(Alliance News) - Giovedì il Mib ha chiuso poco sopra la parità fermandosi a quota 33.600, dopo che le sale trading hanno analizzato i dati sul mercato del lavoro USA rilasciati nel pomeriggio.
Fra questi,il numero di persone che hanno richiesto il sussidio di disoccupazione negli USA è sceso di 5.000 unità rispetto alla settimana precedente, attestandosi a 227.000 unità nel periodo terminato il 31 agosto, al di sotto delle aspettative del mercato di 230.000 unità e raggiungendo un nuovo minimo di sette settimane.
Inoltre, le imprese private statunitensi hanno aggiunto 99.000 lavoratori alle loro buste paga nel mese di agosto, il minimo da gennaio 2021, dopo le 111.000 unità riviste al ribasso di luglio e ben al di sotto delle previsioni di 145.000 unità, come mostrato dai dati ADP Research giovedì. I dati hanno mostrato che il mercato del lavoro ha continuato a raffreddarsi per il quinto mese consecutivo, mentre la crescita dei salari è rimasta stabile.
Fra i dati macro europei di giornata, si segnala che a luglio le vendite al dettaglio nell'Eurozona sono aumentate dello 0,1% rispetto al mese precedente, in linea con il consenso dei mercati e riducendo il calo dello 0,4% rivisto del mese precedente. I dati sono stati pubblicati giovedì da Eurostat.
Così, il FTSE Mib ha chiuso poco sopra la parità a 33.684,80, il Mid-Cap ha chiuso in ribasso dello 0,8% a 45.966,53, lo Small-Cap ha chiuso in rosso dello 0,3% a 28.579,56, mentre l'Italia Growth ha chiuso in rosso dello 0,1% a 7.937,96.
In Europa, il CAC 40 di Parigi ha terminato in rosso dello 0,9%, il FTSE100 di Londra ha ceduto lo 0,3%, mentre il DAX 40 di Francoforte ha lasciato sul parterre lo 0,1%.
Sul Mib, è avanzato Telecom Italia, che ha chiuso con un saldo attivo dell'1,9% a EUR0,2388, facendo seguito all'attivo della vigilia con il 2,3%.
Forza su Enel, che ha raccolto l'1,6% con prezzo in area EUR6,99 per azione, dopo lo 0,2% di rosso della vigilia.
ERG ha chiuso avanzando dell'1,5%, dopo lo 0,5% di verde della seduta precedente.
Ha scambiato bene anche Snam, che ha segnato un più 1,2%, alla sua terza seduta rialzista. La company ha comunicato martedì sera di avare concluso con successo il collocamento della sua prima emissione obbligazionaria perpetua subordinata, per un valore nominale di EUR1,0 miliardo. La domanda ha superato di oltre quattro volte l'offerta al picco, totalizzando ordini per un importo di oltre EUR4,5 miliardi.
FinecoBank - in verde dello 0,5% - giovedì ha fatto sapere che nel mese di agosto la raccolta netta si attesta a EUR706 milioni, da EUR648 milioni di un anno fa, ed evidenzia il forte interesse verso gli investimenti da parte di una clientela che si conferma in continua crescita. La raccolta da inizio anno ammonta a EUR6,5 miliardi.
Azimut Holding - in verde dello 0,1% - ha fatto sapere giovedì di aver registrato nel mese di agosto una raccolta netta di EUR698 milioni, di cui il 91% è stato indirizzato verso soluzioni gestite. La raccolta netta totale dall'inizio dell'anno ammonta così a EUR11,3 miliardi. Il totale delle masse comprensive del risparmio amministrato si attesta a fine agosto a EUR104,0 miliardi, di cui EUR64,2 miliardi fanno riferimento alle masse gestite.
Recordati - in passivo dell'1,4% - ha comunicato mercoledì di aver acquistato 20.548 azioni ordinarie proprie tra il 26 e il 28 agosto. Le azioni sono state rilevate al prezzo medio unitario di EUR51,1194 e per un controvalore complessivo di EUR1,1 milioni.
In coda ha chiuso il listino Brunello Cucinelli, con un meno 5,3%, in scia alla contrazione della vigilia con l'1,0%.
Sul segmento cadetto, forza su Ferretti, che è avanzato del 2,3% rialzando la testa dopo tre sedute da ribassista.
Acea è avanzato invece dell'1,9%, in scia al verde della vigilia con lo 0,5% e con nuovo prezzo a EUR17,05 per azione.
Per Rai Way il rialzo è stato invece dello 0,8%, dopo lo 0,2% di verde della vigilia.
Sanlorenzo - in calo del 6,6% - ha comunicato giovedì di aver realizzato, nel primo semestre, un utile netto di EUR43,6 milioni, in crescita da EUR39,0 milioni del primo semestre del 2023. I ricavi dalla vendita di yacht ammontano a EUR415,1 milioni contro gli EUR388,4 milioni del primo semestre dell'anno prima.
In nota negativi, fra i numerosi, Italian Sea Group ha chiuso in coda del 10,6% riprezzandosi in area EUR7,78 per azione.
Sullo Small-Cap, Bialetti Industrie è avanzato del 3,0% a EUR0,2050, dopo il rosso di mercoledì con il 2,5%.
Eurogroup Laminations ha raccolto invece del 5,2% a EUR3,75 per azione, al rimbalzo dopo quattro sedute da ribassista.
Buoni acquisti anche su Zest, che si è portato su dell'1,3% a EUR0,1545 dopo due sedute chiuse in saldo passivo.
Per AbitareIn il rialzo è stato invece dell'1,2%, dopo la seduta flat della vigilia e con prezzo in area EUR4,31.
Softlab ha ceduto invece il 3,7% a EUR1,03, in contrazione dopo tre sedute con candela ribassista.
Itway ha ceduto invece il 2,7% a EUR1,24, dopo lo 0,2% di verde della vigilia.
Tra le PMI, Compagnia dei Caraibi ha chiuso avanzando del 4,8%, dopo il 2,9% di rosso della seduta precedente.
Bellini Nautica - in attivo con l'1,8% - giovedì ha comunicato il successo del primo test in acqua dell'ASTOR 36, il primo modello di imbarcazione a marchio Bellini Yacht messo sul mercato dal gruppo. Il test è stato effettuato sul Lago d'Iseo, luogo di nascita del gruppo Bellini, nonché culla della divisione di produzione.
Gambero Rosso ha ceduto invece il 4,8% a EUR0,36, oggetto di prese di profitto dopo nove sedute da rialzista.
Health Italia ha ceduto invece l'1,5% a EUR101,00 per azione, dopo il 2,8% di passivo della vigilia.
A New York, il Dow si muove in rosso dello 0,9%, il Nasdaq è in rosso dello 0,1%, l'S&P 500 invece si muove in rosso dello 0,6%.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,1084 contro USD1,1078 di mercoledì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,3156 da USD1,3159 di mercoledì sera.
Tra le commodity, il Brent si quota a USD73,28 al barile contro USD73,61 al barile di mercoledì in chiusura azionaria europea. L'oro scambia invece a USD2.506,20 l'oncia da USD2.531,00 l'oncia di mercoledì sera.
Il calendario macroeconomico di venerdì, alle 0800 CEST in arrivo l'indice Halifax dei prezzi delle case in UK, la produzione industriale della Germania e il saldo della bilancia commerciale.
Alle 1000 CEST, in arrivo dall'Italia il dato sulle vendite al dettaglio, mentre il dato sul PIL dell'Eurozona sarà disponibile a partire dalle 1100 CEST.
Alle 1430 CEST, dagli USA, il dato sulle buste paga non agricole e il tasso di disoccupazione.
Previsto inoltre alle 1445 CEST un discorso di Waller della Fed, mentre alle 1900 CEST sarà la volta dei dati di Baker Hughes.
Alle 2130 CEST, come di consueto il venerdì, verrà pubblicato il COT Report.
Nel calendario societario di Piazza Affari, in arrivo i risultati semestrali di Landi Renzo.
Di Maurizio Carta, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.