(Alliance News) - Piazza Affari - stando la mercato dei future - si muove intorno alla linea della parità prima del suono della campanella, con i mercati che proseguono nel valutare le implicazioni dell'ultima decisione politica della Banca Centrale Europea.
Giovedì, come previsto, la BCE ha tagliato i tassi di 25 punti base al 3,25%, la terza riduzione di quest'anno.
In Italia, il governo ha deciso di posticipare la vendita del 14% delle azioni di Poste Italiane e il gruppo guidato da Matteo Del Fante ha comunicato che l'operazione è stata sospesa in attesa di ulteriori decisioni riguardanti modalità e tempistiche dell'offerta. Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha rassicurato che si tratta solo di questioni tecniche minori che verranno risolte. Tuttavia, l'annuncio dello stop, avvenuto poco prima della data prevista per l'operazione, ha creato incertezza sul mercato, come riporta il Corriere della Sera venerdì.
Alcuni ritengono che il governo abbia deciso di non sovrapporre questa privatizzazione, con un valore stimato di EUR2,5 miliardi, alla discussione sulla manovra economica in corso, nota per i suoi contenuti di austerità. Altri ipotizzano che il rinvio sia legato all'intenzione di aumentare la partecipazione di investitori nazionali nell'operazione.
Il FTSE Mib - dopo avere chiuso giovedì in rialzo dell'1,1% a 35.038,73 - sta marcando un movimento quasi invariato.
Il FTSE 100 di Londra sta cedenedo 44,90 punti, il CAC 40 di Parigi sta cedendo 32,30 punti, mentre il DAX 40 di Francoforte segna un calo di 35,60 punti.
Fra i listini minori, ieri sera, il Mid-Cap ha finito in rialzo dello 0,4% a 47.265,20, lo Small-Cap ha guadagnato lo 0,4% a 28.422,26 e l'Italia Growth ha ceduto lo 0,4% a 8.178,67.
Tornando a Milano, sul Mib, Snam - su dello 0,2% - ha comunicato giovedì di aver presentato il suo primo Transition Plan, una roadmap he delinea il percorso verso il raggiungimento del net zero entro il 2050, con l'obiettivo di supportare la decarbonizzazione del sistema energetico.
Buona seduta anche per Banco BPM, che sale del 1,1%, chiudendo la sua settima sessione tra i gainer.
Stellantis ha ceduto lo 0,5% dopo il downgrade dell'outlook da parte di Moody's, da Stabile a Negativo, a causa del rallentamento globale e della domanda di veicoli elettrici ancora in stallo.
Per quanto riguarda Telecom Italia, su dello 0,4% a EUR0,2532 per azione, la nuova Sparkle potrebbe prevedere una solida maggiornaza pubblica con il Ministero delle Finanze al 70%, mentre Asterion avrebbe il 30%, come ha scritto Il Sole 24 Ore giovedì.
Tra i ribassisti inoltre Inwit, in calo dello 0,3%.
Sul Mid-Cap, Digital Value è rimbalzato di oltre l'8,0% dopo le pesanti perdite delle sedute precedenti dovute all'inchiesta in corso. La company ha fatto sapere mercoledì di aver ricevuto, da Massimo Rossi, le dimissioni irrevocabili e con effetto immediato dalla carica di consigliere di amministrazione, in aggiunta alle dimissioni da presidente e amministratore delegato precedentemente inviate.
Dal canto suo, Sesa - in verde dello 0,4% - ha comunicato di non essere coinvolta nell'inchiesta che riguarda Digital Value, come invece riportato nelle informazioni diffuse dalla stampa.
Sesa si dichiara concentrata su aree strategiche diverse da quelle di Digital Value, di cui detiene una partecipazione minima del 3,6% attraverso DV Holding, acquisita per EUR4 milioni nel 2018.
Le attività di Digital Value oggetto d'indagine non rientrano tra quelle strategiche per Sesa, che ha investito principalmente in consulenza, integrazione di sistemi e applicazioni verticali per il segmento Corporate ed Enterprise.
Maire ha ceduto il 4,5% a EUR7,63 per azione. Come ha scritto Milano Finanza giovedì, in vista dei risultati del terzo trimestre previsti per il prossimo 24 ottobre, attesi in crescita, Jefferies ha confermato il rating "buy" e il target price a EUR10, ma nello scenario migliore il prezzo obiettivo è fissato a EUR12.
In particolare, come ricorda il quotidiano finanziario, quanto alla trimestrale, Jefferies si aspetta un aumento dei ricavi del 10% rispetto al trimestre precedente a EUR1,502 miliardi, poco sotto la stima del consenso a EUR1,538 miliardi, grazie all'avanzamento del progetto E&C Hail & Ghasha, con una crescita ulteriore dei ricavi del 20% nel quarto trimestre del 2024.
Inoltre, Maire ha comunicato oggi di aver sottoscritto una nuova linea di credito Sustainability-linked con scadenza maggio 2028, per un ammontare totale di EUR200 milioni.
d'Amico International Shipping - in rosso dello 0,4% - mercoledì ha annunciato che la controllata operativa, d'Amico Tankers DAC, ha esercitato un'opzione di acquisto per la nave cisterna MT High Leader, una nave di tipo medium-range con una capacità lorda di 49.999 tonnellate, costruita in Giappone nel 2018. Il costo dell'acquisto è di circa USD34,3 milioni e la consegna è prevista tra il secondo e il terzo trimestre del 2025.
Sullo Small-Cap, Aeffe è salito dell'1,4%. La società ha annunciato questa settimana la nomina di Lorenzo Serafini a direttore creativo del brand Alberta Ferretti.
Tra i ribassisti si vede Elica, in calo del 3,4% a EUR1,8350 per azione e con poco meno di 82.000 pezzi passati di mano.
Olidata ha chiuso in rosso dell'1,3%, continuando a registrare cali dopo l'inchiesta su Sogei.
Fra le PMI, Circle - in rialzo dell'1,3% a EUR8,10 - ha fatto sapere giovedì di essere stata selezionata come partner per il progetto progetto SEMAS-EMSWe. Con un finanziamento assegnato di EUR245.000, Circle contribuirà a modernizzare le infrastrutture di trasporto marittimo dell'Europa semplificando e armonizzando la reportistica digitale in sette Stati membri dell'UE, come ha spiegato la società in una nota.
Allcore - in rialzo dello 0,3% - nella serata di mercoledì ha comunicato di aver deliberato l'emissione di un prestito obbligazionario non garantito e non convertibile fino a massimi EUR2,0 milioni denominato "Allcore Prestito Obbligazionario 2024 – 2033".
Dotstay - flat a fine seduta - ha fatto sapere giovedì che il consiglio di amministrazione ha esaminato i key performance indicator relativi agli immobili al 30 settembre. Nello specifico, risultano in gestione 14 immobili mentre altri 49 sono in locazione diretta, per un totale di 63 immobili, in lieve calo dai 69 registrati al 30 settembre del 2023 e in diminuzione rispetto ai 65 del 30 giugno 2024.
Maps è salita dello 0,8% dopo aver annunciato una partnership con Step, un innovation hub con sede a Treviglio, specializzato nella riduzione dell'impatto ambientale dei processi industriali tramite l'innovazione tecnologica. L'obiettivo di STEP è ridurre le emissioni di CO2 di cinque milioni di tonnellate.
Rocket Sharing Company - su del 2,2% - ha fatto sapere che la procedura di accelerated bookbuilding si è conclusa con la sottoscrizione di 1,3 milioni di azioni ordinarie di nuova emissione, prive di indicazione del valore nominale e aventi le medesime caratteristiche di quelle in circolazione, rivenienti dall'aumento di capitale sociale deliberato dal consiglio di amministrazione.
A New York, nella notte europea, il Dow Jones ha chiuso in rialzo dello 0,4%, il Nasdaq ha terminato poco sopra la parità, mentre l'S&P 500 ha chiuso poco sotto la parità.
Fra le piazze asiatiche, il Nikkei ha raccolto lo 0,2%, l'Hang Seng sta avanzando del 2,6%, mentre lo Shanghai Composite è in verde del 2,7%.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0841 contro USD1,0821 di giovedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,3064 da USD1,2999 di giovedì sera.
Tra le commodity, il Brent si quota a USD74,83 al barile contro USD74,52 al barile di giovedì in chiusura azionaria europea. L'oro scambia invece a USD2.707,25 l'oncia da USD2.690,53 l'oncia di ieri sera.
Il calendario macroeconomico di venerdì, alle 1000 CEST, in arrivo il dato sulle partite correnti dell'Eurozona. Per l'area dell'euro, alle ore 1100 CEST, arriveranno anche i dati sulla produzione delle costruzioni. Alle 1200 CEST, occhi puntati sulla fiducia dei consumatori spagnoli e sul summit dei leader UE.
Spostandoci Oltreoceano, alle 1430 CEST, usciranno i permessi a costruire degli USA e alle 1900 CEST la giornata si chiuderà con i dati sugli impianti di trivellazione negli States.
Tra le società di Piazza Affari, sono attesi i risultati di Renovalo.
Di Maurizio Carta, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.