Adaptive Biotechnologies Corporation ha annunciato una collaborazione traslazionale globale pluriennale con BeiGene per valutare la malattia minima residua (MRD) utilizzando la tecnologia del saggio clonoSEQ(R) in tutta la pipeline di trattamenti dell'azienda per i pazienti con neoplasie linfoidi. La valutazione della MRD sta assumendo un ruolo crescente negli studi clinici per i tumori maligni linfoidi, in quanto fornisce una misura precoce della risposta al trattamento e funge da potenziale endpoint, che può consentire di rendere disponibili ai pazienti le nuove terapie in tempi più brevi. Come primo e unico test standardizzato autorizzato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per la valutazione della MRD nel midollo osseo di pazienti con mieloma multiplo o leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL) e nel sangue o nel midollo osseo di pazienti con leucemia linfocitica cronica (CLL), la tecnologia del test clonoSEQ di Adaptive è il test preferito dagli sviluppatori di farmaci.

È stata inclusa negli studi globali di etichettatura per una moltitudine di terapie approvate negli ultimi anni ed è ora ampiamente adottata in clinica. Viene utilizzato in tutti i 33 centri del National Comprehensive Cancer Network (NCCN) e, con l'aumento dei dati a sostegno della sua utilità clinica, il suo utilizzo sta crescendo anche in ambito comunitario. Questo accordo pluriennale coprirà i programmi esistenti e futuri e si aggiunge alla lista crescente di collaborazioni traslazionali di Adaptive con aziende biofarmaceutiche.

Nell'ambito della collaborazione, lo stato MRD basato sul saggio clonoSEQ di Adaptive potrà essere utilizzato come endpoint in alcuni studi clinici per valutare la profondità e la durata della risposta ai farmaci sperimentali di BeiGene nei pazienti con neoplasie linfoidi. Adaptive riceverà un pagamento anticipato e avrà diritto a ricevere futuri pagamenti di milestone al raggiungimento di specifiche pietre miliari normative in determinate aree geografiche.