(Alliance News) - Mercoledì i principali listini europei hanno aperto in territorio positivo, fatta eccezione per Milano che è in ribasso al suono della campanella, in una mattinata senza spunti macro e dove gli occhi sono già rivolti ai dati sull'inflazione USA attesi per il pomeriggio.
"Questa settimana i titoli dei giornali dedicati al commercio assumono un tono ottimista. I funzionari statunitensi e cinesi hanno concordato un piano per "allentare le tensioni commerciali", una mossa che potrebbe rilanciare il flusso di merci sensibili tra le due maggiori economie mondiali. Nel frattempo, gli USA e il Messico sembrano vicini alla conclusione di un accordo che abolirebbe i dazi del 50% sulle importazioni di acciaio", ha commentato Ipek Ozkardeskaya, Senior Analyst di Swissquote Bank.
"I dati sull'inflazione statunitense di oggi saranno fondamentale. L'inflazione core dovrebbe accelerare fino a raggiungere il ritmo mensile più alto dell'anno. Un dato elevato potrebbe smorzare le aspettative di un atteggiamento accomodante da parte della Federal Reserve, spingere il rendimento dei titoli statunitensi a 2 anni oltre il 4% e pesare sul sentiment azionario. Un dato più moderato, invece, potrebbe riaccendere le speranze di un taglio dei tassi e sostenere le valutazioni".
Così, il FTSE Mib è in rosso dello 0,3% a 40.076,22, il Mid-Cap cede lo 0,2% a 54.536,13, lo Small-Cap è sulla soglia della parità a 31.490,95, mentre l'Italia Growth è in ribasso dello 0,1% a 8.124,46.
Il FTSE 100 di Londra è in verde dello 0,1% a 8.862,81, il CAC 40 di Parigi sale dello 0,3% a 7.823,91, mentre il DAX 40 di Francoforte è in rialzo dello 0,2% a 24.040,09.
Tra le notizie macroeconomiche, l'inflazione dei prezzi alla produzione su base annua in Giappone è salita del 3,2% a maggio, in calo rispetto all'aumento rivisto del 4,1% di aprile e al di sotto della previsione di consenso del 3,5% citata da FXStreet.
Tornando a Milano, Azimut fa meglio di tutti e sale dell'1,2%. La società ha comunicato martedì di aver registrato una raccolta netta di EUR1,9 miliardi nel mese di maggio.
Il dato porta il controvalore progressivo da inizio anno a EUR7,6 milioni, avvicinando la società al target annuale di oltre EUR10 miliardi.
Fa bene anche STM, in rialzo dell'1,0%, mentre chiude il podio Leonardo, con un incremento dello 0,5%, così come Iveco Group.
Leonardo insieme a Nokia ha comunicato di aver avviato una partnership globale per la fornitura di reti wireless private integrate mission-critical, rivolte ad agenzie di pubblica sicurezza e operatori di infrastrutture critiche in settori come l'energia e il settore ferroviario.
Prysmian - su dello 0,6% - martedì ha fatto sapere di aver completato l'acquisizione di Channell Commercial Corporation per un prezzo base di acquisto pari a USD950 milioni, soggetto agli aggiustamenti previsti dal contratto.
La società ha anche fatto sapere che comunicherà una nuova guidance annuale il 31 luglio, in occasione della pubblicazione dei risultati del primo semestre 2025.
Tra i ribassisti c'è Nexi, in rosso dell'1,5%. Va giù anche Banco BPM, con un calo dell'1,3%.
Sul Mid-Cap, Technoprobe cede il 5,9%. La società ha fatto sapere che T-Plus Spa ha completato la vendita di 10 milioni di azioni ordinarie della società di cui era titolare.
Le azioni vendute sono pari all'1,53% del capitale sociale della società e sono state collocate a un prezzo per azione pari a EUR7,00, per un controvalore complessivo di EUR70 milioni.
Safilo Group - in rosso dell'1,4% - martedì ha comunicato di aver raggiunto un accordo con Kering Eyewear per la cessione di Lenti Srl, azienda produttrice di lenti per occhiali da sole e prodotti extra-ottici.
Anima Holding sale dell'1,2%. La società ha comunicato di avere chiuso il mese di maggio con una raccolta netta particolarmente positiva nel settore del risparmio gestito, registrando un incremento di EUR623 milioni, al netto delle deleghe assicurative ramo I specifica la scocietà. Questo risultato contribuisce a portare le masse totali in gestione a EUR205,2 miliardi, una cifra che raggiunge EUR206,3 miliardi se si considerano anche le masse amministrate.
Sullo Small Cap, Mondo TV si prende la vetta e sale del 9,7%. Va su anche Softlab con un attivo del 7,6% e Risanamento, su del 3,4%.
Sul fondo del listino c'è Gabetti, in flessione del 2,5%.
Tra le PMI, Mare Engineering Group - flat a EUR3,81 per azione - ha fatto sapere martedì di voler promuovere un'offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria parziale avente a oggetto azioni ordinarie e a voto plurimo di Eles - in rosso dell'1,0% -, per un ammontare complessivamente rappresentativo del 29,99% dei diritti di voto esercitabili nelle assemblee della società.
GT Talent Group - non ancora interessata dagli scambi - ha fatto sapere che il consiglio di amministrazione ha deliberato di avviare tutte le attività funzionali a presentare l'istanza per l'accesso alla composizione negoziata della crisi.
Eprcomunicazione perde il 3,6%. La società ha comunicato martedì di essersi aggiudicata, da parte di un rilevante ente territoriale, una gara da oltre EUR175.000 riguardante un piano di social listening e monitoraggio delle conversazione online.
In Asia, il Nikkei ha raccolto lo 0,6%, lo Shanghai Composite ha guadagnato lo 0,5%, mentre l'Hang Seng sta segnando un attivo dello 0,8%.
A New York, il Dow ha chiuso in rialzo dello 0,3% a 42.866,87, il Nasdaq ha guadagnato lo 0,6% a 19.714,99 e l'S&P 500 ha chiuso su dello 0,6% a 6.038,81.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,1412 contro USD1,1426 di martedì in chiusura mentre la sterlina scambia invece a USD1,3476 da USD1,3514 di ieri sera.
Tra le commodity, il Brent scambia a USD66,96 al barile da USD67,71 al barile della chiusura precedente mentre l'oro vale USD3.359,22 l'oncia da USD3.327,81 l'oncia dell'ultima chiusura.
Nel calendario macroeconomico di mercoledì, alle 1100 CEST è previsto il discorso del vicepresidente della Buba tedesca e alle 1130 CEST quello di Philip R. Lane della Banca Centrale Europea.
Dagli USA, focus sui dati sui mutui, in arrivo alle 1300 CEST, e - soprattutto - su quelli dei prezzi al consumo, in arrivo alle 1430 CEST.
Nel pomeriggio, arriveranno i numeri relativi alle scorte di greggio mentre il bilancio della Federal Reserve verrà reso noto alle 2000 CEST.
Tra le società quotate a Piazza Affari, sono previsti i risultati di Homizy.
Di Claudia Cavaliere, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2025 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.