La piattaforma facile da usare: la blockchain Near compete direttamente con altre piattaforme infrastrutturali come Ethereum e Cardano. Utilizza il meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS), che richiede molta meno energia rispetto al proof-of-work (PoW) utilizzato da Bitcoin. La blockchain è stata strutturata da NeaCollective come una piattaforma di cloud computing, ma è gestita dalla comunità e progettata per ospitare applicazioni decentralizzate (Dapps). La piattaforma utilizza la tecnologia "sharding", che divide la blockchain in frammenti più piccoli e gestibili. Questo ha l'effetto di limitare il carico sulla rete riducendo il carico di calcolo, che a sua volta aumenta la velocità delle transazioni. In questo modo, ogni nodo (computer collegato come validatore alla rete Near) non è obbligato ad eseguire l'intero codice della blockchain (a differenza di Bitcoin), ma solo il codice corrispondente ai piccoli segmenti di cui sopra. In generale, è questa tecnologia, che consente di facilitare le transazioni in modo più rapido e sicuro, ad attrarre gli utenti e gli sviluppatori di applicazioni.

Funzionalità:

Il token nativo, NEAR, viene utilizzato per pagare le commissioni di transazione e di archiviazione sulla blockchain Near. I token possono anche essere utilizzati per la partecipazione alla piattaforma, consentendo ai titolari di diventare validatori della rete e di guadagnare un reddito passivo in criptovaluta NEAR.

...