Il nuovo scambiatore di calore di Alfa Laval, Hygienic WideGap, offre un'alternativa rivoluzionaria alla tecnologia convenzionale, dimezzando potenzialmente le emissioni nella lavorazione di alimenti liquidi contenenti fibre e particelle. La linea di nuovi scambiatori di calore sottolinea l'impegno di Alfa Laval per la sostenibilità e la sicurezza alimentare nell'industria della trasformazione alimentare. Un'innovazione rivoluzionaria nel segmento degli alimenti liquidi: Molti produttori di alimenti e bevande sono desiderosi di ridurre la dipendenza comune dalle fonti energetiche basate sui combustibili fossili e, allo stesso tempo, di migliorare l'efficienza energetica e ridurre le emissioni.

Mentre riducono il consumo di energia, acqua e sostanze chimiche a livello di impianto, i produttori di alimenti e bevande riducono contemporaneamente le emissioni di gas serra lungo le loro catene di approvvigionamento. Il lancio del nuovo scambiatore di calore Hygienic WideGap di Alfa Laval consente di passare dai processi convenzionali a un'alternativa più sostenibile. Con questa innovazione, Alfa Laval ha introdotto un design brevettato adatto alla produzione sostenibile e igienica, ad esempio, di pomodori schiacciati, condimenti, bevande a base vegetale e succhi con polpa.

Rispetto alle tecnologie convenzionali, il nuovo scambiatore di calore è più efficiente del 50% dal punto di vista energetico, con emissioni inferiori corrispondenti. La combinazione di un recupero ottimale del calore, di un consumo di vapore inferiore del 55% e di un consumo di energia inferiore del 15% grazie a una minore caduta di pressione, è alla base dell'efficienza energetica superiore della tecnologia.