1. PILASTRO Informativa al pubblico

2022

Indice

Premessa

2

Sezione 1 - Obiettivi e politiche di gestione del rischio (Art. 435 CRR)

8

Sezione 2 - Ambito di applicazione (Art. 436 CRR)

31

Sezione 3 - Fondi Propri (Art. 437 CRR)

37

Sezione 4 - Requisiti di capitale (art. 438 CRR)

50

Sezione 5 - Esposizione al rischio di controparte (Art. 439 CRR)

57

Sezione 6 - Riserve di Capitale (Art. 440 CRR)

62

Sezione 7 - Rettifiche di valore su crediti (Art. 442 CRR)

65

Sezione 8 - Attività non vincolate (Art. 443 CRR)

79

Sezione 9 - Uso delle ECAI (Art. 444 CRR)

82

Sezione 10 - Esposizione al rischio di mercato (art. 445 CRR)

87

Sezione 11 - Rischio operativo (art. 446 CRR)

90

Sezione 12 - Esposizioni in strumenti di capitale non incluse nel portafoglio

di negoziazione (Art. 447 CRR)

94

Sezione 13 - Esposizione al rischio tasso di interesse su posizioni non incluse

nel portafoglio di negoziazione (Art. 448 CRR)

98

Sezione 14 - Esposizione in posizioni verso la cartolarizzazione (Art. 449CRR)

101

Sezione 15 - Politica di remunerazione (Art. 450 CRR)

102

Sezione 16 - Leva finanziaria (Art. 451 CRR)

114

Sezione 17 - Uso di tecniche di attenuazione del rischio di credito (Art. 453 CRR)

120

Sezione 18 - Rischio di liquidità

122

Attestazione del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili e societari

131

Attestazione conforme all'articolo 431 (3) CRR (Regolamento (UE) n. 575/2013

e successivi aggiornamenti) sugli obblighi di informativa ai sensi della Parte Otto CRR

132

III Pilastro 2022

1

Premessa

Il 1° gennaio 2014 sono entrati in vigore, nell'ordinamento dell'Unione Europea, gli accordi del Comitato di Ba- silea ("Basilea 3"), volti a rafforzare la capacità delle banche di assorbire shock, derivanti da tensioni finanziarie ed economiche, a migliorare la gestione del rischio e la governance, nonché a rafforzare la trasparenza e l'infor- mativa delle banche stesse.

Ciò premesso, in ambito comunitario, i contenuti di "Basilea 3" sono stati recepiti con due distinti atti normativi:

  • il Regolamento (UE) n. 575/2013 del 26 giugno 2013 (c.d. CRR) - Parte otto "Informativa da parte degli enti" (artt. 431 - 455) e Parte dieci, Titolo I, Capo 3, "Disposizioni transitorie in materia di informativa sui Fondi pro- pri" (art. 492) - che disciplina gli istituti di vigilanza prudenziale del Primo Pilastro e le regole sull'informativa al pubblico (Terzo Pilastro);
  • la Direttiva 2013/36/UE del 26 giugno 2013 (c.d. CRD IV), che riguarda, fra l'altro, le condizioni per l'accesso all'attività bancaria, la libertà di stabilimento e la libera prestazione di servizi, il processo di controllo pruden- ziale e le riserve patrimoniali addizionali.

La citata normativa europea è divenuta applicabile, nell'ordinamento nazionale, sulla base della Circolare della Banca d'Italia n. 285 "Disposizioni di vigilanza per le banche", del 17 dicembre 2013, e successivi aggiornamenti, che attua quanto previsto dalla CRR e dalla CRD IV.

Con la pubblicazione del Regolamento (UE) No 876/2019 (CRR2), l'EBA ha introdotto una serie di modifiche significative al framework normativo, applicabili dal 28 giugno 2021. Tali cambiamenti, riguardanti in particolare la parte Otto della CRR, hanno come obiettivo quello di omogeneizzare l'informativa periodica da fornire al mercato. Nel Regolamento di Esecuzione (UE) No 637/2021 sono state fornite agli operatori le istruzioni per il mapping tra le informazioni da pubblicare a partire dalla data riferimento del 30 giugno 2021 e quanto riportato nelle segnalazioni di vigilanza. Secondo quanto stabilito dal Regolamento CRR2, le banche pubblicano le informazioni richieste almeno su base annua e con cadenza semestrale le Metriche Principali. Viene inoltre richiesta la pubbli- cazione sempre su base semestrale dell'informativa sulle esposizioni soggette alle misure applicate in risposta alla crisi di Covid-19come stabilito dalla Banca d'Italia in applicazione degli OrientamentiEBA (EBA/GL/2020/07). Spetta agli stessi enti creditizi valutare la necessità di fornire con maggior frequenza le informazioni richieste, alla luce delle caratteristiche rilevanti dell'attività in essere e di elementi suscettibili di rapidi cambiamenti. Le linee guida indicano un contenuto minimo coerente con la rilevanza dell'ente segnalante, con particolare riferimento ai requisiti di capitale, composizione ed adeguatezza patrimoniale, leverage ratio, esposizione ai rischi e caratte- ristiche generali dei sistemi preposti all'identificazione, alla misurazione e alla gestione di tali rischi.

  • stato mantenuto l'approccio basato su tre "Pilastri. In particolare:

il Primo Pilastro definisce il sistema dei requisiti patrimoniali che le banche sono tenute a rispettare per fron- teggiare i rischi tipici dell'attività bancaria: rischio di credito (che comprende anche il rischio di controparte), rischio di mercato e rischio operativo.

Tale aspetto è stato rafforzato introducendo una definizione di patrimonio di qualità più elevata e l'imposi- zione di riserve addizionali di conservazione del capitale, con l'inserimento di norme sulla gestione del rischio di liquidità, a breve (Liquidity Coverage Ratio - LCR) e a lungo periodo (Net Stable Funding Ratio - NSFR) e con l'introduzione di un limite alla leva finanziaria;

il Secondo Pilastro richiede alle banche di dotarsi di strategie, processi di controllo e strumenti per determinare, in aggiunta ai rischi di Primo Pilastro, l'adeguatezza patrimoniale, attuale e prospettica, rimettendo all'Autorità di Vigilanza il compito di verificare l'affidabilità e la coerenza dei relativi risultati, e di adottare, ove la situazione lo richieda, le opportune misure correttive. Il Gruppo BFF presenta annualmente alla Banca d'Italia il "Resoconto ICAAP/ILAAP", quale autonoma valutazione, attuale e prospettica, dell'adeguatezza patrimoniale e del sistema di governo e gestione del rischio di liquidità, in relazione ai rischi assunti e alle strategie aziendali;

III Pilastro 2022

2

  • il Terzo Pilastro stabilisce specifici obblighi di pubblicazione periodica delle informazioni relative all'adegua- tezza patrimoniale, all'esposizione ai rischi e alle caratteristiche generali dei sistemi preposti all'identifica- zione, alla misurazione e alla gestione degli stessi. Anche tale aspetto è stato rivisto, introducendo maggiori requisiti di trasparenza e più dettagliate informazioni sulla composizione del capitale regolamentare e sulle modalità con cui il Gruppo Bancario calcola i ratio patrimoniali.

Sulla base dell'art. 433 della CRR, le banche pubblicano le informazioni al pubblico previste dalla normativa co- munitaria almeno su base annua, e su base semestrale le Metriche Principali, congiuntamente ai documenti di bilancio e all'informativa sulle esposizioni soggette alle misure applicate in risposta alla crisi di Covid-19come richiesto dalla Banca d'Italia in applicazione degli Orientamenti EBA(EBA/GL/2020/07).

A questo scopo, il Consiglio di Amministrazione di BFF Bank ha approvato una procedura dedicata, denominata "Procedura per l'Informativa al Pubblico (III Pilastro)".

La procedura prevede che l'Informativa al Pubblico debba essere:

  • approvata dal Consiglio di Amministrazione prima della sua diffusione;
  • pubblicata sul sito internet www.bffgroup.com(Sezione: : https://investor.bff.com/it/pillar-iii) almeno una volta all'anno e semestralmente per quanto riguarda le Metriche Principali e l'Informativa sulle esposizioni soggette alle misure applicate in risposta alla crisi di Covid-19, entro i termini previsti per la pubblicazione del bilancio e, quindi, entro trenta giorni dalla data di approvazione del bilancio da parte dell'Assemblea dei soci.

Il Gruppo Bancario BFF Bank (di seguito anche "BFF Banking Group" o il Gruppo) è il più grande operatore di finanza specializzata in Italia, nonché tra i leader in Europa nella gestione e nello smobilizzo pro soluto di crediti commerciali vantati nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni, nei securities services e nei servizi di paga- mento. Il Gruppo opera in Italia, Croazia, Francia, Grecia e Portogallo attraverso BFF Bank, in Spagna tramite BFF Finance Iberia S.A.U. ("BFF Finance Iberia") e in Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia attraverso BFF Pol- ska S.A. ("BFF Polska") e le sue consociate (cosiddetto "BFF Polska Group").

BFF Bank assolve l'obbligo d'informativa al pubblico per BFF Banking Group e redige su base consolidata il presente documento sulla base delle menzionate disposizioni normative. In linea con le previsioni della CRR.

Si evidenzia che:

le informazioni sui rischi cui il Gruppo è esposto, e sulle politiche di gestione e controllo degli stessi, sono riportate anche nella Parte E della Nota Integrativa del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2022;

le informazioni relative ai Fondi propri e ai coefficienti di vigilanza bancaria, relativi al Gruppo, sono pubblica- te anche nella Parte F della Nota Integrativa del Bilancio consolidato 2022;

le informazioni sulla Governance sono riportate anche nella "Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari", pubblicata nella sezione "Governance" del sito internet del Gruppo www.bff.com;

le informazioni che riguardano le politiche di remunerazione e incentivazione del Gruppo sono indicate anche nella "Relazione sulla Remunerazione", pubblicata nella sezione "Governance" del sito internet del Gruppo Bancario;

con riferimento a talune best practices identificate da EBA nel Report "on assessment of Institutions' Pillar 3 Disclosure" (EBA/Rep/2020/09) e da Banca d'Italia nelle Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali (aprile 2022), l'informativa in termini di sostenibilità finanziaria e rischi ESG (rischi ambientali, sociali e di governance) è riportata, sulla base delle normative in vigore, nella sezione Sostenibilità pubblicata sul sito internet del Gruppo www.bff.com.

L'Informativa al Pubblico (III Pilastro) viene, inoltre, sottoposta all'attestazione del Dirigente Preposto alla re- dazione dei documenti contabili societari, ai sensi dell'art. 154-bis del D. Lgs. 58/98 (Testo Unico sulla Finanza, c.d. "TUF").

III Pilastro 2022

3

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

BFF Bank S.p.A. published this content on 26 April 2023 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 28 April 2023 16:16:21 UTC.