(Alliance News) - Martedì il Mib ha registrato un movimento al rialzo, recuperando terreno dopo la flessione della seduta precedente. I mercati hanno mostrato segnali di stabilizzazione, nonostante l'impatto del declassamento a sorpresa del rating del debito sovrano statunitense da parte di Moody's, che ha temporaneamente frenato l'appetito per il rischio.
Gli operatori restano in attesa di novità sulla politica commerciale americana, mentre tengono d'occhio anche gli sviluppi sul fronte geopolitico. Il calendario economico odierno, piuttosto scarno, ha offerto infatti pochi spunti direzionali.
Nel frattempo, il presidente degli USA Donald Trump ha annunciato che Russia e Ucraina daranno il via "immediato" a negoziati per un cessate il fuoco. Tuttavia, ha lasciato intendere che Washington potrebbe ridimensionare il proprio ruolo di mediazione.
Così, il FTSE Mib ha chiuso in verde dello 0,9% a 40.522,44, il Mid-Cap sale dello 0,9% a 54.226,34, lo Small-Cap raccoglie l'1,9% a 31.350,36 mentre l'Italia Growth ha chiuso in rialzo dello 0,2% a 7.921,08.
Il FTSE 100 di Londra ha terminato in verde dello 0,9%, il CAC 40 di Parigi ha raccolto lo 0,8%, mentre il DAX 40 di Francoforte è in rialzo dello 0,3%.
Tornando a Milano, buona seduta per Pirelli, che ha chiuso rialzista del 2,2% dopo l'1,1% di verde della seduta precedente.
Leonardo ha terminato in verde del 2,2% a EUR51,04 alla sua sesta seduta da rialzista. Il titolo durante la seduta ha aggiornato il propio prezzo massimo nel time frame a 52 settimane a quota EUR51,36 per azione. Inoltre, la società si è aggiudicata un contratto per 28 elicotteri per il governo malese.
Forza su anche Stellantis, che ha portato a casa un attivo dell'1,3% dopo l'1,3% di rosso della vigilia.
A2A ha chiuso avanzando invece in area EUR2,26 con un rialzo del 2,4%, dopo il 4% di contrazione della vigilia.
Interpump è avanzato dell'1,4%, dopo il rosso della vigilia con l'1,9%. La società lunedì ha fatto sapere di voler dare esecuzione a un buyback per 250.000 azioni ordinarie proprie tra il 19 maggio e il 18 agosto al prezzo massimo di EUR60 per azione e quindi per un esborso complessivo di EUR15 milioni.
In coda, fra la minoranza dei ribassisti, Buzzi ha chiuso sotto dello 0,6% dopo lo 0,4% di attivo di lunedì sera.
Sul Mid-Cap, ERG è avanzato del 7,6% dopo lo stesso 7,6% di rosso della seduta precedente.
Moltiply Group è avanzato invece del 5,5% con prezzo a EUR48,85 per azione.
In occasione del "DEEPDIVE, Fincantieri ha presentato un percorso di crescita industriale nel segmento della Subacquea. Il segmento, che nel 2024 ha inciso per circa il 4,0% dei ricavi del gruppo, è destinato a raddoppiare, raggiungendo I'8,0% nel 2027, con ricavi attesi di circa EUR820 milioni e un Ebitda stimato in EUR152 milioni, con un margine Ebitda prossimo al 19%, secondo la soceità. Il titolo ha chiuso salendo del 12% a EUR14,01.
Industrie de Nora ha chiuso cedendo invece il 3,1% a EUR6,63 per azione, alla sua quarta sessione da ribassista.
Sullo Small-Cap, EuroGroup Laminations è avanzato oltre il 16% dopo la contrazione della vigilia con il 6,4%.
Aquafil è avanzata invece oltre il 10%, al rimbalzo dopo quattro sedute da ribassista.
Dexelance - in verde dello 0,5% - prosegue con il programma di buyback. Da ultimo ha comunicato lunedì di aver rilevato 4.546 azioni ordinarie proprie tra il 13 e il 16 maggio, per un controvalore complessivo di EUR36.000 circa.
Fra i numerosi ribassiti, nelle retrovie si vede Beewize, che ha chiuso il listino cedendo il 2,9%.
Fra le PMI, Impianti è avanzata di oltre il 16%, alla sua terza seduta da rialzista e con prezzo in area EUR1,28 per azione.
Emma Villas ha invece raccolto il 3,6%, in attesa della pubblicazione dei conti previsti in giornata.
Edil San Felice - in verde dell'1,3% - martedì ha fatto sapere di essersi aggiudicata una nuova commessa da Autostrade per l'Italia per un valore di EUR20,6 milioni, di cui EUR5,6 milioni per oneri della sicurezza, per lavori di manutenzione straordinaria. L'accordo quadro, di durata quadriennale, prevede l'esecuzione di interventi evolutivi sulle componenti autostradali delle Direzioni di Tronco di Fiano Romano, come ha spiegato la società in una nota.
In coda al listino, GT Talent Group ha chiuso cedendo l'8,9% a EUR0,14 per azione.
A New York, il Dow sta cedendo lo 0,2%, il Nasdaq è in rosso dello 0,3%, mentre l'S&P 500 sta facendo un passo indietro dello 0,3%.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,1259 da USD1,1252 di lunedì sera, mentre la sterlina scambia invece in area USD1,3367 da USD1,3366 di lunedì sera.
Tra le commodity, il Brent scambia a USD65,10 al barile da USD65,42 al barile di lunedì sera mentre l'oro scambia a USD3.277,04 da USD3.233,52 l'oncia di lunedì sera.
Nel calendario macroeconomico di mercoledì, alle 0800 CEST è previsto il dato sull'inflazione UK e i prezzi al dettaglio.
Alle 1300 CEST dagli USA focus sul report sul mercato dei mutui, mentre alle 1630 CEST sarà diponibile in dato sulle scorte di petrolio greggio.
Fra le società, attesi i conti di Assicurazioni Generali e MFE-MediaForEurope.
Di Maurizio Carta, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2025 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.