(Alliance News) - Lunedì, il Mib ha chiuso in lieve ribasso, dopo due sessioni consecutive di guadagni e posizionando l'asticella dei punti in area 33.400 unti.
Fra gli indicatori economici, l'indicatore ifo Business Climate per la Germania - prima forza economica europea - è calato a 85,7 punti a novembre da 86,5 punti di ottobre e al di sotto delle previsioni di 86,0 punti poiché la caduta del governo e la minaccia di tariffe commerciali da parte dell'imminente amministrazione Trump hanno pesato sul sentiment.
Il sotto-indice relativo alle condizioni attuali, invece, è peggiorato a 84,3 da 85,7 e le aspettative delle imprese sono scese a 87,2 da 87,3.
Così, il FTSE Mib ha chiuso in rosso dello 0,2% a 33.427,72, il Mid-Cap è salito dello 0,9% a 47.236,04, lo Small-Cap ha ceduto lo 0,1% a 26.969,01 e l'Italia Growth ha chiuso in rosso dello 0,1% a 7.724,92.
In Europa, il FTSE 100 di Londra ha chiuso in verde dello 0,3%, il CAC 40 di Parigi ha guadagnato lo 0,3% mentre il DAX 40 di Francoforte ha chiuso in rialzo dello 0,4%.
Sul Mib, forza su Banco BPM, che ha chiuso rialzista del 5,5% a EUR7,00 per azione. UniCredit - in rosso del 4,8% - ha comunicato lunedì che il consiglio di amministrazione ha approvato il lancio di un'offerta pubblica di scambio volontaria su tutte le azioni ordinarie di Banco BPM per EUR10,1 miliardi, interamente in azioni.
Per il direttore della ricerca del think tank Italia Atlantica, Bepi Pezzulli, "con asset di BPM stimati intorno a EUR200 miliardi, il premio è in linea con le aspettative del mercato ma solleva dubbi su un possibile sovrapprezzo, considerando le vulnerabilità economiche dell'Italia".
"Confrontando banche di dimensioni simili in Europa, queste trattano a multipli prezzo/patrimonio inferiori, suggerendo che UniCredit stia pagando un premio più strategico che finanziario. L'operazione ha potenziale, ma comporta rischi. È un passo forte verso il consolidamento, ma richiede un'attuazione accurata per evitare i rischi legati a una sovra-concentrazione nel retail banking".
STMicrolectronics ha invece raccolto il 4,6% a EUR24,47 per azione, alla sua terza seduta da rialzista.
Tenaris - in positivo dello 0,2% - ha comunicato venerdì di aver rilevato 6,4 milioni azioni ordinarie proprie, tra il 18 e il 22 novembre. Le azioni sono state acquistate al prezzo medio unitario di EUR17,5183 per un controvalore complessivo di EUR112,5 milioni.
Leonardo ha invece ceduto il 2,0%, in scia al passivo dello 0,4% di venerdì sera e con prezzo finale a quota EUR25,00.
Sul segmento cadetto, Ferretti ha raccolto il 4,1%, in scia all'attivo dello 0,2% della seduta precedente.
Carel Industries è avanzato invece del 4,0%, in scia all'attivo del 3,1% di venerdì sera.
Tamburi - in verde dello 0,7% - ha fatto sapere lunedì di aver acquistato, tra il 18 e il 21 novembre, 79.757 azioni ordinarie proprie per un controvalore complessivo di EUR675.000circa. In seguito a tali operazioni, la società detiene 19,5 milioni di azioni, pari a oltre il 10% del capitale sociale.
Banca Generali - in attivo dello 0,4% - svelerà il 30 gennaio il nuovo piano triennale, che delineerà la strategia del Leone di Trieste fino al 2027, puntando su innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e diversificazione, come racconta il Corriere della Sera nell'edizione di lunedì del supplemento L'Economia.
Sullo Small-Cap, Landi Renzo è avanzato del 7,7% a EUR1,97, virando al rialzo dopo cinque sedute chiuse fra i ribassisti.
Eurotech ha guadagnato il 6,5%, facendo seguito al 9,5% di verde della seduta precedente.
Fra i numerosi ribassisti, Seri Industrial ha ceduto il 9,9%, bissando il 3,1% di passivo di venerdì sera.
PLC ha ceduto il 7,0% dopo aver raccolto quasi il 20% venerdì in chiusura. Giovedì scorso, la company ha comunicato che la controllata PLC Service ha firmato un accordo con Sonnedix Italia Operation per la gestione di servizi di O&M su un impianto fotovoltaico situato nei Comuni di Augusta e Melilli, in Sicilia, con una capacità nominale complessiva superiore a 80 MWp.
Fra le PMI, iVision Tech ha raccolto oltre il 13% dopo l'1,7% di verde della seduta precedente.
Comal - in verde dell'1,1% - ha comunicato la firma di un contratto con un'azienda italiana leader nel settore energetico per la fornitura di un tracker "Sun Hunter", per un impianto fotovoltaico da 3,48 MWp, situato a Borgo Montello in Provincia di Latina. Come ha ricordato la società in una nota, il tracker "Sun Hunter" è progettato e realizzato da Comal nella fabbrica di Montalto di Castro.
ErreDue - in passivo dell'1,3% - ha fatto sapere lunedì di aver perfezionato un nuovo accordo con Agrobiofert, impresa agricola siciliana specializzata nell'impiego di soluzioni efficienti e sostenibili per le colture di agrumi, cereali e ortofrutta tipiche del territorio catanese. L'accordo prevede la realizzazione di due elettrolizzatori del valore di EUR3,4 milioni, destinati a supportare le attività produttive nell'hydrogen valley che sorgerà presso lo stabilimento Agrobiofert di Priolo Gargallo, in Provincia di Siracusa.
GM Leather ha invece ceduto l'8,3%, dopo due sedute chiuse fra i rialzisti accumulando oltre il 12%.
A New York, il Dow sta salendo dello 0,8%, il Nasdaq sta avanzando dello 0,6% mentre l'S&P 500 sta marcando un rialzo dello 0,4%.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0487 da USD1,0395 di venerdì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale USD1,2560 contro USD1,2509 di venerdì sera.
Tra le commodity, il Brent vale USD73,47 al barile da USD74,90 al barile di venerdì sera. L'oro scambia a USD2.638,58 l'oncia da USD2.704,60 l'oncia di venerdì sera.
Nel calendario macroeconomico di martedì, alle 0600 CET verrà rilasciato il dato CPI del Giappone mentre alle 1130 CET è prevista un'asta di Bund tedeschi a cinque anni.
Alle 1400 CET, sarà in arrivo il report sul mercato edilizio USA, seguito alle 1600 CET dal rapporto sulla fiducia dei consumatori.
Alle 2000 CET, in arrivo le minute della Federal Reserve mentre alle 2230 CET sarà la volta delle scorte settimanali di petrolio.
Fra le società di Piazza Affari non sono previste particolari comunicazioni.
Di Maurizio Carta, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.