(Alliance News) - Giovedì, il Mib ha chiuso in parità in area 33.300, in una seduta in cui l'andamento è stato altalenante fra il territoprio attivo e negativo.

I verbali dell'ultima riunione della Fed hanno confermato senza sorpresa la tendenza al ribasso dei tassi della banca centrale statunitense. Nel frattempo, l'espansione dell'attività del settore privato nell'eurozona ha superato le aspettative in agosto, mentre prende il via il simposio annuale della Federal Reserve, che riunisce i banchieri centrali di tutto il mondo, a Jackson Hole, nel Wyoming, dove si prevede che Jerome Powell terrà un discorso programmatico per venerdì.

Così, il FTSE Mib ha chiuso in perfetta parità a 33.310,93, il Mid-Cap ha chiuso sotto dello 0,2% a 46.456,29, lo Small-Cap è salito dello 0,7% a 28.574,66 mentre l'Italia Growth è in rialzo dello 0,3% a 8.050,11.

In Europa, il CAC 40 di Parigi ha chiuso in rosso frazionale, il FTSE100 di Londra ha raccolto lo 0,1%, mentre il DAX 40 di Francoforte ha raccolto lo 0,2%.

Sul listino a più alta capitalizzazione di Borsa Italiana, spinta su Brunello Cucinelli, che si è portato su dell'1,4% a EUR90,50 per azione, in scia all'attivo della vigilia con l'1,5%.

Forza anche su un altro brand del luxury, Moncler, che ha raccolto lo 0,1%, all'ottava sessione di fila in trend rialzista.

UniCredit è avanzato invece dell'1,0% a EUR36,14 per azione, rialzando la testa dopo due sedute in saldo passivo.

In nota negativa, Saipem ha ceduto lo 0,3%, dopo il 3,4% di verde della seduta precedente.

A2A ha invece ceduto l'1,5%, dopo lo 0,5% di verde della vigilia e con nuvo prezzo a EUR2,01 per azione.

Vendite anche su Banca Popolare di Sondrio, che segna un meno 0,7% dopo l'1,9% di verde della vigilia.

Sul segmento cadetto, buona seduta per Moltiply Group, che ha raccolto il 3,1% dopo lo 0,9% di verde della seduta precedente.

Webuild - in verde del 3,1% e migliore del listino - giovedì ha fatto sapere che Lane, la controllata americana del gruppo, si è aggiudicata un contratto del valore totale di USD466 milioni - EUR427 milioni -, di cui il 35% in quota Lane, per la costruzione del Palisades Tunnel nel New Jersey, USA.

Per Philogen il rialzo è invece dell'1,4%, dopo due sedute chiuse fra i ribassisti.

Flession per Alerion, dopo parte della seduta sul lato attivo, che segna un meno 0,4% in scia all'1,0% di attivo della vigilia.

Juventus FC - in passivo dello 0,9% - ha fatto sapere di aver raggiunto un accordo con la società AC Milan per l'acquisizione, a titolo temporaneo fino al 30 giugno 2025, dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Pierre Kazeye Rommel Kalulu Kyatengwa a fronte di un corrispettivo di EUR3,3 milioni, pagabili in due esercizi. L'accordo prevede inoltre la facoltà da parte di Juventus di acquisire a titolo definitivo il diritto alle prestazioni sportive del giocatore.

Sullo SmallCap, forza su PLC che ha chiuso rialzista del 3,8% dopo il 4,0% della seduta precedente e con nuvo prezzo a quota EUR1,50.

Forza anche su Mondo TV che è avanzato del 2,0% a EUR0,1704, dopo tre sedute da ribassista.

Equita ha ceduto invece del 3,4%, con nuovo prezzo a EUR3,93 per azione, dopo due sedute chiuse in rosso.

KME Group ha segnato un 1,2% di attivo, dopo l'1,7% di contrazione della vigilia.

Fra i ribassiti, Aeffe ha ceduto l'1,2%, alzando i remi dopo tre sedute in saldo attivo.

Fra le PMI, Execus ha raccolto l'8,5%, al rimbalzo dopo otto sessioni da ribassista.

Bellini Nautica è avanzato del 3,1%, alla sua settima seduta da rialzista.

Emma Villas è avanzato invece del 2,1% a EUR2,92 per azione, alla sua quinta seduta da rialzista.

In coda, fra i numerosi ribassisti, Confinvest ha ceduto il 7,9% a EUR1,86, alla sua terza seduta da ribassista.

A New York, il Dow è in rosso dello 0,4%, il Nasdaq è in passivo dello 0,6%, mentre l'S&P 500 sta cedendo lo 0,4%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,1110 contro USD1,1138 di mercoledì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,3087 da USD1,3071 di mercoledì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD77,35 al barile contro USD77,72 al barile di mercoledì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.476,53 l'oncia da USD2.508,62 l'oncia di mercoledì sera.

Nel calendario macroeconomico di venerdì, in arrivo alle 0130 CEST l'indice dei prezzi al consumo del Giappone mentre l'evento di giornata sarà il discorso del numero uno della Federal Reserve, Jerome Powell, al simposio di Jackson Hole alle 1600 CEST.

Alle 1900 CEST, sarà rilasciato il report degli impianti di trivellazione di Baker Hughes mentre, alle 2130 CEST, come di consueto il venerdì, sarà la volta della pubblicazione del COT Report.

Fra le società di Piazza Affari, non sono previsti particolari avvenimenti.

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.