COMUNICATO STAMPA

AEROPORTO GUGLIELMO MARCONI DI BOLOGNA S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2024.

Anche nel primo trimestre del 2024 lo scalo consolida la propria crescita: aumentano ancora ricavi e volumi di traffico passeggeri.

  • Ricavi per 30,6 milioni di euro: +9,6% sul 2023 (ricavi rettificati +17,8%). Costi in contrazione del 2,3% rispetto allo scorso anno (costi rettificati +4,6%).
  • EBITDA in crescita del 53,8% con 9,1 milioni di euro contro i 5,9 milioni del 2023.
  • Cresce anche l'utile netto: 3,5 milioni di euro contro 1,2 milioni del primo trimestre 2023, +203,1%.
  • Quasi 2 milioni di passeggeri registrati per un +8,1% sul 2023. In crescita anche il traffico cargo: +0,3% rispetto al 2023.

Bologna, 15 maggio 2024 - Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A., riunitosi oggi sotto la Presidenza di Enrico Postacchini, ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2024.

"Apriamo questo 2024 all'insegna della crescita, confermando il trend positivo registrato negli ultimi mesi" - ha commentato Nazareno Ventola, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. "Parallelamente alla costante crescita dei numeri, proseguono a pieno regime anche i lavori di miglioramento e ampliamento infrastrutturale dello scalo, anche in ottica di efficienza e sostenibilità ambientale, che ormai da mesi abbiamo messo a terra. Una situazione che nel breve termine, con l'avvicinarsi della summer season, diventerà sicuramente più sfidante. L'obiettivo nei prossimi mesi è quello di mettere a disposizione dei viaggiatori diversi nuovi servizi di recente implementazione, al fine di rendere migliore la loro esperienza di viaggio".

Dati di traffico

Continuano a crescere anche nel primo trimestre del 2024 i volumi di traffico, periodo in cui lo scalo ha registrato complessivamente 1.949.775 passeggeri (+8,1% sul 2023). I movimenti sono

stati 15.789 (+5,9% sul 2023). Stabile il load factor medio con l'81,8% nel 2024 rispetto all'81,4% del 2023.

In termini di passeggeri, il traffico internazionale sembra aver superato gli iniziali rallentamenti post Covid e anche in questo primo trimestre segna l'importante ripresa rispetto ai valori pre- pandemici iniziata dalla stagione estiva 2022, complici il turismo di rivalsa e la cessazione delle restrizioni ai movimenti. L'andamento di traffico domestico e internazionale risulta ora omogeneo (+8,6% e +8,0% rispettivamente rispetto al 2023), con una sostanziale stabilità dell'incidenza sul volume totale.

I passeggeri low cost hanno fatto registrare una variazione positiva dei volumi rispetto al 2023 (+4,6%), tuttavia i passeggeri di linea hanno mostrato un'accelerazione più sostenuta (+15% rispetto al 2023).

Il traffico merci evidenzia una crescita dello 0,3% rispetto al primo trimestre del 2023 (con 13.457.459 Kg trasportati), in linea con l'andamento del traffico merci mondiale che, nonostante le difficili condizioni macroeconomiche e geopolitiche, ha visto una notevole accelerazione negli ultimi mesi conseguenti alle difficoltà del trasporto marittimo connesse alla crisi di Suez.

Andamento della gestione

Nel primo trimestre del 2024 si registrano ricavi per 30,6 milioni di euro, con una crescita complessiva del 9,6% sul 2023.

I ricavi per i servizi aeronautici ammontano a 14,7 milioni di euro e crescono del 22,1% sul 2023 grazie all'andamento dei volumi di traffico, anche se la crescita è mitigata dai minori investimenti effettuati in Diritti di Concessione. I ricavi per i servizi non aeronautici si attestano a 11,6 milioni di euro, con una crescita del 12% rispetto all'anno scorso. Calano invece del 25,2% i ricavi per i servizi di costruzione, che raggiungono i 4 milioni di euro rispetto ai 5,3 del 2023 a causa dei minori investimenti realizzati nel periodo. I ricavi rettificati (al netto dei servizi di costruzione) evidenziano una crescita del 17,8% sul 2023.

In calo anche i costi (-2,3% sul 2023) grazie ai 21,5 milioni di euro registrati rispetto ai 22 milioni dello scorso anno. La contrazione principale si registra per la voce "costi per servizi di costruzione" legata ai minori investimenti del periodo, come suddetto. I costi rettificati (al netto dei servizi di costruzione) sono in crescita del 4,6% sul 2023 per l'aumento del costo del personale (+11,3%) dovuto all'incremento di organico e della voce canoni, noleggi e altri costi (+11,5%), legata alla variazione dei volumi di traffico.

Risultati reddituali

Il primo trimestre del 2024 evidenzia un'importante crescita del 53,8% del Margine Operativo Lordo (EBITDA), con 9,1 milioni di euro contro i 5,9 milioni del 2023.

Analizzando i costi di struttura, la voce "ammortamenti e svalutazioni" si attesta a 2,9 milioni di euro e un +14,5% sul 2023 per effetto della crescita degli investimenti realizzati.

Diminuiscono invece gli accantonamenti: -20,1% passando da 1,1 milioni a 0,9 milioni di euro per via dei minori accantonamenti al fondo svalutazione crediti a seguito della valutazione della sostanziale adeguatezza del fondo stanziato al 31 dicembre 2023.

Il Risultato Operativo (EBIT) cresce del 136,6% e si attesta a 5,3 milioni di euro contro un risultato di 2,2 milioni del 2023.

Il Risultato ante imposte del periodo si attesta a 5,1 milioni di euro contro 1,6 milioni del primo trimestre del 2023.

Il risultato netto del trimestre, interamente di competenza del Gruppo, mostra un utile di 3,5 milioni di euro contro 1,2 milioni del primo trimestre 2023, con una crescita del 203,1%.

Dati patrimoniali e investimenti

La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo al 31 marzo 2024 è pari a 3,7 milioni di euro contro gli 8,4 milioni al 31 dicembre 2023.

L'ammontare complessivo degli investimenti realizzati dal Gruppo al 31 marzo 2024, al netto delle anticipazioni lavori erogate, è pari a 5,8 milioni di euro. In particolare, 3,2 milioni sono relativi ad investimenti di natura infrastrutturale e 2,6 milioni ad investimenti destinati all'operatività aeroportuale. Proseguono anche gli investimenti destinati alla sostenibilità ambientale.

Il Patrimonio Netto consolidato e del Gruppo è pari a 205,8 milioni di euro contro 197,6 milioni al 31 dicembre 2023 e si incrementa per effetto del risultato economico complessivo del periodo in attesa della rilevazione contabile della destinazione deliberata dalle Assemblee dei Soci del Gruppo del 23 aprile 2024.

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del periodo

Dopo la chiusura del trimestre non si sono verificati eventi tali da giustificare modifiche alla situazione economica, patrimoniale e finanziaria esposta e quindi da richiedere rettifiche e/o annotazioni integrative al documento di bilancio con riferimento ai valori esposti al 31 marzo 2024.

Ad aprile Aeroporto di Bologna ha sfiorato il milione di passeggeri: sono stati infatti 980.834, in aumento del 12,4% su aprile 2023. Nei primi quattro mesi del 2024 i passeggeri complessivi sono stati 2.928.854, in aumento del 9,5% sullo stesso periodo del 2023, mentre i movimenti sono stati 21.913, in crescita del 7,6% sul 2023.

Infine, ad aprile Aeroporto di Bologna ha aderito al Patto per la Decarbonizzazione del Trasporto Aereo il cui obiettivo è favorire ed accelerare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità del

trasporto aereo nel contesto degli SDGs e dell'Agenda 2030 e prendendo a riferimento l'obiettivo di Net Zero Emissions entro il 2050.

Prevedibile evoluzione della gestione

Le ultime stime di traffico elaborate da Eurocontrol per il periodo 2024-2030 rivedono la crescita globale dei movimenti aerei al ribasso, evidenziando un andamento eterogeneo fra le regioni Est- europee ed occidentali a seguito di un rallentamento nella crescita di alcune zone nei mesi di novembre e dicembre 2023, principalmente a seguito di una riduzione nella programmazione voli per la WS23-24 ed una rimodulazione voli a causa di eventi atmosferici.

Ciò porta ad un raggiungimento dei movimenti pre-pandemici stimato tra il 2025 ed il 2026, periodo oltre il quale si prevede un tasso di crescita di circa il 2% all'anno. L'andamento risulta quindi ancora fortemente impattato dalle tensioni derivanti dall'invasione della Russia in Ucraina, oltre al recente conflitto in Medio Oriente ed un generale raffreddamento dell'economia mondiale. Tuttavia, si segnalano un importante recupero dei movimenti sulle rotte asiatiche, una significativa ripresa nel load factor registrato ed un calo nelle strozzature a livello di supply-chain nella gestione degli aeroporti più congestionati (Fonte: EUROCONTROL Seven-Year Forecast 2024- 2030 - Spring 2024 Update, Febbraio 2024).

Nel complesso contesto sopradescritto il Gruppo continuerà ad essere impegnato nel superare i limiti della capacità infrastrutturale di alcuni sottosistemi, con diversi interventi che andranno ad insistere sull'aerostazione, in un'ottica rivolta al miglioramento della qualità del servizio e dell'esperienza di viaggio dei passeggeri, una volta superate le criticità legate al mantenimento del pieno funzionamento dell'infrastruttura e dei processi operativi in presenza dei cantieri.

Anche nell'ambito dei servizi non aviation, sono stati avviati i lavori per il nuovo parcheggio multipiano per complessivi ulteriori 2.200 posti auto a disposizione dei passeggeri.

Parallelamente proseguono gli importanti impegni in ambito di innovazione e di sostenibilità con azioni concrete da parte del Gruppo per mitigare gli impatti ambientali legati all'attività aeroportuale, tutelare le risorse naturali, migliorare la qualità della vita e il benessere della comunità circostante, offrire luoghi di lavoro sicuri e inclusivi.

* * *

Il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2024 è stato messo a disposizione del pubblico sul sito internet della società all'indirizzo www.bologna-airport.itnella sezione Investor Relations, nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1info (www.1info.it).

* * *

Si riportano in allegato i prospetti consolidati della Situazione Patrimoniale-Finanziaria, del Conto Economico, della Posizione Finanziaria Netta e la Sintesi del Rendiconto Finanziario.

* * *

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Patrizia Muffato dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

* * *

L'Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, classificato come "aeroporto strategico" dell'area Centro- Nord nel Piano nazionale degli Aeroporti predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha fatto registrare nel 2023 circa 10 milioni di passeggeri, classificandosi come il settimo aeroporto italiano per numero di passeggeri (Fonte: Assaeroporti, Aeroporti2030). Situato nel cuore della food valley emiliana e dei distretti industriali dell'automotive e del packaging, l'Aeroporto ha una catchment area di circa 11 milioni di abitanti e circa 47.000 aziende con una forte propensione all'export e all'internazionalizzazione e con politiche di espansione commerciale verso l'Est Europa e l'Asia.

Per ciò che riguarda l'infrastruttura aeroportuale, l'Aeroporto ha tra gli obiettivi strategici dei prossimi anni un importante piano di sviluppo relativo soprattutto all'espansione del Terminal passeggeri, in particolare nell'area dei controlli di sicurezza e dei gate di imbarco. Obiettivo della società è quello di fare dell'Aeroporto di Bologna una delle più moderne e funzionali aerostazioni d'Italia, importante porta di accesso alla città ed al territorio.

* * *

Per ulteriori informazioni: www.bologna-airport.it

Investor Relations:

Aeroporto G. Marconi di Bologna Spa Patrizia Muffato

Chief Financial Officer and Investor Relations investor.relations@bologna-airport.it

Tel: 051/6479960

Media:

Aeroporto G. Marconi di Bologna Spa

Barabino&Partners

Anna Rita Benassi

Massimiliano Parboni

Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa

m.parboni@barabino.it

ufficiostampa@bologna-airport.it

Tel: 335/8304078

Tel: 051/6479961

Emilio Farina

e.farina@barabino.it

Tel.: 348/6237066

Prospetto della Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata - Attività

in migliaia di euro

al

al

31.03.2024

31.12.2023

Diritti di concessione

231.928

224.716

Altre attività immateriali

1.922

1.480

Attività immateriali

233.850

226.196

Terreni, immobili, impianti e macchinari

11.842

11.007

Investimenti immobiliari

1.617

1.617

Attività materiali

13.459

12.624

Partecipazioni

244

44

Altre attività finanziarie non correnti

16.037

16.032

Imposte differite attive

6.981

6.831

Altre attività non correnti

186

187

Altre attività non correnti

23.448

23.094

ATTIVITA' NON CORRENTI

270.757

261.914

Rimanenze di magazzino

854

878

Crediti commerciali

16.469

19.072

Altre attività correnti

7.862

6.882

Attività finanziarie correnti

700

5.002

Cassa e altre disponibilità liquide

36.907

44.334

ATTIVITA' CORRENTI

62.792

76.168

TOTALE ATTIVITA'

333.549

338.082

Prospetto della Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata - Passività

in migliaia di euro

al

al

31.03.2024

31.12.2023

Capitale sociale

90.314

90.314

Riserve

115.656

98.949

Risultato dell'esercizio

3.531

16.706

PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO

209.501

205.969

PATRIMONIO NETTO DI TERZI

0

0

TOTALE PATRIMONIO NETTO

209.501

205.969

TFR e altri fondi relativi al personale

3.327

3.317

Imposte differite passive

2.805

2.790

Fondo rinnovo infrastrutture aeroportuali

12.714

12.107

Fondi per rischi e oneri

4.436

4.276

Passività finanziarie non correnti

18.916

21.399

Altri debiti non correnti

92

77

PASSIVITA' NON CORRENTI

42.290

43.966

Debiti commerciali

22.360

26.897

Altre passività

41.956

38.969

Fondo rinnovo infrastrutture aeroportuali

1.819

2.259

Fondi per rischi e oneri

603

467

Passività finanziarie correnti

15.020

19.555

PASSIVITA' CORRENTI

81.758

88.147

TOTALE PASSIVITÀ

124.048

132.113

TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ

333.549

338.082

Conto Economico Consolidato

per il

per il

in migliaia di euro

trimestre

trimestre

chiuso al

chiuso al

31.03.2024

31.03.2023

Ricavi per servizi aeronautici

14.690

12.029

Ricavi per servizi non aeronautici

11.632

10.390

Ricavi per servizi di costruzione

3.992

5.337

Altri ricavi e proventi della gestione

303

184

Ricavi

30.617

27.940

Materiali di consumo e merci

(758)

(841)

Costi per servizi

(5.866)

(6.007)

Costi per servizi di costruzione

(3.802)

(5.083)

Canoni, noleggi e altri costi

(2.148)

(1.927)

Oneri diversi di gestione

(803)

(848)

Costo del personale

(8.160)

(7.332)

Costi

(21.537)

(22.038)

Ammortamento diritti di concessione

(2.180)

(1.878)

Ammortamento altre attività immateriali

(194)

(119)

Ammortamento attività materiali

(528)

(538)

Ammortamenti e svalutazioni

(2.902)

(2.535)

Accantonamento rischi su crediti

(48)

(274)

Accantonamento fondo rinnovo infrastrutture aeroportuali

(567)

(525)

Accantonamento ad altri fondi rischi e oneri

(297)

(342)

Accantonamenti per rischi ed oneri

(912)

(1.141)

Totale Costi

(25.351)

(25.714)

Risultato operativo

5.266

2.226

Proventi finanziari

248

220

Oneri finanziari

(428)

(795)

Risultato ante imposte

5.086

1.651

Imposte dell'esercizio

(1.555)

(486)

Utile (perdita) d'esercizio

3.531

1.165

Utile (perdita) di terzi

0

0

Utile (perdita) di gruppo

3.531

1.165

Utile/ (perdita) Base per azione (in unità di Euro)

0,10

0,03

Utile/ (perdita) Diluito per azione (in unità di Euro)

0,10

0,03

Posizione Finanziaria Netta Consolidata

in migliaia di euro

per il trimestre chiuso al

per l'esercizio chiuso

31.03.2024

al 31.12.2023

A

Disponibilità liquide

31.560

35.323

B

Mezzi equivalenti a disponibilità liquide

5.347

9.011

C

Altre attività finanziarie correnti

700

5.002

D

Liquidità (A+B+C)

37.607

49.336

E

Debito finanziario corrente

(2.689)

(7.232)

F

Parte corrente dell'indebitamento non corrente

(12.331)

(12.323)

G

Indebitamento finanziario corrente (E + F)

(15.020)

(19.555)

H

Posizione finanziaria corrente netta (G - D)

22.587

29.781

I

Debito finanziario non corrente

(18.838)

(21.284)

J

Strumenti di debito

0

0

K

Debiti commerciali e altri debiti non correnti

(78)

(115)

L

Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K)

(18.916)

(21.399)

M

Totale posizione finanziaria netta (H + L )

3.671

8.382

Sintesi del Rendiconto Finanziario Consolidato

in migliaia di euro

al 31.03.2024

al 31.03.2023

Flussi di cassa generato / (assorbito) dalle attività operative prima

8.919

5.738

delle variazioni del capitale circolante

Flussi di cassa generato / (assorbito) dalle attività operative netto

2.226

(3.785)

Flussi di cassa generato / (assorbito) dell'attività di investimento

(7.075)

9.721

Flussi di cassa generato / (assorbito) dell'attività di finanziamento

(2.578)

(1.818)

Variazione finale di cassa

(7.427)

4.118

Disponibilità liquide inizio periodo

44.334

27.868

Variazione finale di cassa

(7.427)

4.118

Disponibilità liquide fine periodo

36.907

31.986

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. published this content on 15 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 15 May 2024 14:23:04 UTC.