(Alliance News) - Le piazze europee scambiano con andamento rialzista giovedì, seppure in un contesto caratterizzato da prudenza, con gli investitori che evitano posizionamenti aggressivi in attesa della decisione di politica monetaria della BCE prevista nel pomeriggio.

La BCE è ampiamente attesa al varo di un nuovo taglio dei tassi d'interesse, che potrebbe essere seguito da una fase di pausa strategica volta a valutare l'impatto delle politiche commerciali statunitensi sull'economia dell'area euro.

Sul fronte macroeconomico, gli ordini all'industria in Germania hanno sorprendentemente segnato un incremento nel mese di aprile, smentendo le attese di una contrazione.

Il FTSE Mib quindi sta marcando un rialzo dello 0,4% a 40.235,42 punti.

In Europa, il FTSE 100 di Londra è in verde dello 0,2%, mentre il CAC 40 di Parigi sale dello 0,4% così come il DAX 40 di Francoforte.

Fra i listini minori, il Mid-Cap avanza dello 0,8% a 54.876,75, lo Small-Cap è in verde dello 0,2% a 31.575,54 e l'Italia Growth è in rialzo frazionale a 8.090,47 punti.

Sul Mib, forza su Buzzi che si prende la vetta del listino salendo del 2,4% dopo l'1,2% di verde della seduta precedente.

Poste Italiane - in attivo dello 0,7% - ha comunicato che oggi partirà la quarta tranche del programma di acquisto di azioni proprie, dove potranno essere rilevate non più di 933.589 azioni, pari allo 0,1% del proprio capitale sociale, per un esborso complessivo di EUR22,3 milioni.

Amplifon - in verde dello 0,2% - ha comunicato mercoledì di aver rilevato 290.611 azioni ordinarie proprie tra il 2 e il 4 giugno. Le azioni sono state acquistate al prezzo medio unitario di EUR20,135, per un controvalore complessivo di circa EUR5,9 milioni.

UniCredit - in saldo attivo dello 0,6% - ha confermato che la Commissione Europea non avvierà un'indagine approfondita sul tentativo di acquisizione di Banco BPM Spa. Ciò significa che l'operazione sarà autorizzata ai sensi del Regolamento UE sulle sovvenzioni estere. UniCredit ha annunciato un'offerta da EUR10,1 miliardi a novembre.

Vendite su Pirelli, che cede lo 0,7% dopo lo stesso 0,7% di flessione della vigilia.

Snam sta invece lasciando sul parterre lo 0,6% dopo lo 0,2% di verde della seduta precedente. Il titolo dall'inzio del 2025 mostra un rialzo di circa il 20%.

Sul segmento cadetto, Eems sta avanzando dell'8,0%, al rimbalzo dopo sei sedute chiuse fra i ribassisti.

Fiera Milano sta avanzando invece del 3,1% a EUR26,90 per azione e EUR5,75 per azione.

In nota negativa, ERG sta cedendo invece l'1,3%, dopo due sedute da rialzista e con prezzo in area EUR18,53 per azione.

Alerion cede invece lo 0,9%, dopo il 7,5% di verde della vigilia. Il titolo su base settimanale marca comuqnue un attivo che va oltre il 20%.

Sullo Small-Cap, SIT sta avanzando del 2,3% a EUR1,33 per azione dopo il 4,7% di rosso della seduta precedente.

Bestbe Holding avanza invece del 6,2% a EUR0,1290, facendo seguito al 4,9% di rosso della vigilia.

Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna - in rosso dello 0,9% - ha comunicato mercoledì di aver registrato a maggio un traffico passeggeri pari a circa 1,1 milioni passeggeri, in aumento del 2,8% rispetto allo stesso mese del 2024.

Banca Profilo - in passivo dello 0,6% - ha comunicato che il nuovo consiglio di amministrazione, insediatosi nei giorni scorsi, ha raggiunto un'intesa con Fabio Candeli. L'accordo prevede la prosecuzione nel ruolo di direttore generale con piene deleghe gestionali e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, salvo alcune ipotesi di anticipazione, alla fine del corrente anno, con un trattamento economico in linea con le politiche di remunerazione vigenti.

Immsi - in rosso del 2,3% - ha annunciato mercoledì che la controllata Intermarine Spa ha firmato un accordo quadro con la Direzione degli Armamenti Navali del Ministero della Difesa, del valore complessivo di EUR60,0 milioni e della durata di quattro anni. L'intesa prevede il mantenimento delle capacità operative della flotta cacciamine della Marina Militare italiana, in vista dell'ingresso in servizio, dal 2029, delle nuove unità di generazione avanzata.

Fra le PMI, Eprcomunicazione - in verde di oltre il 10% - ha comunicato mercoledì di essere stata selezionata da una grande multinazionale del largo consumo per lo sviluppo di un progetto di comunicazione digitale sul mercato italiano. Il contratto, attualmente in fase di formalizzazione, prevede onorari professionali stimati in oltre EUR300.000 su base annua e l'amministrazione di un significativo budget destinato ad attività di marketing digitale.

Confinvest avanza del 5,3% a EUR1,68 per azione, dopo il 2,4% di rosso della seduta precedente.

Matica Fintec - in passivo del 2,4% - ha comunicato mercoledì di aver sottoscritto un accordo vincolante con Matica Technologies Group per un'operazione di reverse take-over, che prevede il conferimento del 100% della statunitense Matica Corp e del 54,55% della coreana DISK. L'obiettivo è creare un gruppo integrato con tre poli produttivi in Italia, USA e Corea del Sud, rafforzando la presenza internazionale nei settori della sicurezza, dei pagamenti e dell'identità digitale.

RES – Recupero Etico Sostenibile - in rosso del 3,4% - ha comunicato mercoledì la convocazione di un'assemblea straordinaria per approvare una delega al consiglio di amministrazione per un aumento di capitale fino a un massimo di EUR20 milioni, anche con esclusione del diritto di opzione, da esercitarsi entro cinque anni dalla data della delibera. La proposta prevede anche alcune modifiche statutarie.

A New York, ieri sera, Dow ha ceduto lo 0,2%, il Nasdaq è avanzato dello 0,3%, mentre l'S&P 500 ha chiuso poco sopra la parità.

In Asia, il Nikkei ha segnato un meno 0,5%, lo Shanghai Composite ha chiuso in verde dello 0,2%, mentre l'Hang Seng ha chiuso avanzando dell'1,1%.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,1421 da USD1,1423 di mercoledì sera mentre la sterlina scambia invece a USD1,3570 da USD1,3563 di ieri sera.

Tra le commodity, il Brent scambia a USD65,15 al barile da USD64,70 al barile di mercoledì sera mentre l'oro vale USD3.372,46 l'oncia da USD3.372,62 l'oncia di ieri sera.

Il calendario macroeconomico di giovedì prevede alle 1415 CEST l'attesa la decisione sul tasso d'interesse da parte della BCE, seguita alle 1445 CEST dalla conferenza stampa dell'Istituto centrale. In contemporanea con la BCE, alle 1430 CEST dagli USA arriveranno i dati settimanali sulle richieste iniziali e continue di sussidi di disoccupazione, oltre al saldo della bilancia commerciale.

Alle 1615 CEST è previsto l'intervento della Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde.

Di Maurizio Carta, Alliance News senior reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2025 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.