(Alliance News) - Mercoledì, in apertura, Piazza Affari rispetta le previsioni dei futures di IG e apre le contrattazioni in rialzo. In territorio positivo le principali piazze europee, dopo i dati macro di UK e Germania.

Gli investitori rivolgeranno oggi l'attenzione al discorso che la presidente della Banca Centrale Europea terrà nel pomeriggio.

Così, il FTSE Mib apre in verde dello 0,2% a 33.382,25, il Mid-Cap sale dello 0,5% a 46.753,47, lo Small-Cap guadagna lo 0,3% a 27.085,36 e l'Italia Growth è in rialzo dello 0,2% a 7.766,11.

In Europa, il FTSE 100 di Londra è in verde dello 0,2%, il CAC 40 di Parigi guadagna lo 0,6% così come il DAX 40 di Francoforte.

Sul fronte macroeconomico, i prezzi alla produzione in Germania si sono ridotti dell'1,1% su base annua nell'ottobre, dopo il calo dell'1,4% del mese precedente, in linea con le previsioni del mercato. Si tratta del sedicesimo periodo consecutivo di deflazione alla produzione.

Il tasso di inflazione annuale in UK è salito al 2,3% nell'ottobre, il valore più alto degli ultimi sei mesi, rispetto all'1,7% di settembre e alle previsioni del 2,2%.

Tornando a Milano, sul listino a più alta capitalizzazione di Piazza Affari, miglior performance in avvio per Unipol che guadagna il 2,4%. Barclays ha alza il target price della company a EUR13,50 da EUR13,00 con titolo 'overweight'

Bene Prysmian, in verde dell'1,9%, dopo la seduta negativa di martedì.

Ancora acquisti per BPER Banca, su dello 0,5%. Il titolo è vicino al nuovo massimo a 52 settimane.

Banco BPM - su dello 0,4% - ha comunicato di aver portato a termine con successo una nuova emissione subordinata Tier 2, con scadenza dodici anni a novembre 2036 e possibilità di rimborso anticipato a novembre 2031, per un ammontare pari a EUR500 milioni.

Enel è in rialzo dello 0,4% in avvio di seduta. Sul titolo Goldman ha tagliato il target price a EUR9,00 da EUR9,20 con raccomandazione 'buy'.

Come riporta mercoledì Milano Finanza, Endesa, controllata spagnola di Enel, ha annunciato un piano di investimenti 2025-2027 da quasi EUR10 miliardi, il più alto degli ultimi 10 anni e in crescita dell'8% rispetto al precedente.

Generali scende dello 0,4% in apertura. L'agenzia di rating Fitch ha confermato il giudizio sulla solidità finanziaria di Generali "A+", con outlook positivo.

Snam - in rosso frazionale - ha comunicato martedì di avere concluso con successo un'emissione obbligazionaria Sustainability-Linked dual tranche, per un importo complessivo di circa EUR1,5 miliardi equivalenti.

L'offerta ha raccolto rispettivamente EUR750 milioni a 7 anni e GBP600 milioni di 12 anni, con quest'ultima tranche che segna il debutto di Snam sul mercato UK.

Profit taking su Leonardo - giù dello 0,4% - dopo due sedute rialziste consecutive.

In fondo al listino principale, STMicroelectonics perde l'1,1%.

Sullo Mid-Cap, Banco di Desio e della Brianza guida i rialzisti in apertura e sale del 2,5%.

Bene Buzzi, su dell'1,6%. JP Morgan ha alzato il target price della società a EUR46,00 da EUR42,00 con titolo 'neutral' da 'underweight'.

In coda al listino delle società con media capitalizzazione, MFE-MediaForEurope cede lo 0,4% in attesa dei risultati a nove mesi che saranno rilasciati nel corso della giornata.

Sullo Small-Cap, vola Softlab, su dell'8,0%. Il titolo ha perso il 21% nell'ultimo mese.

Bene Eems, in verde del 5,6%, portando in territorio positivo la performance degli ultimi trenta giorni.

Tra le PMI, sprofonda Execus che cede l'11%. Nell'ultimo mese il titolo ha guadagnato il 62%.

Directa SIM - su in avvio dello 0,8 % - ha annunciato martedì il raggiungimento di 100.000 clienti, un risultato storico.

Eles - giù dello 0,7% - martedì ha annunciato il supporto al Fraunhofer Institute for Electronic Nano Systems ENAS con sede a Chemnitz, in Germania, con un sistema di test ARThp.

Nessuno scambio per Franchi Umberto Marmi - flat a EUR5,60 per azione - dopo che ha comunicato martedì di aver realizzato, nei primi nove mesi dell'anno, ricavi per EUR61,8 milioni da EUR56,4 milioni al 30 settembre 2023, in crescita del 9,0%.

Il board di iVision Tech - su del 2,0 % - martedì ha approvato alcuni principali dati gestionali consolidati al 30 settembre, in cui ha registrato ricavi delle vendite pari a EUR9,4 milioni.

Laboratorio Farmaceutico Erfo - in rosso dell'1,8% - ha comunicato martedì di aver chiuso il terzo trimestre con ricavi consolidati a EUR4,72 milioni da EUR4,69 milioni del terzo trimestre 2023.

Cube Labs - invariato a EUR2,22 - ha annunciato che Hiperforming Research Srl - startup che sviluppa applicazioni di intelligenza artificiale per il settore sanitario e controllata al 51% dalla società - ha siglato un accordo di collaborazione commerciale e licenza d'uso con B4 S.r.l..

In Asia, il Nikkei ha chiuso mercoledì in calo dell'1,1%, l'Hang Seng ha chiuso in verde dello 0,2% mentre lo Shanghai Composite ha terminato in rosso dello 0,2%.

A New York, martedì, il Dow ha chiuso in calo dello 0,7%, il Nasdaq ha terminato in rosso del 2,2%, mentre l'S&P 500 ha ceduto l'1,3%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0572 da USD1,0586 di martedì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale USD1,2685 contro USD1,2674 di martedì sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD73,50 al barile da USD72,89 al barile di martedì sera. L'oro scambia a USD2.624,90 l'oncia da USD2.624,82 l'oncia di martedì sera.

Nel calendario macroeconomico di mercoledì, alle 1100 CET, spazio al report sulla produzione edilizia dell'Eurozona.

Dagli USA, alle 1300 CET, occhi sul report sui mutui. Alle 1400 CET, invece, parlerà la numero uno della BCE, Christine Lagarde.

Alle 1630 CET, dagli USA, focus sul report sull'inventario di Cushing e sulle scorte settimanali EIA.

Fra le società, MFE-MediaForEurope rilascerà i risultati a nove mesi.

Di Antonio Di Giorgio, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.