(Alliance News) - Lunedì, i principali listini europei confermano le aspettative e aprono i territorio positivo in una giornata tranquilla sotto il profilo macroeconomico, fatta eccezione per il Mib che va giù dell'1,0% e trascina tutta Piazza Affari.

Così, il FTSE Mib apre in rosso dell'1,0% a 35.042,36, il Mid-Cap è in ribasso dello 0,9% a 47.906,99, lo Small-Cap è in calo dello 0,2% a 29.432,27 mentre l'Italia Growth è giù dello 0,3% a 8.219,02.

In Europa, il CAC 40 di Parigi è in verde dello 0,2%, come il FTSE100 di Londra e il DAX 40 di Francoforte.

Sul Mib, Saipem sale del 3,2%, confermando la sua forza sin dal suono della campanella. La company ha comunicato giovedì di essersi aggiudicata un nuovo contratto offshore da Azule Energy Angola per lo sviluppo del progetto Ndungu Field, come parte del progetto Agogo Integrated West Hub, situato a circa 180 chilometri al largo della costa dell'Angola. Il valore del contratto è di circa USD850 milioni.

Inoltre, i futures del Brent sono saliti sopra gli USD84 al barile lunedì, estendendo i guadagni della scorsa settimana, dopo che i media statali iraniani hanno riferito che "non ci sono segni di vita" sul luogo dell'incidente dell'elicottero che trasportava il Presidente Ebrahim Raisi, alimentando l'incertezza politica in una delle principali nazioni produttrici di petrolio.

Anche il Ministro degli Esteri iraniano Hossein Amirabdollahian era con lui nell'elicottero.

Fanno bene anche Unipol e Tenaris, in rialzo dell'1,6%; precedute da Eni, in verde del'1,5%.

Sul listino pesano le banche, con Banco BPM e Banca Mediolanum che cedono dello 0,7% e Banca Popolare di Sondrio, in rosso dello 0,5%.

A fare peggio di tutti c'è Iveco Group, in rosso dello 0,7%.

Sul Mid-Cap, El.En. cede lo 0,9%. Il board della società ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, con un risultato prima delle imposte positivo di EUR14,4 milioni che registra un decremento del 13% rispetto a EUR16,6 milioni del 31 marzo 2023.

Per Moltiply Group sale dello 0,8%. La società ha fatto sapere giovedì che la propria Divisione Mavriq ha firmato accordi vincolanti per l'acquisizione di un operatore leader nella comparazione e intermediazione online nei Paesi Bassi. L'entreprise value pattuito per il 100% delle azioni di Pricewise è pari a EUR25,0 milioni e l'acquisto verrà finanziato mediante disponibilità liquide e/o utilizzo di linee di credito già disponibili.

Acea Ambiente, società controllata da Acea - in verde dello 0,4% -, ha presentato entro il termine previsto un'offerta relativa al bando di gara pubblicato da Roma Capitale per l'affidamento della concessione del polo impiantistico relativo alla progettazione, autorizzazione all'esercizio, costruzione e gestione di un impianto di termovalorizzazione e dell'impiantistica ancillare correlata.

Sullo Small-Cap, Netweek è flat a EUR0,05. La società ha fatto sapere giovedì che è stato firmato il contratto di acquisizione del 100% di Telecity 2, società nella quale erano state conferite le attività televisive ed editoriali del gruppo Telecity, leader in Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. Il prezzo pagato per il 100% di Telecity 2 è pari a EUR6 milioni e comprende - tra le altre - le attività televisive delle quattro emittenti regionali, la sede di Assago e circa 40 dipendenti.

Alkemy salgono dello 0,9%. La company ha chiuso con un utile di EUR200.000 in calo del 63% da EUR700.000 dello stesso periodo del 2023.

Banco Di Desio e della Brianza sale dell'1,2% dopo aver fatto sapere giovedì che Banco Di Desio ha sottoscritto un accordo per rilevare 14 sportelli bancari da Banca Popolare di Puglia e Basilicata.

Gli sportelli in questione si trovano in Lazio, Lombardia, Veneto, Marche e Piemonte.

L'intero ramo d'azienda include un prodotto bancario lordo al 31 dicembre 2023 pari a circa EUR870 milioni e circa 17.000 clienti retail e PMI, oltre ad attività, passività e rapporti giuridici riferibili a tali entità.

Caleffi non è ancora interessata dagli scambi. La company ha comunicato che oggi verrà avviato un piano di buyback già approvato dai soci questa settimana. Il piano ha a oggetto l'acquisto di massime 200.000 azioni ordinarie proprie, per un importo massimo di EUR200.000.

Fra le PMI, forza su iVision tech che sale del 3,9%. La società ha comunicato che il proprio consiglio d'amministrazione ha deliberato l'emissione di due bond per un controvalore complessivo di EUR7,0 milioni.

Triboo cede l'1,0% dopo aver fatto sapere di aver riportato nel primo trimestre ricavi pari a EUR17,8 milioni da EUR22,6 milioni al 31 marzo 2023.

Nel periodo l'Ebitda si è attestato a EUR2,3 milioni da EUR2,9 milioni nel primo trimestre 2023.

SG Co - in ribasso del 3,6% - ha comunicato venerdì che il valore del portafoglio ordini delle commesse contrattualizzate del gruppo al 30 aprile è pari a circa EUR19,3 milioni, in crescita dell'87% rispetto al dato dello stesso periodo dell'anno prima, quando era pari a EUR10,3 milioni. Il dato equivale al 65% del fatturato consolidato del gruppo al 31 dicembre 2023, pari a EUR 29,5 milioni.

In Asia, il Nikkei ha chiuso in verde dello 0,7% a 39.069,68, l'Hang Seng è in verde dello 0,2% a 19.592,72 e lo Shanghai Composite ha chiuso in rialzo dello 0,5% a 3.171,15.

A New York, venerdì, il Dow ha chiuso in rialzo dello 0,3% a 40.003,59, il Nasdaq ha terminato in calo dello 0,1% a 16.685,97 e l'S&P 500 è salito dello 0,1% a 5.303,27.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0873 da USD1,0874 di venerdì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2700 da USD1,2701 di venerdì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD84,35 al barile da USD83,26 al barile di venerdì sera. L'oro scambia invece a USD2.442,80 l'oncia da USD2.406,48 l'oncia di venerdì sera.

Il calendario macroeconomico di lunedì alle 1000 CEST prevede i dati sulla bilancia commerciale spagnola.

La fiducia dei consumatori iberici verrà resta nota alle 1200 CEST, stessa ora della pubblicazione dei dati sugli investimenti diretti esteri cinesi. Nessun macro rilevante è atteso dagli USA nel pmoeriggio, dove invece si terranno delle aste di T-Note a tre e sei mesi, alle 1730 CEST.

Tra le società di Piazza Affari, sono previsti i risultati di Assicurazioni Generali e Bestbe Holding.

Di Claudia Cavaliere, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.