(Alliance News) - Mercoledì, il Mib ha chiuso in lieve ribasso, aggirandosi intorno al livello di 33.800, rispecchiando la performance delle sue controparti europee. Mentre l'ampio pacchetto di stimoli monetari della Cina aveva sollevato il sentiment del mercato il giorno precedente, l'entusiasmo sembra essere in calo, poiché gli operatori si chiedono se le misure saranno sufficienti a rivitalizzare l'economia cinese, seconda potenza economica globale.

Così, il FTSE Mib ha chiuso in rosso dello 0,1% a 33.840,54, il Mid-Cap ha chiuso in rialzo dello 0,1% a 46.337,24, lo Small-Cap ha ceduto lo 0,1% a 28.316,02 e l'Italia Growth ha ceduto anch'esso lo 0,1% a 8.030,39.

In Europa, il FTSE 100 di Londra ha ceduto lo 0,2%, il CAC 40 di Parigi si è contratto dello 0,5%, mentre il DAX 40 di Francoforte ha ceduto lo 0,4%.

Sul Mib, nel gruppo di testa si vede UniCredit, in rialzo dell'1,6%. Mercoledì ha fatto sapere di aver avviato il processo di internalizzazione del business bancassurance vita in Italia attraverso la disdetta degli accordi in essere con CNP Assurances e Allianz. Ciò comporta l'esercizio da parte di UniCredit dei diritti a essa spettanti di acquistare la quota del 51% di CNP UniCredit Vita detenuta da CNP Assurances e la quota del 50% di UniCredit Allianz Vita detenuta da Allianz. Al perfezionamento dell'operazione, UniCredit controllerà il 100% di CUV e UAV.

Bene anche Prysmian, in verde del 2,1%, dopo il 2,2% di contrazione della vigilia.

Dall'altra parte del listino, Nexi ha ceduto il 3,1% dopo lo 0,7% di attivo di martedì sera.

Stellantis ha invece ceduto l'1,5%, dopo due sedute chiuse in rialzo.

Sul Mid-Cap, LU-VE ha raccolto l'1,1%, dopo l'1,5% di rosso della seduta precedente.

Piaggio ha invece raccolto il 2,9%, al rimbalzo dopo tre sedute da ribassista.

Digital Value - in verde del 6,1% - ha fatto sapere mercoledì di aver chiuso il primo semestre con un utile pari a EUR22,4 milioni da EUR17,2 milioni al 30 giugno 2023, in aumento del 31%. Nel periodo i ricavi si sono attestati a EUR450,7 milioni da EUR415,5 milioni nel primo semestre 2023, in crescita dell'8,5%.

Danieli & C ha invece ceduto l'1,0% a EUR28,50 per azione, dopo l'1,8% di attivo di martedì sera.

Tra le smallcap, Eems è avanzato del 7,2% a EUR0,2190, in attesa dei conti in uscita per giovedì.

Met.Extra è avanzato invece del 5,7% a EUR2,22 per azione, al rimbalzo dopo quattro sedute in trend bearish.

Cairo Communication ha invece ceduto lo 0,9% a EUR2,12 per azione, dopo l'1,8% di flessione della vigilia.

Banca Sistema ha invece lasciato sul parterre lo 0,8%, infilando, con la sessione odierna, una quaterna ribassista.

Tra le PMI, Allcore ha raccolto il 7,6%, con i risultati attesi in giornata.

High Quality Food è avanzato del 7,5%, alla sua terza seduta con candela rialzista.

Cyberoo ha chiuso in rosso dello 0,3%. La società ha fatto sapere mercoledì di aver siglato un accordo di distribuzione con Zaltor, tra i principali player nel settore delle soluzioni IT in Spagna e Portogallo.

Iervolino & Lady Bacardi Entertainment è invece salito del 2,9% dopo aver fatto sapere che, "in riferimento alle notizie apparse sulla stampa in merito alla produzione Maserati", la "società ha in essere due contratti con terzi relativi allo sfruttamento della IP Maserati il cui soggetto è stato ideato da Andrea Iervolino nel periodo in cui era presidente ed amministratore delegato. Pertanto, ogni iniziativa che possa danneggiare la società ed i propri diritti verrà tutelata nelle opportune sedi".

Il riferimento è alle notizie circolate sulla stampa secondo le quali la nuova società fondata da Iervolino, The Andrea Iervolino Company - TAIC - avrebbe presto avviato la propria attività con la produzione di un film sulla famiglia Maserati e un altro su Ferrari vs Mercedes diretti entrambi da Bobby Moresco.

In coda, Il consiglio di amministrazione di ATON Green Storage - in rosso in doppia cifra prima di essere sospeso - martedì ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno, riportando un risultato di esercizio negativo pari a EUR1,9 milioni da EUR2,1 milioni di utile al 30 giugno 2023. I ricavi delle vendite e delle prestazioni pari a EUR7,7 milioni da EUR21,7 milioni al 30 giugno 2023.

Talent Group ha invece ceduto l'8,7%, alla sua quinta da ribassista, dopo essere sbarcata in borsa lo scorso venerdì.

A New York, il Dow è in calo dello 0,5%, il Nasdaq avanza dello 0,2%, mentre l'S&P 500 sta cedendo lo 0,1%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,1155 contro USD1,1151 di martedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,3355 da USD1,3379 di ieri sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD74,56 al barile contro USD74,80 al barile di martedì in chiusura azionaria europea. L'oro scambia invece a USD2.658,36 l'oncia da USD2.645,03 l'oncia di ieri sera.

Nel calendario economico di giovedì, è in arrivo alle 1000 CEST il livello di fiducia delle aziende e dei cosumatori italiani. Alla stessa ora, dall'Eurozona, sono attesi i dati sulla massa monetaria. Alle 1110 CEST, invece, è prevista un'asta di BOT a sei mesi.

Alle 1430 CEST, dagli USA, è in arrivo il dato sulle richieste di disoccupazione e il dato del PIL trimestrale. In serata, alle 2230 CEST sarà invece disponibile il bilancio settimanale della Federal Reserve.

Nel calendario societario di Piazza Affari, numerose società rilasceranno le relazioni semestrali.

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.