L'impennata dei prezzi avvantaggerà i coltivatori con il raccolto di quest'anno, ma metterà in difficoltà i commercianti che dovranno affrontare costi di copertura paralizzanti nelle borse e una corsa per ricevere i chicchi che hanno preacquistato.
COSA SPINGE I PREZZI?
I problemi di produzione legati al maltempo in Brasile e Vietnam hanno visto le forniture globali in ritardo rispetto alla domanda per tre anni. Questo ha lasciato le scorte esaurite e ha spinto i prezzi di riferimento della borsa ICE a un picco di 3,36 dollari per libbra.
L'ultima volta che il caffè ha raggiunto un livello così alto è stato nel 1977, quando la neve ha distrutto vaste piantagioni in Brasile. Tuttavia, allora lo shock per i consumatori fu molto più grande. Se aggiustato per l'inflazione, 3,36 dollari per libbra nel 1977 equivarrebbe a 17,68 dollari oggi.
Nel frattempo, gli esperti prevedono un altro anno di scarsa produzione di caffè.
Il Brasile, che produce quasi la metà dell'arabica mondiale - chicchi di alta qualità utilizzati principalmente nelle miscele tostate e macinate - ha sperimentato quest'anno una delle peggiori siccità mai registrate.
Sebbene le piogge siano finalmente arrivate in ottobre, l'umidità del suolo rimane bassa e gli esperti dicono che gli alberi stanno producendo troppe foglie e troppo pochi fiori che si trasformano in ciliegie.
In Vietnam, che produce circa il 40% dei chicchi di robusta tipicamente utilizzati per la produzione di caffè istantaneo, una grave siccità all'inizio dell'anno è stata seguita da piogge in eccesso da ottobre.
La società di consulenza StoneX prevede che la produzione di arabica del Brasile scenderà del 10,5% a 40 milioni di sacchi l'anno prossimo, compensata in parte da una maggiore produzione di robusta, riducendo così il raccolto complessivo del Paese dello 0,5%.
In Vietnam, il raccolto potrebbe ridursi fino al 10% entro la fine di settembre 2025, aggiungendosi alla carenza globale di robusta.
PERCHÉ I COMMERCIANTI SONO PREOCCUPATI?
I commercianti Atlantica e Cafebras, con sede in Brasile, stanno cercando di ristrutturare il debito sotto la supervisione di un tribunale, a causa dell'impennata dei prezzi del caffè, dei costi di copertura paralizzanti e dei ritardi nelle consegne.
La ristrutturazione del debito sotto la supervisione del tribunale precede la bancarotta, se la negoziazione non ha successo.
I commercianti che acquistano i chicchi da Atlantica e Cafebras in genere assumono posizioni corte nel mercato dei futures per coprire la loro esposizione al mercato fisico.
Temendo di non poter più ottenere il caffè fisico da Atlantica e Cafebras, molti trader stanno chiudendo quelle che sono diventate posizioni short sui futures in perdita.
La chiusura delle posizioni short comporta l'acquisto o l'acquisto di futures lunghi, che a loro volta fanno salire ulteriormente i prezzi.
I prezzi più alti dei futures fanno poi salire le richieste di margine o i pagamenti in acconto che i trader devono pagare per proteggersi dalle perdite di trading, creando così maggiore stress nel settore.
IMPATTO SU TORREFATTORI E CONSUMATORI
L'aumento dei prezzi del caffè è un problema per i torrefattori.
Il capo di Nestle, la più grande azienda produttrice di caffè al mondo, è stato licenziato all'inizio di quest'anno, dopo che il consiglio di amministrazione è diventato insoddisfatto per le vendite deboli e la perdita di quote di mercato a causa dell'aumento dei prezzi, che ha spinto i consumatori a passare a marchi più economici.
I torrefattori tendono ad acquistare il caffè con molti mesi di anticipo, il che significa che i consumatori vedranno probabilmente l'aumento dei prezzi tra 6 e 12 mesi.
I consumatori che bevono fuori casa sentiranno meno il peso dell'aumento dei prezzi di oggi.
I torrefattori come Starbucks, che vendono soprattutto ai bar, dovrebbero cavarsela meglio, poiché il prezzo globale del caffè rappresenta solo l'1,4% circa del prezzo totale di una tipica tazza di caffè da 5 dollari in un bar.