ETF selezionato: Franklin FTSE India UCITS ETF / Franklin FTSE Brazil UCITS ETF / Amundi MSCI Emerging Ex China UCITS ETF Acc

Cosa troviamo in questi ETF?

Per sfruttare il potenziale rimbalzo dei mercati indiani e brasiliani, presentiamo di seguito un ETF orientato su ciascuno dei due Paesi, oltre a un ETF più ampio che investe nei mercati emergenti esclusa la Cina.

  1. Franklin FTSE India UCITS ETF

Questo prodotto è investito in 229 posizioni, prevalentemente in aziende a grande e media capitalizzazione. Il 34,5% del patrimonio è costituito da società con una capitalizzazione superiore ai 50 miliardi di dollari.

Tra le principali ponderazioni troviamo i conglomerati Reliance Industries (7,8%), Larsen & Toubro (2%), le società di servizi informatici Infosys (4,1%) e Tata Consultancy Services (3,1%), i gruppi bancari HDFC (6,3%), ICICI (2,1%), Axis (1,9%), il gigante delle telecomunicazioni Bharti Airtel (2,3%), il costruttore automobilistico Tata Motors (1,6%) e la filiale indiana del colosso britannico dei beni di consumo Hindustan Unilever (1,6%).

Carta d'identità dell'ETF

Patrimonio (in M$): 605 M$

Numero di posizioni: 229

Codice ISIN: IE00BHZRQZ17

Ticker: FLXI

Commissioni: 0,19%

  1. Franklin FTSE Brazil UCITS ETF

Con lo stesso stile del precedente, questo ETF è investito in grandi e medie capitalizzazioni brasiliane. Tra le 92 posizioni del patrimonio, troviamo il colosso dell'energia Petrobras (16,4%), il gigante metallurgico Vale (10,8%), le società bancarie Itau (8,5%), Itaúsa (2,7%), Banco Do Brasil (2,3%) e Banco Bradesco (4,4%). Troviamo anche l'azienda elettrica Centrais Electricas (3,2%), il fornitore di infrastrutture B3 (3,1%), il produttore di apparecchiature elettroniche Weg (2,6%) e il birrificio Ambev (2,5%).

Carta d'identità dell'ETF

Patrimonio (in M$): 37 M$

Numero di posizioni: 92

Codice ISIN: IE00BHZRQY00

Ticker: FLXB

Commissioni: 0,19%

  1. Amundi MSCI Emerging Ex China UCITS ETF Acc**

Per un'opzione meno esclusivamente orientata su una singola economia, si può optare per un ETF più globale sui mercati emergenti esclusa la Cina. Scegliendo questo prodotto, si investe in India (24,4%), Taiwan (23,5%), Corea (16,3%), Brasile (6,9%), Arabia Saudita (5,6%), Sudafrica (3,9%), Messico (3,6%), Indonesia (2,3%) e in altri Paesi in proporzioni minori.

Le principali ponderazioni sono TSMC (11,3%), Samsung (5%), Reliance Industries (2%), ICICI Bank (1,4%), SK Hynix (1,3%), Hon Hai Precision (1,1%), HDFC Bank (1%), Mediatek (0,9%) e Vale (0,8%). L'ETF è molto diversificato e conta 672 posizioni, principalmente nei settori dell’IT (28,8%), della finanza (24,3%), dei materiali (8,8%), dell'industria (7,7%), dei beni di consumo ciclici (6,8%), dell'energia (6%), ecc.

Carta d'identità dell'ETF

Patrimonio (in M$): 1,1 M$

Numero di posizioni: 672

Codice ISIN: LU2009202107

Ticker: EMXC

Commissioni: 0,15%

I 3 ETF dalla pandemia (fonte: MarketScreener)

Per approfondire: Inizio d'anno lento per India e Brasile

Gli ultimi tre ETF presentati su questa rubrica: Il Messico e il suo futuro dorato, Diversificarsi nei mercati di frontiera, Un buon momento per il petrolio