Uno sguardo alla giornata in corso sui mercati europei e globali da parte di Wayne Cole.

Un inizio di settimana in sordina in Asia, con i dati cinesi troppo contrastanti per fornire molto slancio, mentre l'incertezza politica in Europa è in agguato sullo sfondo.

Almeno le vendite al dettaglio cinesi hanno superato le previsioni con un aumento del 3,7% sull'anno, probabilmente favorito dalle vacanze di maggio, ma la produzione industriale e gli investimenti fissi hanno entrambi deluso.

Preoccupano anche i dati che mostrano che i prezzi delle case sono scesi al ritmo più veloce in un decennio a maggio, evidenziando le continue tensioni nel settore immobiliare.

La People's Bank of China (PBOC) ha mantenuto invariato il suo tasso a un anno, allontanando alcune speculazioni su un taglio a seguito di dati sorprendentemente morbidi sui prestiti bancari. Il Financial News ufficiale cinese di lunedì ha riferito che c'è ancora spazio per abbassare i tassi, ma ci sono vincoli interni ed esterni alla politica.

I futures dell'EUROSTOXX 50 sono rimbalzati dello 0,5% dopo la batosta della scorsa settimana, ma le conseguenze delle elezioni francesi hanno tenuto l'euro bloccato a 1,0700 dollari.

È stato notevole che non meno di cinque fonti della Banca Centrale Europea abbiano sottolineato a Reuters che l'istituzione non sta pianificando alcun acquisto di emergenza di obbligazioni francesi, sapendo che il mercato spingerà proprio per questo.

Le grida di aiuto non potranno che aumentare se lo spread dei rendimenti delle obbligazioni francesi rispetto ai bund dovesse salire a 100 punti base, cosa che sembra inevitabile.

La pressione è stata forte anche nei confronti del franco svizzero, bene rifugio, dove l'euro ha toccato un minimo di quattro mesi a 0,9528 franchi.

Ora ha perso il 4% in sole tre settimane e gli investitori scommettono che la Banca Nazionale Svizzera (BNS) sarà costretta a tagliare i tassi nella riunione di giovedì. I futures indicano una probabilità del 74% di un taglio all'1,25%, rispetto al 40% di una settimana fa.

Almeno c'è il calcio ad offrire una distrazione.

Sviluppi chiave che potrebbero influenzare i mercati lunedì:

- Il Presidente della BCE Christine Lagarde visita l'azienda Pasqal in Francia. Il Vicepresidente della BCE Luis de Guindos parla, insieme al capo economista della BCE Lane

- Sondaggio Fed di giugno Empire State

- Interviene il Presidente della Fed di New York John Williams, oltre a Harker e Cook della Fed.