(Alliance News) - Martedì, in apertura, Piazza Affari rispetta le previsioni dei futures di IG e apre le contrattazioni in ribasso sotto quota 33.600. Senza slancio i principali listini europei, in attesa dei dati dell'inflazione dell'Eurozona.

Gli investitori rivolgeranno oggi l'attenzione ai commenti dei funzionari della Banca Centrale Europea per ottenere maggiori indicazioni sulle future politiche monetarie dell'area euro.

Così, il FTSE Mib apre in rosso dello 0,7% a 33.521,42, il Mid-Cap in rosso dello 0,2% a 46.772,22, lo Small-Cap guadagna lo 0,1% a 26.997,41 e l'Italia Growth è in rialzo dello 0,2% a 7.781,99.

In Europa, il FTSE 100 di Londra è in verde dello 0,2%, il CAC 40 di Parigi è in rosso frazionale, mentre il DAX 40 di Francoforte guadagna lo 0,1%.

Sul fronte valutario, l'euro si è avvicinato al minimo di oltre un anno di USD1,0496, sotto la pressione del dollaro forte e le incertezze legate alle nomine politiche di Donald Trump. I mercati osservano le sue decisioni, in particolare sulla scelta del segretario del Tesoro, considerando l'impatto delle politiche proposte su dazi e inflazione. In Europa, la debolezza economica limita le aspettative di cambiamenti significativi nella politica della BCE. I mercati attendono un ulteriore taglio del tasso di deposito della BCE di 25 punti base a dicembre.

Sul listino a più alta capitalizzazione di Piazza Affari, Recordati e Diasorin conseguono le migliori performance di apertura, salendo rispettivamente dello 0,9% e 0,8%.

Male il comparto bancario dopo i rialzi della seduta di ieri. Banca Popolare di Sondrio è in fondo al listino e cede il 2,2%. Banco BPM è giù dell'1,7%.

UniCredit cede in avvio l'1,4%. Secondo l'edizione di martedì di Milano Finanza, la banca guidata da Andrea Orcel ha finalizzato la cessione infragruppo di una divisione di trading finanziario: la tedesca HVB ha trasferito alla capogruppo italiana il team specializzato in scambi di materie prime, valute e derivati, precedentemente basato a Londra.

Scende anche Finecobank che lascia l'1,3% sul parterre. JP Morgan ha tagliato il target price dell'istituto di credito a EUR17,10 da EUR17,20 con titolo 'overweight'.

Terna - su dello 0,6% - ha comunicato lunedì che in esecuzione dell'accordo firmato ad aprile del 2022 e a seguito dell'avveramento delle condizioni previste dallo stesso, la controllata Terna Plus Srl ha perfezionato il terzo closing per la cessione a CDPQ, gruppo globale di investimenti, della società SPE Transmissora de Energia Linha Verde I SA.

Sullo Mid-Cap, Digital Value sale del 2,6% dopo aver raccolto il 4,1% nella seduta precedente.

Banco di Desio e della Brianza - giù dello 0,3% in apertura - lunedì ha comunicato di aver perfezionato il closing dell'operazione di acquisto da Sigla Srl di circa EUR101 milioni, per un totale di circa 7.000 contratti, di crediti derivanti da finanziamenti alla clientela privata garantiti dalla cessione del quinto dello stipendio e delegazione di pagamento.

Sullo Small-Cap, tra i rialzisti FNM sale in apertura del 2,8%. Il consiglio di amministrazione della società ha approvato lunedì il piano strategico 2024-2029, con un investimento lordo previsto di EUR1,30 miliardi, focalizzato su mobilità sostenibile ed energia rinnovabile.

Bene Industrie De Nora che guadagna in avvio il 3,1%. JPMorgan Asset Management ha tagliato lo short sul titolo allo 0,46% dallo 0,59%

Unidata - su dello 0,3% - ha comunicato lunedì di aver siglato un accordo con Connecting Europe Broadband Fund per rilevare l'11 di ClioFiber, operatore wholesale che si occupa della realizzazione della rete FTTH nelle aree grigie della Regione Puglia.

In coda ali listino, Conafi scivola dell'8,5%. Nell'ultimo mese il titolo ha ceduto complessivamente il 12%.

Tra le PMI, vola Sciuker Frames - su del 15% - dopo che ha annunciato martedì di aver siglato un accordo di marketing con UniCredit per offrire ai clienti della banca la possibilità di accedere a condizioni esclusive per l'installazione di infissi e schermature made in Italy presso i punti vendita SCK Finestre Store.

Comal - in verde dello 0,8% - ha comunicato lunedì di aver emesso un prestito obbligazionario non convertibile e unsecured da EUR5 milioni.

Il prestito obbligazionario, della durata di 72 mesi, destinato esclusivamente a investitori professionali, è stato interamente sottoscritto in quote paritetiche di EUR2,5 milioni ciascuna da Banco di Desio e della Brianza Spa e da Banca Valsabbina Scpa.

Bene Edil San Felice, in verde del 10%. La società ha annunciato martedì che il RTI formato da Fenix Consorzio Stabile Scarl - di cui Edil San Felice fa parte - e AVR Spa, si è aggiudicato una commessa del valore complessivo di EUR40,5 milioni, di cui EUR24,3 milioni di competenza diretta della società.

Il board di ICF - Industrie Chimiche Forestali, in verde dello 0,9%, lunedì ha preso visione dei risultati consolidati gestionali dei primi nove mesi, in cui ha registrato ricavi pari a EUR57,6 milioni rispetto a EUR60,3 milioni dell'analogo periodo del 2023.

Litix - in rosso dello 0,8% in avvio - lunedì ha comunicato l'inizio della lavorazione della statua in marmo dedicata a Sai Baba, alta 6,5 metri e del valore di EUR550.000, che sarà la statua in marmo più alta mai eseguita da un robot e verrà realizzata utilizzando il nuovo robot "Robotor One Mega".

In Asia, il Nikkei ha chiuso in calo dell'1,1%, l'Hang Seng ha guadagnato lo 0,4% mentre lo Shanghai Composite ha terminato in rosso dello 0,2%.

A New York, lunedì, il Dow ha chiuso in calo dello 0,7%, il Nasdaq ha terminato in rosso del 2,2%, mentre l'S&P 500 ha ceduto l'1,3%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0581 da USD1,0569 di lunedì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale USD1,2671 contro USD1,2645 di lunedì sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD73,12 al barile da USD72,98 al barile di lunedì sera. L'oro scambia a USD2.623,50 l'oncia da USD2.610,93 l'oncia di lunedì sera.

Nel calendario macroeconomico di martedì, alle 1000 CET, dall'Eurozona sarà la volta del dato sul saldo delle partite correnti mentre, alle 1100 CET, terrà un discorso il numero uno della Bank of England, Andrew Bailey.

Ancora dall'Eurozona, alle 1100 CET, sarà la volta del dato sull'inflazione.

Alle 1430 CET, dagli USA, rilascio del dato sul comparto edile, con i permessi e le nuove concessioni.

Alle 2230 CET, sarà pubblicato il report sulle scorte settimanali di petrolio.

Fra le società, sono previsti i conti di Franchi Umberto Marmi, iVision Tech e Laboratorio Farmaceutico Erfo.

Di Antonio Di Giorgio, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.