Asia in rialzo: Tokyo chiude positiva, Nikkei +1,21%

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 12 dic - Le borse europee si apprestano ad avviare la seduta all'insegna della cautela nonostante il nuovo record toccato nella notte dal Nasdaq a Wall Street: per la prima volta in 53 anni di storia ha raggiunto i 20mila punti, trascinato dai titoli delle Big Tech ed in particolare da Tesla. Anche lo S&P 500 è salito vicino al suo record, sfiorando i 6.100 punti. L'ottimismo sul comparto tecnologico ha dato impulso anche ai listini asiatici con il Nikkei che ha superato quota 40.000 per la prima volta da metà ottobre, chiudendo in aumento dell'1,21%. Nel Vecchio Continente poco mossi i future con l'Euro Stoxxx 50 che viaggia in calo dello 0,16%, Milano lo 0,06%, Francoforte lo 0,11% e Londra lo 0,06%. Unico segno più per Parigi che guadagna lo 0,03%. Catalizzatore della giornata la riunione della Bce che dovrebbe proseguire con il taglio dei tassi di interesse nell'ordine dei 25 punti base. Gli analisti si concentreranno anche sulla consueta conferenza stampa che la presidente della Bce, Christine Lagarde, terrà al termine del meeting durante la quale potrebbe fornire le indicazioni future, alla luce anche delle nuove stime su crescita ed inflazione che dovrebbero essere riviste al ribasso. Sul fronte americano, dopo il dato sull'inflazione che a novembre è salita al 2,7% (ai massimi da aprile), oggi sarà la volta dei prezzi alla produzione e dei sussidi di disoccupazione. Quest'ultimo indicatore sarà importante in vista della riunione della Fed del 18 dicembre; anche in questo caso la scommessa è che la banca centrale americana riduca il costo del denaro di 25 punti base. Sullo sfondo restano le incertezze derivanti dal quadro geopolitico e dalle politiche promesse dal neo presidente americano, Donald Trump.

Venendo a Piazza Affari da monitorare St che oltre a beneficiare delle ottime performance dei titoli tecnologici americani, ha anche annunciato una collaborazione strategica con Quobly sui processori quantistici. Focus ancora sulle banche ed in particolare su Mps che oltre ad essere al centro del risiko bancario, ha ricevuto dalla Bce l'autorizzazione a staccare dividendi senza più chiedere l'autorizzazione alla banca centrale europea.

Sul mercato valutario, il cambio euro/dollaro si attesta a 1,052 (1,049 ieri in chiusura), l'euro/yen a 160,342 (160,006) mentre il rapporto dollaro/yen è a 152,33 (152,43). In leggero rialzo il prezzo del petrolio: il future gennaio sul Wti guadagna lo 0,13% e si riporta sopra i 70 dollari al barile (70,38) e la consegna febbraio sul Brent sale dello 0,24% a 73,7 dollari. Poco mosso il prezzo del gas naturale, che cede lo 0,098% a 44,65 euro al megawattora sulla piattaforma Ttf di Amsterdam. Da segnalare infine il Bitcoin che torna sopra quota 100mila dollari (a 100.605,7 dollari) e segna un rialzo del 2,99%.

Lab-

(RADIOCOR) 12-12-24 08:37:27 (0146)ENE 3 NNNN


(END) Dow Jones Newswires

December 12, 2024 02:37 ET (07:37 GMT)