AT&T e AST SpaceMobile stipulano un accordo commerciale per fornire la prima rete a banda larga spaziale direttamente ai telefoni cellulari di tutti i giorni. L'accordo si estende fino al 2030. In precedenza, le aziende collaboravano nell'ambito di un memorandum d'intesa.

Non si tratta di un piccolo passo, ma di un grande balzo verso una maggiore connettività per i consumatori e le aziende di tutto il Paese. Quest'estate, AST SpaceMobile prevede di consegnare i suoi primi satelliti commerciali a Cape Canaveral per il lancio nell'orbita terrestre bassa. Questi cinque satelliti iniziali renderanno possibile un servizio commerciale che è stato dimostrato in precedenza con diverse tappe fondamentali.

Queste prime tappe del settore nel 2023 includono la prima chiamata vocale, SMS e videochiamata via spazio tra gli smartphone di tutti i giorni. Le due aziende hanno intrapreso questo percorso insieme dal 2018. AT&T continuerà ad essere un collaboratore fondamentale in questa innovativa soluzione di connettività.

Chris Sambar, Responsabile della Rete di AT&T, sarà presto nominato membro del Consiglio di Amministrazione di AST SpaceMobile. AT&T continuerà a collaborare direttamente con AST SpaceMobile allo sviluppo, al collaudo e alla risoluzione dei problemi di questa tecnologia, per contribuire a rendere possibile la copertura satellitare degli Stati Uniti continentali. Si tratta di un altro passo fondamentale nel percorso di AT&T per offrire una connettività ancora più estesa sulla rete wireless più grande d'America.

Ci sono molte situazioni in cui le zone morte all'esterno diventeranno un ricordo del passato, grazie alla portata di una soluzione satellitare che fornisce connettività bidirezionale.