(Alliance News) - Piazza Affari continua a salire a metà della seduta di mercoledì, dopo i dati sull'economia dell'Eurozona e prima di quelli sull'inflazione degli USA.

Il Prodotto Interno Lordo dell'area dell'euro è salito dello 0,3% nel primo trimestre su base trimestrale dopo essere aumentato della stessa entità nel quarto trimestre del 2023.

Su base annua, il PIL dell'Eurozona è salito dell'1,0% dopo essere cresciuto dell'1,2% nell'ultimo trimestre dello scorso anno.

Il FTSE Mib è in rialzo dello 0,6% a 35.349,74, il Mid-Cap sale dello 0,5% a 48.416,57, lo Small-Cap è in calo dello 0,5% a 29.505,22 mentre l'Italia Growth cede lo 0,1% a 8.226,91.

In Europa, il CAC 40 di Parigi è in calo dello 0,2% a 8.212,44, il FTSE100 di Londra sale dello 0,2% a 8.445,08 mentre il DAX 40 di Francoforte è in rialzo dello 0,5% a 18.811,05.

Sul Mib, fanno bene le banche dopo la già ottima giornata di ieri: Banca Monte dei Paschi di Siena si prende la vetta e sle del 2,7% e trascina Banco BPM in rialzo dell'1,6% e BPER banca, su dell'1,2%. Fa eccezione Banca Mediolanum, che cede lo 0,6%.

Nel giorno in cui sono attesi i dati trimestrali, cala ERG a metà seduta, in ribasso dello 0,1%.

Italgas sale dell'1,5% dopo la pubblicazione dei conti trimestrali. L'utile ante-imposte è migliorato a EUR170,5 milioni da EUR153,0 milioni mentre il risultato netto è passato a EUR125,3 milioni da EUR111,9 milioni.

Tra gli energetici, perde terreno Hera, in calo dello 0,7%. La società ha approvato all'unanimità i risultati consolidati del primo trimestre, l'utile netto sale a EUR153,3 milioni rispetto ai 140,3 milioni al 31 marzo 2023.

L'utile netto di pertinenza degli azionisti del gruppo sale a EUR143,1 milioni rispetto ai 128,2 milioni al 31 marzo 2023.

Sul Mid-Cap, Danieli & C - su dello 0,2% a EUR34,50 - martedì ha nominato ad interim Alessandro Brussi, già vice-presidente, quale nuovo presidente del cda, fino all'assemblea che sarà chiamata ad approvare il bilancio al 30 giugno 2024.

ENAV cede il 3,3% dopo aver comunicato martedì di aver chiuso il primo trimestre con una perdita di EUR13,8 milioni in miglioramento dalla perdita di EUR21,8 milioni del primo trimestre del 2023.

I ricavi ammontano a EUR193,6 milioni in aumento del 9,5% rispetto al primo trimestre 2023, quando erano pari a EUR176,8 milioni, grazie principalmente all'andamento del traffico aereo ed al correlato incremento del fatturato da attività operative.

Reply cala dello 0,9%. La società ha reso noto martedì di aver registrato, nel primo trimestre, un utile ante imposte di EUR73,1 milioni da EUR62,1 milioni nello stesso periodo del 2023.

GVS - in aumento del 5,6% - ha fatto sapere martedì di aver chiuso il trimestre con utile netto di EUR9,9 milioni in crescita del 7,7% da EUR2,5 milioni dello stesso periodo dell'anno prima. I ricavi ammontano a EUR105,4 milioni da EUR104,9 milioni del primo trimestre del 2023.

Lottomatica sale dello 0,7% dopo che martedì ha annunciato di aver completato con successo il pricing di un ammontare complessivo pari a EUR900 milioni di obbligazioni.

Sullo Small-Cap, IRCE - in rosso dell'1,8% a metà seduta - ha fatto sapere di aver chiuso il primo trimestre con un utile pari a EUR2,3 milioni da EUR2,6 milioni al 31 marzo 2023.

Nel periodo il fatturato è pari a EUR100,1 milioni da EUR113,2 milioni nel 2023.

Fiera Milano cede l'1,7%. Nel primo trimestre, l'utile è stato di EUR7,6 milioni, in calo da EUR8,4 milioni al 31 marzo 2023. Sono invece migliorati i ricavi, che ammontano a EUR72,4 milioni da EUR48,1 milioni dello stesso trimestre dello scorso anno.

Il consiglio di amministrazione di Gabetti Property Solutions - in calo dell'1,7% - martedì ha approvato i dati consolidati al 31 marzo, chiudendo con un risultato netto negativo di EUR700.000, inferiore rispetto al sostanziale pareggio del 31 marzo 2023.

Va sul fondo doValue, in rosso del 6,3%. La società ha comunicato di aver chiuso il primo trimestre con un gross book value di EUR116,9 miliardi, sostanzialmente stabile rispetto al 31 dicembre 2023.

Nello specifico, il GBV è stato interessato da diverse dinamiche: nuovi portafogli affidati per EUR1,8 miliardi, Collection per EUR947 milioni, cessioni da clienti per complessivi EUR308 milioni. A questi si aggiungeranno nel breve EUR1 miliardo di mandati ancora in fase di onboarding.

Nel primo trimestre, il gruppo ha registrato ricavi lordi pari a EUR97,1 milioni, con un calo del 3,3% rispetto a EUR100,4 milioni dell'anno precedente. I ricavi sono stati influenzati positivamente da una buona performance dell'Italia, con maggiori ricavi NPL e ancillari in Italia, mentre hanno registrato minori cessioni completate in Grecia e minori ricavi relativi al business REO in Spagna a causa di un mercato real estate ancora debole nella penisola iberica.

Tra le PMI, SolidWorld Group - in rialzo del 4,2% - ha fatto sapere di aver lanciato sul mercato Leatherworks, la prima applicazione di Intelligenza Artificiale sviluppata in-house per rivoluzionare la progettazione del design degli accessori in pelle.

Entro il 2024 il software "Made in Italy" Leatherworks verrà utilizzato per la prima volta da una delle più importanti case francesi di produzione di borse di lusso che l'ha acquistato per un valore pari a EUR700.000.

IMD International Medical Devices - non ancora interessata dagli scambi - ha approvato martedì l'acquisto di una quota rappresentativa del 12,36% del capitale sociale di IMD Generators Srl di Bonazzi Christian al prezzo di EUR25.000 da corrispondersi per cassa al perfezionamento dell'acquisizione.

Per effetto di tale operazione, la partecipazione di IMD nella controllata IMD Generators verrà incrementata dal 66,40% al 78,76% del capitale sociale. Bonazzi Christian proseguirà la collaborazione con IMD Generators nell'ambito delle attività di Ricerca e Sviluppo.

iVision Tech sale dell'8,2% dopo che martedì ha approvato alcuni principali dati gestionali al 31 marzo 2024, con un Ebitda che è cresciuto in valore assoluto del 10%, passando da EUR470.000 del primo quarter 2023 a EUR510.000 al 31 marzo 2024.

A New York, il Dow ha chiuso martedì in rialzo dello 0,3% a 39.558,11, il Nasdaq è salito dello 0,8% a 16.511,18 mentre l'S&P 500 ha guadagnato lo 0,5% a 500.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0827 da USD1,0816 di martedì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2623 da USD1,2585 di ieri sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD82,35 al barile da USD82,47 al barile di martedì sera. L'oro scambia invece a USD2.352,80 l'oncia da USD2.353,83 l'oncia di martedì.

Nel calendario macroeconomico di mercoledì, alle 1100 CEST dall'Eurozona sono attesi il livello di occupazione, il PIL e la produzione industriale.

Alle 1300 CEST, dagli USA, è in arrivo il report sui mutui, seguito alle 1430 CEST dal dato sull'inflazione e sulle vendite al dettaglio.

Alle 1630 CEST, sarà la volta della pubblicazione del dato sulle scorte di petrolio greggio, del report dell'EIA e dell'invenatrio di Cushing. Attesi poi i discorsi di Kashkari e di Bowman della Fed.

Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo, Alliance News senior reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.