Comunicato Stampa Press Release

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RESTART S.P.A. HA:

  • NOMITATO L'AMMINISTRATORE DELEGATO
  • CONVOCATO L'ASSEMBLEA STRAORDINARIA E ORDINARIA PER IL 27 MAGGIO 2024

Milano, 16 aprile 2024 - Facendo seguito al comunicato diffuso in data 15 aprile scorso, Restart S.p.A. (EXM: RST) (nel seguito anche "Restart" o la "Società ") rende noto che il Consiglio di Amministrazione della Società, riunitosi in data odierna, ha deliberato di nominare il Consigliere Giorgio Ferrari quale Amministratore Delegato della Società attribuendogli le deleghe gestorie. Si informa, inoltre, che alla data odierna il Dott. Ferrari non risulta titolare di azioni ordinarie della Società.

***

Il Consiglio di Amministrazione della Società ha altresì deliberato di convocare l'Assemblea Straordinaria e Ordinaria degli Azionisti in unica convocazione per il giorno 27 maggio 2024, alle ore 11:30, per deliberare in merito ai seguenti punti all'ordine del giorno:

PARTE STRAORDINARIA

  1. Aggiornamento dello Statuto sociale con modifica degli articoli 9, 11, 13 e 15; deliberazioni inerenti e conseguenti;
  2. Attribuzione al Consiglio di Amministrazione di una delega ad aumentare il capitale sociale per un importo massimo di Euro 50 milioni, comprensivo dell'eventuale sovrapprezzo, da eseguirsi anche in via scindibile, in una o più tranches, entro cinque anni dalla data della deliberazione, ai sensi degli articoli 2420-ter e 2443 del codice civile, anche con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'articolo 2441, commi 4 e 5, del codice civile e anche mediante emissione di obbligazioni convertibili e/o warrant; conseguente modifica dell'art. 5 dello Statuto sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti.

PARTE ORDINARIA

  1. Approvazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2023; illustrazione del bilancio consolidato del Gruppo Restart relativo all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2023; Relazione degli
    Amministratori sulla gestione; Relazione del Collegio Sindacale e Relazione della Società di Revisione; deliberazioni inerenti e conseguenti.
  2. Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ai sensi dell'art.
    123-ter del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58; deliberazioni inerenti e conseguenti:
    1. approvazione della politica di remunerazione illustrata nella prima sezione della Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti;
    2. voto consultivo sulla seconda sezione della Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti;
  3. Nomina del Consiglio di Amministrazione e del Presidente, previa determinazione del numero dei suoi componenti e della durata della carica; determinazione del compenso; autorizzazione ai sensi dell'art. 2390 del codice civile; deliberazioni inerenti e conseguenti:
    1. determinazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione;
    2. determinazione della durata in carica del Consiglio di Amministrazione;
  1. nomina degli Amministratori;
  2. nomina del Presidente;
  3. determinazione del compenso dei componenti del Consiglio di Amministrazione;
  4. autorizzazione ai sensi dell'art. 2390 del codice civile.

4. Autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie ai sensi degli artt. 2357 e 2357- ter del codice civile, dell'art. 132 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 e dell'art. 144- bis del Regolamento approvato dalla Consob con delibera 11971/1999, previa revoca della deliberazione assunta dall'Assemblea del 27 aprile 2023 per quanto non utilizzato; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Con riferimento alla proposta di modifica dello Statuto sociale di cui al primo punto all'ordine del giorno della parte straordinaria dell'Assemblea, si rappresenta che le riferite proposte di modifica hanno essenzialmente ad oggetto l'allineamento alle best practice di governo societario ed agli orientamenti della Consob in materia di (i) modalità di svolgimento delle riunioni assembleari, (ii) accertamento del venir meno dei requisiti di indipendenza degli amministratori e (iii) riunioni consiliari in forma totalitaria. Si è inoltre colta l'occasione, con riferimento ai requisiti di professionalità dei componenti del Comitato per il Controllo sulla Gestione, di esplicitare le materie e i settori di attività strettamente attinenti a quello dell'impresa.

Per supportare il processo di crescita del GAV immobiliare e il conseguente rilancio del business immobiliare previsto dalle Linee Guida strategiche approvate dall'organo amministrativo in data 13 febbraio 2024 ed essere in grado, in un futuro anche prossimo, di procurare con rapidità e con la massima flessibilità i mezzi finanziari necessari a cogliere sollecitamente le opportunità che si presentino sul mercato immobiliare, il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto opportuno inserire nell'ordine del giorno della convocanda Assemblea anche l'attribuzione al Consiglio di Amministrazione di una delega ad aumentare il capitale sociale per un importo massimo di Euro 50 milioni, comprensivo dell'eventuale sovrapprezzo, da eseguirsi anche in via scindibile, in una o più tranches, entro cinque anni dalla data della deliberazione, ai sensi degli articoli 2420-ter e 2443 del codice civile, anche con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell'articolo 2441, commi 4 e 5, del codice civile e anche mediante emissione di obbligazioni convertibili e/o warrant.

Si precisa che la tempistica di esercizio della delega, nonché i termini e le condizioni delle eventuali emissioni, dipenderanno dalle concrete opportunità che si presenteranno e verranno comunicati al mercato ai sensi di legge e di regolamento non appena saranno determinati dal Consiglio di Amministrazione.

Con riferimento alla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie di cui al quarto punto all'ordine del giorno della parte ordinaria dell'Assemblea, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all'Assemblea di essere autorizzato all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie, fino ad un massimo pari al 10% del capitale sociale pro tempore e per il periodo di 18 mesi a far data dalla delibera assembleare, per le finalità dettagliatamente specificate

2

nelle Relazione del Consiglio di Amministrazione predisposta ai sensi dell'art. 125 -ter del TUF, alla quale si rinvia.

La proposta del Consiglio di Amministrazione prevede che gli acquisti siano effettuati sul mercato con le modalità previste dalla normativa, anche europea, applicabile (in modo da beneficiare, ove del caso, della protezione assicurata dal Reg. UE n. 596/2014 o dalle prassi di mercato ammesse), ad un corrispettivo unitario che non potrà comunque discostarsi, né in diminuzione né in aumento, per più del 10% rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione, nel rispetto delle condizioni operative stabilite dalla normativa, anche europea, applicabile. Si informa che alla data odierna la Società detiene n. 2.183 azioni proprie.

***

DOCUMENTAZIONE

La Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2023 (comprensiva della proposta di deliberazione sul primo punto all'ordine del giorno della parte ordinaria dell'Assemblea), le Relazioni del Collegio Sindacale e della Società di Revisione, la Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti (comprensiva delle relative proposte di deliberazione sul secondo punto all'ordine del giorno della parte ordinaria dell'Assemblea) e le Relazioni del Consiglio di Amministrazione predisposte ai sensi dell'art. 125-ter del TUF sulle materie all'ordine del giorno della parte straordinaria e ordinaria dell'Assemblea (comprensiva delle pro poste di deliberazione sui punti all'ordine del giorno della parte straordinaria e sul quarto punto all'ordine del giorno della parte ordinaria) saranno messe a disposizione del pubblico in data odierna presso la sede legale, sul sito internet della Società all'indirizzo www.restart- group.come sul mercato di stoccaggio autorizzato 1Info all'indirizzo www.1info.it.

***

SOSPENSIONE DELL'ESERCIZIO DEI WARRANT RESTART S.P.A. 2015-2024

Si rammenta ai portatori dei warrant Restart S.p.A. 2015-2024 ("Warrant") che, ai sensi dell'art. 2.6 del Regolamento dei Warrant (disponibile presso la sede legale e sul sito internet della Società all'indirizzo www.restart-group.com), l'esercizio dei Warrant è automaticamente sospeso dalla data (esclusa) in cui l'organo amministrativo della Società convoca le Assemblee dei Soci titolari di azioni ordinarie Restart (e, pertanto, a decorrere dal 17 aprile 2024) sino al giorno (incluso) in cui abbia avuto luogo la riunione assembleare.

***

3

Per ulteriori informazioni: www.restart-group.com

Investor Relations

CDR Communication

Silvia Di Rosa

silvia.dirosa@cdr-communication.it

Claudia Gabriella Messina

claudia.messina@cdr-communication.it

Ufficio Stampa

media@restart-group.com

***

Restart S.p.A.

Capitale sociale € 5.004.744,38

Via Tortona n. 37

C.F. e Reg. Imp. di Milano, Monza-Brianza e Lodi 00824960157

20144 Milano

R.E.A. di Milano, Monza-Brianza e Lodi 112395

Tel. +39 02 4220171

P.IVA 13283620154

www.restart-group.com

4

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Restart SIIQ S.p.A. published this content on 17 April 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 17 April 2024 10:41:02 UTC.