Bitcoin ha superato per la prima volta i 100.000 dollari
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 05 dic -
Si preparano ad aprire al ribasso le Borse europee mentre gli investitori valutano gli effetti del voto di sfiducia in Francia al governo di Michel Barnier, votato nella serata di ieri. I future sull'Eurostoxx 50 viaggiano a -0,04%, in linea con quelli sul Ftse Mib (-0,05%), sul Dax (-0,09%), sull'Aex (-0,17%), sull'Ibex (+0,05%), sul Ftse 100 (+0,09%). Unica eccezione è proprio il Cac di Parigi, che si prepara ad aprire con segno positivo (+0,2% i contratti future). Dal punto di vista macro, si guarda alla pubblicazione dell'indice di produzione industriale in Francia e delle vendite al dettaglio nell'Eurozona, mentre in Germania a ottobre i nuovi ordini all'industria hanno registrato un calo dell'1,5% su base mensile, e su base annua un incremento del 5,7 per cento. Intanto, Wall Street ha registrato la terza chiusura record consecutiva per S&P 500 e Nasdaq Composite, trainati dai titoli tech e dei servizi di comunicazione. Nella serata di ieri, inoltre, il presidente della Fed Jerome Powell ha dichiarato di vedere l'economia statunitense "più forte del previsto" rispetto a quando la banca centrale ha iniziato a tagliare i tassi di interesse a settembre e l'inflazione "un po' più alta", ma che la Federal Reserve "ha il lusso di poter essere 'un po' piu' cauta' sul taglio dei tassi". Sulla scia degli idici statunitensi, chiude in rialzo anche la Borsa di Tokyo: a fine giornata l'Indice Nikkei ha segnato un rialzo dello 0,3%, mentre tra i comparti più brillanti figurano quelli legati all'high-tech.In calo la Borsa di Seul, con il Kospi Composite che chiude in ribasso dello 0,9% a 2.441,85 punti, mentre si guarda alla mozione di impeachment nei confronti del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol, che sarà votata sabato dal Parlamento. Sul valutario, l'euro si mantiene sopra la soglia di 1,05 sul biglietto verde e passa di mano a 1,0527 dollari (ieri in chiusura a 1,053 dollari). Piatto il petrolio: il Wti, contratto di gennaio, si attesta a 68,6 dollari al barile (+0,1%). Il gas scambiato ad Amsterdam viaggia in lieve rialzo a 47,4 euro al megawattora (+0,75%%). Il Bitcoin ha superato per la prima volta alla vigilia il livello psicologico dei 100.000 dollari, e scambia al momento a 102,137 dollari (+5,8%). A innescare il rally è stata la nomina di Paul Atkins, favorevole alle imprese e alle criptovalute, a capo della Securities and Exchange Commission da parte del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump.
bla-
(RADIOCOR) 05-12-24 08:42:29 (0151) 3 NNNN
(END) Dow Jones Newswires
December 05, 2024 02:42 ET (07:42 GMT)