Definisci il tuo universo
Seleziona i tuoi filtri
Classifica i tuoi risultati
Demo
Paese
Europa
Nord America
Africa
Asia
Oceania
Medio Oriente
Sud America
America centrale
Capitalizzazione (USD)
Investimento
Crescita del fatturato
Variazione dal 1° gennaio
P/E ratio (N+1)
Aggiungi un filtro
STIM
La valutazione "STIM" si basa sul ranking dell'azione nell'ambito del gruppo studiato e in base all'indicatore matematico STIM, creato da Franck Morel. Questo indicatore calcola la pressione all'acquisto o alla vendita nell'ultima sessione in base ai volumi e alla volatilità. Per interpretare questo risultato bisogna considerare un punto cardine di 50 dove lo STIM ha un valore nullo. Quanto più il voto si avvicina a 100, maggiore è la pressione all'acquisto. Viceversa, quanto più il voto si avvicina a 0, maggiore è la pressione alla vendita.
Revisione EPS 4 mesi
Questa valutazione si basa sull'evoluzione delle stime dell'EPS (utile per azione) della società nel passato e sulle stime degli analisti per i prossimi anni. Negli ultimi quattro mesi, più le stime EPS sono state riviste al rialzo in termini relativi, migliore è la valutazione.
Qualità delle pubblicazioni
Questa valutazione si basa sulla qualità dei risultati passati della società comparati con le aspettative degli analisti. Quanto più l'azienda ha risultati al di sopra del consensus, migliore è il voto.
Copertura Analisti
Questa valutazione si basa sul numero di analisti presenti nel consensus nonché sulla quantità di stime riguardanti l'evoluzione futura dell'attività dell'azienda in analisi. Quanto più un'azienda è seguita, maggiore sarà la valutazione.
Price to Free Cash Flow
Questa valutazione si basa sul rapporto tra il prezzo dell'azienda e il "free cash flow" per azione generato dalle sue attività, basato sui risultati passati e sulle stime degli analisti per gli anni futuri. Quanto più basso è il rapporto, migliore sarà la valutazione.
MA5
Questo rating si basa sulla posizione dell'ultimo prezzo di chiusura rispetto alla media aritmetica mobile a 5 giorni. Una differenza più elevata tra il prezzo e la media mobile equivale a un rating migliore. Al contrario, più basso è il prezzo rispetto alla media, più basso è il rating. Questo rating può quindi essere utilizzato per identificare le azioni il cui prezzo si è allontanato significativamente dalla media mobile a 5 giorni.
MA20
MA50
MA100
Revisione fatturato 7 giorni
Questa valutazione si basa sull'evoluzione delle stime del fatturato dell'azienda in base ai risultati passati e alle stime degli analisti per gli esercizi futuri. Negli ultimi 7 giorni, più le stime di fatturato sono state riviste al rialzo da un punto di vista relativo, maggiore sarà la valutazione.
Divergence Opinions
Questa valutazione analizza la dispersione delle differenti opinioni degli analisti che compongono il consensus. Quanto più bassa è la divergenza, maggiore sarà la valutazione.
Divergence Target Price
Questa valutazione analizza la dispersione dei differenti prezzi obiettivo degli analisti che compongono il consensus. Quanto più bassa è la divergenza di obiettivi, maggiore sarà la valutazione.
Revisione Target Price 4m
Questa valutazione si basa sull'evoluzione del prezzo obiettivo degli analisti nel corso degli ultimi 4 mesi. L'obiettivo è individuare le aziende per le quali il prezzo obiettivo è variato maggiormente. Quanto più positiva è la variazione, maggiore sarà la valutazione.
Revisione Target Price 12m
Revisione Target Price 7gg
Revisione Parere 4m
Questa valutazione si basa sull'evoluzione dell'opinione generale degli analisti nel corso degli ultimi 4 mesi. L'obiettivo è individuare le aziende per le quali il consensus degli analisti è variato maggiormente. Quanto più positiva è la variazione, maggiore sarà la valutazione.
Revisione Parere 12m
Questa valutazione si basa sull'evoluzione dell'opinione generale degli analisti nel corso degli ultimi 12 mesi. L'obiettivo è individuare le aziende per le quali il consensus degli analisti è variato maggiormente. Quanto più positiva è la variazione, maggiore sarà la valutazione.
Revisione Opinione 7gg
Payout Ratio
Questo rating si basa sul tasso di distribuzione medio (DPS / EPS) previsto per i due anni successivi. Più alto è il livello medio, migliore è il rating. Consente quindi di identificare le società che distribuiscono la maggior parte dei propri utili agli azionisti sotto forma di dividendi. Al contrario, questo rating consente anche di identificare le società che capitalizzano la maggior parte dei propri utili.
ESG: Controversie
Il punteggio "Controversie" viene calcolato sulla base di 23 temi di controversie ESG. Se nel corso dell'anno si verifica uno scandalo, l'azienda implicata è penalizzata sul suo punteggio ESG finale. Se vi sono nuovi sviluppi legati all'evento negativo, l'impatto di quest'ultimo è ancora visibile nell'anno successivo. Alcuni esempi sono i procedimenti giudiziari, le cause legislative in corso o le multe. Tutti gli elementi mediatici vengono raccolti man mano che la controversia prosegue. Il punteggio tiene anche conto del bias legato alla capitalizzazione di mercato di cui soffrono le aziende a grande capitalizzazione, poiché attirano maggiormente l'attenzione dei media rispetto a quelle con bassa capitalizzazione.
Crescita del fatturato
Questa valutazione si basa sulla forza, la costanza e il miglioramento della crescita dei ricavi dell'azienda su un periodo di 6 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per i prossimi 3 anni. Quanto più forte, costante e in miglioramento è la crescita del fatturato, migliore è la valutazione.
Crescita Entrate LT
Questa valutazione si basa sulla forza, la costanza e il miglioramento della crescita dei ricavi dell'azienda su un periodo di 12 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per i prossimi 3 anni. Quanto più forte, costante e in miglioramento è la crescita del fatturato, migliore è la valutazione.
Crescita EPS
Questa valutazione si basa sulla forza, la costanza e il miglioramento della crescita degli utili per azione dell'azienda su un periodo di 6 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per i prossimi 3 anni. Quanto più forte, costante e in miglioramento è la crescita dell'EPS, migliore è la valutazione.
Crescita EPS LT
Questa valutazione si basa sulla forza, la costanza e il miglioramento della crescita degli utili per azione dell'azienda su un periodo di 12 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per i prossimi 3 anni. Quanto più forte, costante e in miglioramento è la crescita dell'EPS, migliore è la valutazione.
Crescita del bilancio
Questo punteggio si basa sulla forza, la regolarità e il miglioramento del valore contabile totale del bilancio dell'azienda in un arco di tempo di 6 anni (5 tassi di crescita), tenendo conto sia degli ultimi 3 esercizi conclusi che delle prospettive per i prossimi 3 esercizi. Il punteggio è tanto più elevato quanto maggiore, regolare e in miglioramento è la crescita del bilancio.
Crescita del bilancio a lungo termine
Questo punteggio si basa sulla forza, la regolarità e il miglioramento del valore contabile totale del bilancio dell'azienda in un arco di tempo di 13 anni (12 tassi di crescita), tenendo conto sia degli ultimi 10 esercizi conclusi che delle prospettive per i prossimi 3 esercizi. Il punteggio è tanto più elevato quanto maggiore, regolare e in miglioramento è la crescita del bilancio.
Crescita del FCF
Questa valutazione si basa sulla forza, la costanza e il miglioramento della crescita del FCF dell'azienda su un periodo di 6 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per i prossimi 3 anni. Quanto più forte, costante e in miglioramento è la crescita del flusso di cassa, migliore è la valutazione.
ROE
Questa valutazione si basa sul livello e sulla regolarità del ROE dell'azienda su un periodo di 4 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per gli esercizi futuri. Quanto più elevato e costante è il ROE, migliore è la valutazione.
ROA
Questa valutazione si basa sul livello e sulla regolarità del ROA dell'azienda su un periodo di 4 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per gli esercizi futuri. Quanto più elevato e costante è il ROA, migliore è la valutazione.
ROCE
Questa valutazione si basa sul livello e sulla regolarità del ROCE ante imposte dell'azienda su un periodo di 4 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per gli esercizi futuri. Quanto più elevato e costante è il ROCE ante imposte, migliore è la valutazione.
Margine EBIT
Questa valutazione si basa sul livello e sulla regolarità del margine EBIT dell'azienda su un periodo di 4 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per gli esercizi futuri. Quanto più elevato e costante è il margine EBIT, migliore è la valutazione.
Margine netto
Questa valutazione si basa sul livello e sulla regolarità del margine netto dell'azienda su un periodo di 4 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per gli esercizi futuri. Quanto più elevato e costante è il margine netto, migliore è la valutazione.
Margine EBITDA
Questa valutazione si basa sul livello e sulla regolarità del margine EBITDA dell'azienda su un periodo di 4 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per gli esercizi futuri. Quanto più elevato e costante è il margine, migliore è la valutazione.
Rendimento
Questa valutazione si basa sul livello e sulla regolarità del rendimento da dividendo dell'azienda su un periodo di 4 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per gli esercizi futuri. Quanto più elevato e costante è il rendimento, migliore è la valutazione.
CAPEX/REVENUE
Questo rating si basa sul livello medio del rapporto CAPEX/fatturato dell'azienda in un periodo di 4 anni, prendendo in considerazione sia gli ultimi 2 esercizi finanziari che le prospettive per i prossimi 2 esercizi finanziari. Un rapporto medio CAPEX/fatturato più basso si traduce in un rating migliore.
Leva finanziaria
Questa valutazione si basa sul livello medio del rapporto debito netto/EBITDA dell'azienda nell'ultimo esercizio finanziario pubblicato, quello in corso e il successivo. Più basso è questo livello, migliore è la valutazione.
Leva del debito
Questa valutazione si basa sul livello medio del rapporto debito netto/patrimonio netto dell'azienda nell'ultimo esercizio finanziario pubblicato, quello in corso e il successivo. Più basso è questo livello, migliore è la valutazione.
P/E ratio
Questa valutazione si basa sul livello medio del rapporto Prezzo dell'Azione/EPS dell'azienda nell'ultimo esercizio finanziario pubblicato, quello in corso e il successivo. Per l'ultimo si utilizza il prezzo dell'azione alla data di pubblicazione. I rapporti successivi, invece, sono calcolati sulla base del valore aziendale stimato. Più basso è questo livello, migliore è la valutazione.
PBR
Questa valutazione si basa sul livello medio del rapporto Capitalizzazione/Capitali dell'azienda nell'ultimo esercizio finanziario pubblicato, quello in corso e il successivo. Per l'ultimo esercizio vengono utilizzati il prezzo e il numero di azioni alla data di pubblicazione. I rapporti successivi, invece, sono calcolati sulla base del valore aziendale stimato. Più basso è questo livello, migliore è la valutazione.
EV/REVENUE
Questa valutazione si basa sul livello medio del rapporto Enterprise Value/Fatturato dell'azienda nell'ultimo esercizio finanziario pubblicato, quello in corso e il successivo. Per l'ultimo esercizio si utilizza il valore aziendale alla data di pubblicazione. I rapporti successivi, invece, sono calcolati sulla base del valore aziendale stimato. Più basso è questo livello, migliore è la valutazione.
EV/EBITDA
Questa valutazione si basa sul livello medio del rapporto Enterprise Value/EBITDA dell'azienda nell'ultimo esercizio finanziario pubblicato, quello in corso e il successivo. Per l'ultimo esercizio si utilizza il valore aziendale alla data di pubblicazione. I rapporti successivi, invece, sono calcolati sulla base del valore aziendale stimato. Più basso è tale livello, migliore è la valutazione.
EV/EBIT
Questa valutazione si basa sul livello medio del rapporto Enterprise Value/EBIT dell'azienda nell'ultimo esercizio finanziario pubblicato, quello in corso e il successivo. Per l'ultimo esercizio si utilizza il valore aziendale alla data di pubblicazione. I rapporti successivi, invece, sono calcolati sulla base del valore aziendale stimato. Più basso è questo livello, migliore è la valutazione.
EV/FCF
Questa valutazione si basa sul livello medio del rapporto Enterprise Value/FCF dell'azienda nell'ultimo esercizio finanziario pubblicato, quello in corso e il successivo. Per l'ultimo esercizio si utilizza il valore aziendale alla data di pubblicazione. I rapporti successivi, invece, sono calcolati sulla base del valore aziendale stimato. Più basso è questo livello, migliore è la valutazione.
Copertura Analisti
Questa valutazione si basa sul numero di stime fornite riguardo lo sviluppo futuro dell'attività. Più un'azienda è monitorata, migliore è la valutazione.
Divergenza delle raccomandazioni degli analisti
Questa valutazione si basa sulle raccomandazioni fornite dagli analisti in merito alla società (ossia se raccomandano di acquistare, accumulare, detenere, ridurre o vendere le azioni). La valutazione riflette la differenza di opinione tra gli analisti. Minore è la differenza di opinione, migliore è la valutazione.
Raccomandazioni degli analisti
Questa valutazione si basa sulle raccomandazioni fornite dagli analisti in merito alla società (ossia se raccomandano di acquistare, accumulare, detenere, ridurre o vendere le azioni). La valutazione riflette l'opinione generale degli analisti e tiene conto del numero di raccomandazioni fornite. Quanto più positiva è l'opinione generale adjusted del numero di raccomandazioni, tanto migliore è la valutazione.
CAPEX/EBITDA
Crescita
Questa valutazione composita è il risultato di una media dei punteggi Crescita Fatturato, Crescita EPS e Crescita FCF. Se l'azienda è coperta da almeno due di queste tre valutazioni, si effettua il calcolo.
Redditività
Questa valutazione composita è il risultato di una media delle classifiche relative alla Consistenza ROE, alla Consistenza ROA e alla Consistenza ROCE al lordo delle imposte. Se l'azienda è coperta da almeno due di queste tre valutazioni, si effettua il calcolo.
Produttività
Questa valutazione composita è il risultato di una media delle classifiche secondo i punteggi EBITDA Margin Consistency, EBIT Margin Consistency e Net Margin Consistency. Se l'azienda è coperta da almeno due di queste tre valutazioni, si effettua il calcolo.
Salute Finanziaria
Questo punteggio composito è il risultato di una media delle classifiche basate sui punteggi di Leva Finanziaria e Leva dell'Indebitamento. Per poter effettuare il calcolo, la società deve essere coperta da entrambe queste categorie.
Visibilità
Questo punteggio composito è il risultato di una media delle classifiche basate sui punteggi del Consenso degli analisti, Divergenza del consenso degli analisti, Potenziale, Divergenza del prezzo obiettivo. Per poter effettuare il calcolo, la società deve essere coperta in tutte queste quattro categorie.
Consenso
Questo rating composito intermedio è il risultato di una media delle classifiche basate su questi rating: Evoluzione degli obiettivi degli analisti a 1 anno, Evoluzione degli obiettivi degli analisti a 4 mesi, Obiettivi degli analisti, Evoluzione delle raccomandazioni degli analisti a 1 anno, Evoluzione delle raccomandazioni degli analisti a 4 mesi, Raccomandazioni degli analisti. Per poter effettuare il calcolo, la società deve essere coperta da almeno 4 di questi 6 rating. Vi consigliamo di leggere attentamente le descrizioni associate.
Revisioni delle stime fondamentali
Questo punteggio composito è il risultato di una media delle classifiche basate sui punteggi di Revisione del Fatturato a 4 mesi, Revisione del Fatturato a 1 anno, Revisione degli EPS a 4 mesi, Revisione degli EPS a 1 anno. Per poter effettuare il calcolo, la società deve essere coperta in tutte queste quattro categorie.
Valore del patrimonio netto
Questo punteggio composito è il risultato di una media dei punteggi in base al rapporto prezzo-uili e il rapporto price-to-book. Affinché il calcolo venga effettuato, la società deve essere coperta da entrambi i punteggi.
Valore d'impresa
Questo punteggio composito è il risultato di una media dei punteggi EV/fatturato, EV/EBITDA e EV/FCF. Affinché il calcolo venga effettuato, la società deve essere coperta da almeno due di questi tre punteggi.
Fondamentali
Valutazione
Revisione fatturato 1 mesi
Revisione EPS 1 mesi
Investimento
Trader
Potencial Target Price
Questa valutazione si basa sul prezzo obiettivo del consensus degli analisti. Più questo obiettivo è superiore al prezzo, migliore è il voto
Revisione Target Price 1m
Revisione Parere 1m
Qualità delle pubblicazioni
Globale
Bande di Bollinger
Questa valutazione si basa sulla classificazione dell'azione, rispetto a un gruppo di valori, in funzione della distanza delle bande di Bollinger in un preciso momento a fronte della volatilità normale. Quanto maggiore è il voto, minore è la distanza tra le bande di Bollinger. Pertanto i prezzi si dirigono verso un'area di incertezza che può portare a un'accelerazione al rialzo o al ribasso. Viceversa, quanto più basso è il voto, maggiore è la distanza tra le bande di Bollinger e più importante la recente volatilità.
RSI
La valutazione RSI si basa sulla classificazione dell'azione nel gruppo studiato in funzione dell'indicatore matematico RSI a 14 periodi. Quanto più alto è il voto, più l'azione è in Oversold rispetto al gruppo di valori studiati. Viceversa, se il voto è basso, l'azione è in Overbought.
STIM
La valutazione "STIM" si basa sul ranking dell'azione nell'ambito del gruppo studiato e in base all'indicatore matematico STIM, creato da Franck Morel. Questo indicatore calcola la pressione all'acquisto o alla vendita nell'ultima sessione in base ai volumi e alla volatilità. Per interpretare questo risultato bisogna considerare un punto cardine di 50 dove lo STIM ha un valore nullo. Quanto più il voto si avvicina a 100, maggiore è la pressione all'acquisto. Viceversa, quanto più il voto si avvicina a 0, maggiore è la pressione alla vendita.
Volumi anormali
La valutazione "Volumi anomali" si basa sulla classificazione dell'azione in un gruppo studiato in funzione dei volumi dell'ultima sessione, comparati con una sessione media. Più il voto è alto, più i volumi sono insolitamente elevati. Più il voto è basso, più i volumi sono insolitamente deboli.
Timing BT
La valutazione "Short Term Timing" è definita in funzione della posizione dell'ultimo prezzo chiuso dell'azione, rispetto al supporto e alla resistenza di breve periodo sulla base di un'analisi tecnica in dati giornalieri. Quanto più forte è l'azione, più il prezzo del titolo sarà vicino al supporto di breve periodo e lontano dalla resistenza di breve periodo. Quanto più debole è l'azione, più sarà vicino alla resistenza di breve periodo e lontano dal supporto di breve periodo.
Timing Mte
La valutazione "Short Term Timing" è definita in funzione della posizione dell'ultimo prezzo chiuso dell'azione, all'interno della zona di prezzo compresa tra il supporto e la resistenza a medio termine sulla base di un'analisi tecnica in dati giornalieri. Quanto più forte è il voto, più il prezzo del titolo sarà vicino al supporto di medio termine e lontano dalla resistenza a medio termine. Quanto più debole è il voto, più il prezzo sarà vicino alla resistenza a medio termine e lontano dal supporto di medio termine.
Timing a lungo termine
La valutazione "Short Term Timing" è definita in funzione della posizione dell'ultimo prezzo chiuso dell'azione, all'interno della zona di prezzo compresa tra il supporto e la resistenza a lungo termine sulla base di un'analisi tecnica in dati settimanali. Quanto più forte è il voto, più il prezzo del titolo sarà vicino al supporto di lungo termine e lontano dalla resistenza a lungo termine. Quanto più debole è il voto, più il prezzo sarà vicino alla resistenza a lungo termine e lontano dal supporto di lungo termine.
AR_CT
Questo rating si basa sull'analisi della dinamica del prezzo dell'azione, in particolare della direzione e della regolarità del suo movimento negli ultimi 12 mesi. Più alto è il prezzo dell'azione e più graduale è il suo aumento, più alto è il rating. Al contrario, più instabile e ribassista è il trend, più basso è il rating. Può quindi essere utilizzato per identificare le azioni il cui prezzo mostra una tendenza al rialzo significativa e costante nel breve termine.
AR_MT
AR_LT
Revisione fatturato 4 mesi
Questa valutazione si basa sull'evoluzione delle stime di fatturato della società basate sul passato e sulle stime degli analisti per i prossimi anni. Negli ultimi quattro mesi, più le stime di fatturato sono state riviste al rialzo in termini relativi, migliore è la valutazione.
Revisione fatturato 1 anno
Il rating « Revisione fatturato 1 anno » poggia sull'evoluzione delle previsioni di fatturato della società per l'esercizio in corso e per quello seguente
Revisione EPS 1 anno
Il voto Revisione EPS 1 anno poggia sull'evoluzione delle previsioni del EPS (Utili per azione) della società per l'esercizio in corso e per l'esercizio seguente. Più le previsioni del EPS sono state recentemente riviste al rialzo da un punto di vista relativo, migliore è il rating
Volatilità
La valutazione "Volatilità" si basa sulla propensione a variare da parte del prezzo dell'azione. Più il prezzo dell'azione ha effettuato grandi movimenti negli ultimi giorni, migliore è il voto (un'azienda il cui prezzo non è variato molto ha un voto inferiore). L'obiettivo è quello di individuare le società con un'alta variabilità dei prezzi nelle ultime sessioni.
Variazione 5 giorni
La valutazione "Variazione a 5 giorni" si basa sul movimento che ha avuto il prezzo dell'azione durante le ultime 5 sessioni. Più il prezzo dell'azione ha effettuato grandi movimenti al rialzo, migliore è il voto (una società il cui prezzo è sceso ha un voto inferiore). L'obiettivo è quello di individuare le società il cui prezzo è cresciuto maggiormente.
Variazione dal 1° gennaio
La valutazione "Variazione dall'1 gennaio" si basa sul movimento che ha avuto dall'inizio dell'anno. Più il prezzo dell'azione ha effettuato grandi movimenti al rialzo, migliore è il voto (una società il cui prezzo è sceso ha un voto inferiore). L'obiettivo è quello di individuare le società il cui prezzo è cresciuto maggiormente.
Revisione EPS 7 giorni
Il voto Revisione EPS 7 giorni poggia sull'evoluzione delle previsioni del EPS (Utili per azione) della società per l'esercizio in corso e per l'esercizio seguente. Più le previsioni del EPS sono state recentemente riviste al rialzo da un punto di vista relativo, migliore è il rating
Aggiungi a un elenco 0 selezionato | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
7.03x | 172 Mln | |||||
12.97x | 70,07 Mln | |||||
12.84x | 4,21 Mrd | |||||
19.35x | 6,25 Mrd | |||||
19.13x | 530 Mln | |||||
10.36x | 7,01 Mrd | |||||
19.7x | 15,86 Mrd | |||||
10.47x | 2,52 Mrd | |||||
9.01x | 53,48 Mln | |||||
8.44x | 647 Mln | |||||
10.84x | 202 Mln | |||||
21.26x | 2,81 Mrd | |||||
8.64x | 9,22 Mrd | |||||
5.74x | 345 Mln | |||||
11.53x | 2,52 Mrd | |||||
9.56x | 1,22 Mrd | |||||
11.83x | 4,84 Mrd | |||||
11.25x | 147 Mln | |||||
8.15x | 230 Mln | |||||
7.63x | 4,27 Mrd | |||||
6.14x | 103 Mln | |||||
12.93x | 273 Mln | |||||
18.29x | 247 Mln | |||||
15.41x | 501 Mln | |||||
21.55x | 2,07 Mrd | |||||
12.3x | 365 Mln | |||||
10.86x | 466 Mln | |||||
9.93x | 6,54 Mrd | |||||
19.83x | 1,08 Mrd | |||||
23.25x | 32,39 Mrd | |||||
15.3x | 6,69 Mrd | |||||
39.74x | 82,71 Mrd | |||||
9.14x | 325 Mln | |||||
17.87x | 1,82 Mrd | |||||
10.97x | 4,03 Mrd | |||||
10.15x | 562 Mln | |||||
- | 24.65x | 259 Mln | ||||
7.01x | 449 Mln | |||||
10.88x | 343 Mln | |||||
11.06x | 55,58 Mln | |||||
Categorie
STIM
La valutazione "STIM" si basa sul ranking dell'azione nell'ambito del gruppo studiato e in base all'indicatore matematico STIM, creato da Franck Morel. Questo indicatore calcola la pressione all'acquisto o alla vendita nell'ultima sessione in base ai volumi e alla volatilità. Per interpretare questo risultato bisogna considerare un punto cardine di 50 dove lo STIM ha un valore nullo. Quanto più il voto si avvicina a 100, maggiore è la pressione all'acquisto. Viceversa, quanto più il voto si avvicina a 0, maggiore è la pressione alla vendita.
Revisione EPS 4 mesi
Questa valutazione si basa sull'evoluzione delle stime dell'EPS (utile per azione) della società nel passato e sulle stime degli analisti per i prossimi anni. Negli ultimi quattro mesi, più le stime EPS sono state riviste al rialzo in termini relativi, migliore è la valutazione.
Qualità delle pubblicazioni
Questa valutazione si basa sulla qualità dei risultati passati della società comparati con le aspettative degli analisti. Quanto più l'azienda ha risultati al di sopra del consensus, migliore è il voto.
Copertura Analisti
Questa valutazione si basa sul numero di analisti presenti nel consensus nonché sulla quantità di stime riguardanti l'evoluzione futura dell'attività dell'azienda in analisi. Quanto più un'azienda è seguita, maggiore sarà la valutazione.
Price to Free Cash Flow
Questa valutazione si basa sul rapporto tra il prezzo dell'azienda e il "free cash flow" per azione generato dalle sue attività, basato sui risultati passati e sulle stime degli analisti per gli anni futuri. Quanto più basso è il rapporto, migliore sarà la valutazione.
MA5
Questo rating si basa sulla posizione dell'ultimo prezzo di chiusura rispetto alla media aritmetica mobile a 5 giorni. Una differenza più elevata tra il prezzo e la media mobile equivale a un rating migliore. Al contrario, più basso è il prezzo rispetto alla media, più basso è il rating. Questo rating può quindi essere utilizzato per identificare le azioni il cui prezzo si è allontanato significativamente dalla media mobile a 5 giorni.
MA20
MA50
MA100
Revisione fatturato 7 giorni
Questa valutazione si basa sull'evoluzione delle stime del fatturato dell'azienda in base ai risultati passati e alle stime degli analisti per gli esercizi futuri. Negli ultimi 7 giorni, più le stime di fatturato sono state riviste al rialzo da un punto di vista relativo, maggiore sarà la valutazione.
Divergence Opinions
Questa valutazione analizza la dispersione delle differenti opinioni degli analisti che compongono il consensus. Quanto più bassa è la divergenza, maggiore sarà la valutazione.
Divergence Target Price
Questa valutazione analizza la dispersione dei differenti prezzi obiettivo degli analisti che compongono il consensus. Quanto più bassa è la divergenza di obiettivi, maggiore sarà la valutazione.
Revisione Target Price 4m
Questa valutazione si basa sull'evoluzione del prezzo obiettivo degli analisti nel corso degli ultimi 4 mesi. L'obiettivo è individuare le aziende per le quali il prezzo obiettivo è variato maggiormente. Quanto più positiva è la variazione, maggiore sarà la valutazione.
Revisione Target Price 12m
Revisione Target Price 7gg
Revisione Parere 4m
Questa valutazione si basa sull'evoluzione dell'opinione generale degli analisti nel corso degli ultimi 4 mesi. L'obiettivo è individuare le aziende per le quali il consensus degli analisti è variato maggiormente. Quanto più positiva è la variazione, maggiore sarà la valutazione.
Revisione Parere 12m
Questa valutazione si basa sull'evoluzione dell'opinione generale degli analisti nel corso degli ultimi 12 mesi. L'obiettivo è individuare le aziende per le quali il consensus degli analisti è variato maggiormente. Quanto più positiva è la variazione, maggiore sarà la valutazione.
Revisione Opinione 7gg
Payout Ratio
Questo rating si basa sul tasso di distribuzione medio (DPS / EPS) previsto per i due anni successivi. Più alto è il livello medio, migliore è il rating. Consente quindi di identificare le società che distribuiscono la maggior parte dei propri utili agli azionisti sotto forma di dividendi. Al contrario, questo rating consente anche di identificare le società che capitalizzano la maggior parte dei propri utili.
ESG: Controversie
Il punteggio "Controversie" viene calcolato sulla base di 23 temi di controversie ESG. Se nel corso dell'anno si verifica uno scandalo, l'azienda implicata è penalizzata sul suo punteggio ESG finale. Se vi sono nuovi sviluppi legati all'evento negativo, l'impatto di quest'ultimo è ancora visibile nell'anno successivo. Alcuni esempi sono i procedimenti giudiziari, le cause legislative in corso o le multe. Tutti gli elementi mediatici vengono raccolti man mano che la controversia prosegue. Il punteggio tiene anche conto del bias legato alla capitalizzazione di mercato di cui soffrono le aziende a grande capitalizzazione, poiché attirano maggiormente l'attenzione dei media rispetto a quelle con bassa capitalizzazione.
Crescita del fatturato
Questa valutazione si basa sulla forza, la costanza e il miglioramento della crescita dei ricavi dell'azienda su un periodo di 6 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per i prossimi 3 anni. Quanto più forte, costante e in miglioramento è la crescita del fatturato, migliore è la valutazione.
Crescita Entrate LT
Questa valutazione si basa sulla forza, la costanza e il miglioramento della crescita dei ricavi dell'azienda su un periodo di 12 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per i prossimi 3 anni. Quanto più forte, costante e in miglioramento è la crescita del fatturato, migliore è la valutazione.
Crescita EPS
Questa valutazione si basa sulla forza, la costanza e il miglioramento della crescita degli utili per azione dell'azienda su un periodo di 6 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per i prossimi 3 anni. Quanto più forte, costante e in miglioramento è la crescita dell'EPS, migliore è la valutazione.
Crescita EPS LT
Questa valutazione si basa sulla forza, la costanza e il miglioramento della crescita degli utili per azione dell'azienda su un periodo di 12 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per i prossimi 3 anni. Quanto più forte, costante e in miglioramento è la crescita dell'EPS, migliore è la valutazione.
Crescita del bilancio
Questo punteggio si basa sulla forza, la regolarità e il miglioramento del valore contabile totale del bilancio dell'azienda in un arco di tempo di 6 anni (5 tassi di crescita), tenendo conto sia degli ultimi 3 esercizi conclusi che delle prospettive per i prossimi 3 esercizi. Il punteggio è tanto più elevato quanto maggiore, regolare e in miglioramento è la crescita del bilancio.
Crescita del bilancio a lungo termine
Questo punteggio si basa sulla forza, la regolarità e il miglioramento del valore contabile totale del bilancio dell'azienda in un arco di tempo di 13 anni (12 tassi di crescita), tenendo conto sia degli ultimi 10 esercizi conclusi che delle prospettive per i prossimi 3 esercizi. Il punteggio è tanto più elevato quanto maggiore, regolare e in miglioramento è la crescita del bilancio.
Crescita del FCF
Questa valutazione si basa sulla forza, la costanza e il miglioramento della crescita del FCF dell'azienda su un periodo di 6 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per i prossimi 3 anni. Quanto più forte, costante e in miglioramento è la crescita del flusso di cassa, migliore è la valutazione.
ROE
Questa valutazione si basa sul livello e sulla regolarità del ROE dell'azienda su un periodo di 4 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per gli esercizi futuri. Quanto più elevato e costante è il ROE, migliore è la valutazione.
ROA
Questa valutazione si basa sul livello e sulla regolarità del ROA dell'azienda su un periodo di 4 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per gli esercizi futuri. Quanto più elevato e costante è il ROA, migliore è la valutazione.
ROCE
Questa valutazione si basa sul livello e sulla regolarità del ROCE ante imposte dell'azienda su un periodo di 4 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per gli esercizi futuri. Quanto più elevato e costante è il ROCE ante imposte, migliore è la valutazione.
Margine EBIT
Questa valutazione si basa sul livello e sulla regolarità del margine EBIT dell'azienda su un periodo di 4 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per gli esercizi futuri. Quanto più elevato e costante è il margine EBIT, migliore è la valutazione.
Margine netto
Questa valutazione si basa sul livello e sulla regolarità del margine netto dell'azienda su un periodo di 4 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per gli esercizi futuri. Quanto più elevato e costante è il margine netto, migliore è la valutazione.
Margine EBITDA
Questa valutazione si basa sul livello e sulla regolarità del margine EBITDA dell'azienda su un periodo di 4 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per gli esercizi futuri. Quanto più elevato e costante è il margine, migliore è la valutazione.
Rendimento
Questa valutazione si basa sul livello e sulla regolarità del rendimento da dividendo dell'azienda su un periodo di 4 anni, tenendo conto sia degli esercizi conclusi che delle prospettive per gli esercizi futuri. Quanto più elevato e costante è il rendimento, migliore è la valutazione.
CAPEX/REVENUE
Questo rating si basa sul livello medio del rapporto CAPEX/fatturato dell'azienda in un periodo di 4 anni, prendendo in considerazione sia gli ultimi 2 esercizi finanziari che le prospettive per i prossimi 2 esercizi finanziari. Un rapporto medio CAPEX/fatturato più basso si traduce in un rating migliore.
Leva finanziaria
Questa valutazione si basa sul livello medio del rapporto debito netto/EBITDA dell'azienda nell'ultimo esercizio finanziario pubblicato, quello in corso e il successivo. Più basso è questo livello, migliore è la valutazione.
Leva del debito
Questa valutazione si basa sul livello medio del rapporto debito netto/patrimonio netto dell'azienda nell'ultimo esercizio finanziario pubblicato, quello in corso e il successivo. Più basso è questo livello, migliore è la valutazione.
P/E ratio
Questa valutazione si basa sul livello medio del rapporto Prezzo dell'Azione/EPS dell'azienda nell'ultimo esercizio finanziario pubblicato, quello in corso e il successivo. Per l'ultimo si utilizza il prezzo dell'azione alla data di pubblicazione. I rapporti successivi, invece, sono calcolati sulla base del valore aziendale stimato. Più basso è questo livello, migliore è la valutazione.
PBR
Questa valutazione si basa sul livello medio del rapporto Capitalizzazione/Capitali dell'azienda nell'ultimo esercizio finanziario pubblicato, quello in corso e il successivo. Per l'ultimo esercizio vengono utilizzati il prezzo e il numero di azioni alla data di pubblicazione. I rapporti successivi, invece, sono calcolati sulla base del valore aziendale stimato. Più basso è questo livello, migliore è la valutazione.
EV/REVENUE
Questa valutazione si basa sul livello medio del rapporto Enterprise Value/Fatturato dell'azienda nell'ultimo esercizio finanziario pubblicato, quello in corso e il successivo. Per l'ultimo esercizio si utilizza il valore aziendale alla data di pubblicazione. I rapporti successivi, invece, sono calcolati sulla base del valore aziendale stimato. Più basso è questo livello, migliore è la valutazione.
EV/EBITDA
Questa valutazione si basa sul livello medio del rapporto Enterprise Value/EBITDA dell'azienda nell'ultimo esercizio finanziario pubblicato, quello in corso e il successivo. Per l'ultimo esercizio si utilizza il valore aziendale alla data di pubblicazione. I rapporti successivi, invece, sono calcolati sulla base del valore aziendale stimato. Più basso è tale livello, migliore è la valutazione.
EV/EBIT
Questa valutazione si basa sul livello medio del rapporto Enterprise Value/EBIT dell'azienda nell'ultimo esercizio finanziario pubblicato, quello in corso e il successivo. Per l'ultimo esercizio si utilizza il valore aziendale alla data di pubblicazione. I rapporti successivi, invece, sono calcolati sulla base del valore aziendale stimato. Più basso è questo livello, migliore è la valutazione.
EV/FCF
Questa valutazione si basa sul livello medio del rapporto Enterprise Value/FCF dell'azienda nell'ultimo esercizio finanziario pubblicato, quello in corso e il successivo. Per l'ultimo esercizio si utilizza il valore aziendale alla data di pubblicazione. I rapporti successivi, invece, sono calcolati sulla base del valore aziendale stimato. Più basso è questo livello, migliore è la valutazione.
Copertura Analisti
Questa valutazione si basa sul numero di stime fornite riguardo lo sviluppo futuro dell'attività. Più un'azienda è monitorata, migliore è la valutazione.
Divergenza delle raccomandazioni degli analisti
Questa valutazione si basa sulle raccomandazioni fornite dagli analisti in merito alla società (ossia se raccomandano di acquistare, accumulare, detenere, ridurre o vendere le azioni). La valutazione riflette la differenza di opinione tra gli analisti. Minore è la differenza di opinione, migliore è la valutazione.
Raccomandazioni degli analisti
Questa valutazione si basa sulle raccomandazioni fornite dagli analisti in merito alla società (ossia se raccomandano di acquistare, accumulare, detenere, ridurre o vendere le azioni). La valutazione riflette l'opinione generale degli analisti e tiene conto del numero di raccomandazioni fornite. Quanto più positiva è l'opinione generale adjusted del numero di raccomandazioni, tanto migliore è la valutazione.
CAPEX/EBITDA
Crescita
Questa valutazione composita è il risultato di una media dei punteggi Crescita Fatturato, Crescita EPS e Crescita FCF. Se l'azienda è coperta da almeno due di queste tre valutazioni, si effettua il calcolo.
Redditività
Questa valutazione composita è il risultato di una media delle classifiche relative alla Consistenza ROE, alla Consistenza ROA e alla Consistenza ROCE al lordo delle imposte. Se l'azienda è coperta da almeno due di queste tre valutazioni, si effettua il calcolo.
Produttività
Questa valutazione composita è il risultato di una media delle classifiche secondo i punteggi EBITDA Margin Consistency, EBIT Margin Consistency e Net Margin Consistency. Se l'azienda è coperta da almeno due di queste tre valutazioni, si effettua il calcolo.
Salute Finanziaria
Questo punteggio composito è il risultato di una media delle classifiche basate sui punteggi di Leva Finanziaria e Leva dell'Indebitamento. Per poter effettuare il calcolo, la società deve essere coperta da entrambe queste categorie.
Visibilità
Questo punteggio composito è il risultato di una media delle classifiche basate sui punteggi del Consenso degli analisti, Divergenza del consenso degli analisti, Potenziale, Divergenza del prezzo obiettivo. Per poter effettuare il calcolo, la società deve essere coperta in tutte queste quattro categorie.
Consenso
Questo rating composito intermedio è il risultato di una media delle classifiche basate su questi rating: Evoluzione degli obiettivi degli analisti a 1 anno, Evoluzione degli obiettivi degli analisti a 4 mesi, Obiettivi degli analisti, Evoluzione delle raccomandazioni degli analisti a 1 anno, Evoluzione delle raccomandazioni degli analisti a 4 mesi, Raccomandazioni degli analisti. Per poter effettuare il calcolo, la società deve essere coperta da almeno 4 di questi 6 rating. Vi consigliamo di leggere attentamente le descrizioni associate.
Revisioni delle stime fondamentali
Questo punteggio composito è il risultato di una media delle classifiche basate sui punteggi di Revisione del Fatturato a 4 mesi, Revisione del Fatturato a 1 anno, Revisione degli EPS a 4 mesi, Revisione degli EPS a 1 anno. Per poter effettuare il calcolo, la società deve essere coperta in tutte queste quattro categorie.
Valore del patrimonio netto
Questo punteggio composito è il risultato di una media dei punteggi in base al rapporto prezzo-uili e il rapporto price-to-book. Affinché il calcolo venga effettuato, la società deve essere coperta da entrambi i punteggi.
Valore d'impresa
Questo punteggio composito è il risultato di una media dei punteggi EV/fatturato, EV/EBITDA e EV/FCF. Affinché il calcolo venga effettuato, la società deve essere coperta da almeno due di questi tre punteggi.
Fondamentali
Valutazione
Revisione fatturato 1 mesi
Revisione EPS 1 mesi
Investimento
Trader
Potencial Target Price
Questa valutazione si basa sul prezzo obiettivo del consensus degli analisti. Più questo obiettivo è superiore al prezzo, migliore è il voto
Revisione Target Price 1m
Revisione Parere 1m
Qualità delle pubblicazioni
Globale
Bande di Bollinger
Questa valutazione si basa sulla classificazione dell'azione, rispetto a un gruppo di valori, in funzione della distanza delle bande di Bollinger in un preciso momento a fronte della volatilità normale. Quanto maggiore è il voto, minore è la distanza tra le bande di Bollinger. Pertanto i prezzi si dirigono verso un'area di incertezza che può portare a un'accelerazione al rialzo o al ribasso. Viceversa, quanto più basso è il voto, maggiore è la distanza tra le bande di Bollinger e più importante la recente volatilità.
RSI
La valutazione RSI si basa sulla classificazione dell'azione nel gruppo studiato in funzione dell'indicatore matematico RSI a 14 periodi. Quanto più alto è il voto, più l'azione è in Oversold rispetto al gruppo di valori studiati. Viceversa, se il voto è basso, l'azione è in Overbought.
STIM
La valutazione "STIM" si basa sul ranking dell'azione nell'ambito del gruppo studiato e in base all'indicatore matematico STIM, creato da Franck Morel. Questo indicatore calcola la pressione all'acquisto o alla vendita nell'ultima sessione in base ai volumi e alla volatilità. Per interpretare questo risultato bisogna considerare un punto cardine di 50 dove lo STIM ha un valore nullo. Quanto più il voto si avvicina a 100, maggiore è la pressione all'acquisto. Viceversa, quanto più il voto si avvicina a 0, maggiore è la pressione alla vendita.
Volumi anormali
La valutazione "Volumi anomali" si basa sulla classificazione dell'azione in un gruppo studiato in funzione dei volumi dell'ultima sessione, comparati con una sessione media. Più il voto è alto, più i volumi sono insolitamente elevati. Più il voto è basso, più i volumi sono insolitamente deboli.
Timing BT
La valutazione "Short Term Timing" è definita in funzione della posizione dell'ultimo prezzo chiuso dell'azione, rispetto al supporto e alla resistenza di breve periodo sulla base di un'analisi tecnica in dati giornalieri. Quanto più forte è l'azione, più il prezzo del titolo sarà vicino al supporto di breve periodo e lontano dalla resistenza di breve periodo. Quanto più debole è l'azione, più sarà vicino alla resistenza di breve periodo e lontano dal supporto di breve periodo.
Timing Mte
La valutazione "Short Term Timing" è definita in funzione della posizione dell'ultimo prezzo chiuso dell'azione, all'interno della zona di prezzo compresa tra il supporto e la resistenza a medio termine sulla base di un'analisi tecnica in dati giornalieri. Quanto più forte è il voto, più il prezzo del titolo sarà vicino al supporto di medio termine e lontano dalla resistenza a medio termine. Quanto più debole è il voto, più il prezzo sarà vicino alla resistenza a medio termine e lontano dal supporto di medio termine.
Timing a lungo termine
La valutazione "Short Term Timing" è definita in funzione della posizione dell'ultimo prezzo chiuso dell'azione, all'interno della zona di prezzo compresa tra il supporto e la resistenza a lungo termine sulla base di un'analisi tecnica in dati settimanali. Quanto più forte è il voto, più il prezzo del titolo sarà vicino al supporto di lungo termine e lontano dalla resistenza a lungo termine. Quanto più debole è il voto, più il prezzo sarà vicino alla resistenza a lungo termine e lontano dal supporto di lungo termine.
AR_CT
Questo rating si basa sull'analisi della dinamica del prezzo dell'azione, in particolare della direzione e della regolarità del suo movimento negli ultimi 12 mesi. Più alto è il prezzo dell'azione e più graduale è il suo aumento, più alto è il rating. Al contrario, più instabile e ribassista è il trend, più basso è il rating. Può quindi essere utilizzato per identificare le azioni il cui prezzo mostra una tendenza al rialzo significativa e costante nel breve termine.
AR_MT
AR_LT
Revisione fatturato 4 mesi
Questa valutazione si basa sull'evoluzione delle stime di fatturato della società basate sul passato e sulle stime degli analisti per i prossimi anni. Negli ultimi quattro mesi, più le stime di fatturato sono state riviste al rialzo in termini relativi, migliore è la valutazione.
Revisione fatturato 1 anno
Il rating « Revisione fatturato 1 anno » poggia sull'evoluzione delle previsioni di fatturato della società per l'esercizio in corso e per quello seguente
Revisione EPS 1 anno
Il voto Revisione EPS 1 anno poggia sull'evoluzione delle previsioni del EPS (Utili per azione) della società per l'esercizio in corso e per l'esercizio seguente. Più le previsioni del EPS sono state recentemente riviste al rialzo da un punto di vista relativo, migliore è il rating
Volatilità
La valutazione "Volatilità" si basa sulla propensione a variare da parte del prezzo dell'azione. Più il prezzo dell'azione ha effettuato grandi movimenti negli ultimi giorni, migliore è il voto (un'azienda il cui prezzo non è variato molto ha un voto inferiore). L'obiettivo è quello di individuare le società con un'alta variabilità dei prezzi nelle ultime sessioni.
Variazione 5 giorni
La valutazione "Variazione a 5 giorni" si basa sul movimento che ha avuto il prezzo dell'azione durante le ultime 5 sessioni. Più il prezzo dell'azione ha effettuato grandi movimenti al rialzo, migliore è il voto (una società il cui prezzo è sceso ha un voto inferiore). L'obiettivo è quello di individuare le società il cui prezzo è cresciuto maggiormente.
Variazione dal 1° gennaio
La valutazione "Variazione dall'1 gennaio" si basa sul movimento che ha avuto dall'inizio dell'anno. Più il prezzo dell'azione ha effettuato grandi movimenti al rialzo, migliore è il voto (una società il cui prezzo è sceso ha un voto inferiore). L'obiettivo è quello di individuare le società il cui prezzo è cresciuto maggiormente.
Revisione EPS 7 giorni
Il voto Revisione EPS 7 giorni poggia sull'evoluzione delle previsioni del EPS (Utili per azione) della società per l'esercizio in corso e per l'esercizio seguente. Più le previsioni del EPS sono state recentemente riviste al rialzo da un punto di vista relativo, migliore è il rating
Seleziona la tua edizione
Tutte le informazioni finanziarie adattate in base al livello nazionale
MarketScreener is also available in this country: United States.
Switch edition