,5% a EUR0,95 per azione, dopo il 2,6% di verde della seduta precedente. "I numeri della semestrale sono stati buoni perché abbiamo puntato a recuperare il volume che non siamo riusciti a fare nel 2023. Quindi puntando su questo e sul mix dei prodotti siamo riusciti a portare avanti un buon risultato", ha detto Beatrice Buzzella, presidente e amministratore delegato di Green Oleo Spa, intervistata durante l'evento Next Gems nella sede di Borsa Italiana a Milano, di cui Alliance News è media partner.
"Investiamo da anni in ricerca e sviluppo per creare prodotti nuovi sempre diversi e alternativi a quelli di derivazione petrolifera. Il vero motivo della quotazione era la crescita per linee esterne: raccogliere abbastanza per individuare una società target e poi acquisirla. Ancora non l'abbiamo trovata, ma puntiamo a quello, la chimica non è veloce e occorre agire con calma per non fare il passo più lungo della gamba", ha aggiunto Buzzella.
A New York, il Dow Jones sta cedendo lo 0,1%, il Nasdaq sta lasciando sul parterre lo 0,1%, mentre l'S&P 500 sta cedendo lo 0,2%.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0811 contro USD1,08472 di lunedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2977, in flessione da USD1,2986 di ieri sera.
Tra le commodity, il Brent si quota a USD75,94 al barile contro USD74,29 al barile di lunedì in chiusura azionaria europea. L'oro scambia a USD2.741,27 l'oncia da USD2.719,70 l'oncia di lunedì sera.
Il calendario macroeconomico di mercoledì prevede in mattinata un'asta di Bund tedeschi a 10 anni alle 1130 CEST.
Alle 1300 CEST in arrivo il report sul mercato dei mutui USA, mentre alla 1500 CEST terrà un discorso il membro del FOMC Bauman, seguito alle 1600 CEST da quello della numero uno della BCE Christine Lagarde.
Alle 1630 CEST, dagli USA, in arrivo il dato sulle scorte EIA e l'inventario di Cushing.
Nel calendario societario, Saipem rilascerà i risultati a nove mesi.
Di Maurizio Carta, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.