Comunicato stampa - Approvati i risultati al 31 marzo 2024

  • Nel primo trimestre 2024 il Gruppo ha conseguito ricavi consolidati lordi pari a Euro 244,3 milioni (Euro 256,2 milioni nel 2023) e margini in crescita con EBITDA pari a Euro 16,1 milioni (Euro 13,6 milioni nel 2023), EBIT pari a negativi Euro 2,8 milioni (negativi Euro 6,5 milioni nel 2023) e risultato netto pari a negativi Euro 2,0 milioni (negativi Euro 3 milioni nel 2023)
  • Nel trimestre il Gruppo ha generato flussi di cassa positivi migliorando la posizione finanziaria netta di Euro 18,6 milioni rispetto al 31 dicembre 2023
  • Anche nel trimestre RCS è risultato primo editore on-line in Italia con un dato aggregato di 31,8 milioni di utenti unici mensili medi (al netto delle duplicazioni) (Fonte Audicom)
  • A fine marzo le testate del Gruppo RCS confermano una customer base digitale attiva di oltre un milione di abbonamenti, 615 mila per Corriere della Sera, primo quotidiano italiano anche in edicola, 224 mila per Gazzetta, 143 mila per El Mundo e 89 mila per Expansion
  • La7 ha conseguito elevati livelli di ascolto, 3,59% sul totale giorno e 5,23% in prime time, quinta rete per ascolti in questa fascia oraria e in marzo quarta con il 5,36% di share, quarta posizione confermata anche nel mese di aprile con il 5,6% di share
  • Anche il settore editoriale periodici Cairo Editore, con un EBITDA di Euro 1,9 milioni, ha migliorato i risultati rispetto al 2023 (Euro 1,2 milioni)

Milano, 14 maggio 2024: il Consiglio di Amministrazione della Cairo Communication, riunitosi oggi, ha esaminato ed approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2024.

Dati economici e patrimoniali (milioni di Euro)

31/03/2024

31/03/2023

Ricavi consolidati lordi

244,3

256,2

EBITDA ante oneri non ricorrenti netti

16,3

14,0

EBITDA

16,2

13,6

EBIT

(2,8)

(6,5)

Risultato netto di pertinenza del Gruppo

(2,0)

(3,0)

31/03/2024

31/12/2023

Posizione finanziaria netta (Indebitamento finanziario netto)

13,8

(4,8)

Il primo trimestre 2024 è stato caratterizzato dal perdurare dei conflitti in Ucraina e in Medioriente, con le loro conseguenze anche in termini di impatti sull'economia e gli scambi, che continuano determinare una situazione di generale significativa incertezza.

Nel primo trimestre 2024, in tale contesto:

  • il Gruppo ha conseguito margini (Ebitda, Ebit e risultato netto) in crescita rispetto a quelli realizzati nel periodo analogo del 2023 e ha continuato a generare flussi di cassa positivi, migliorando la posizione finanziaria netta di circa Euro 18,6 milioni rispetto al 31 dicembre 2023;
  • anche i margini (Ebitda, Ebit e risultato netto) di RCS sono in crescita rispetto a quelli realizzati nel primo trimestre 2023. RCS ha confermato eccellenti livelli diffusionali in edicola e proseguito nella crescita del digitale, risultando anche nel primo trimestre 2024 primo editore on-line in Italia con un dato aggregato di 31,8 milioni di utenti unici mensili medi (al netto delle duplicazioni - Fonte Audicom). A fine dicembre la customer base digitale totale attiva (digital edition, membership e m- site) di Corriere della Sera risulta pari a 615 mila abbonamenti (595 mila a fine 2023 - Fonte interna)

1

e quella dei prodotti pay di Gazzetta (G ALL, G+, GPRO e Fantacampionato) è pari a 224 mila abbonamenti (214 mila a fine 2023 - Fonte interna). Anche in Spagna gli abbonamenti digitali (digital edition e premium) sono cresciuti raggiungendo a fine anno i 143 mila abbonamenti per El Mundo (136 mila a fine 2023 - Fonte interna) e gli 89 mila abbonamenti per Expansion (82 mila a fine 2023 - Fonte Interna). Entrambi i quotidiani italiani, Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport, e in Spagna Marca e Expansión, confermano la loro posizione di leadership diffusionale nei rispettivi segmenti di mercato (Fonte: ADS per l'Italia e OJD per la Spagna). L'ultima rilevazione "Studio Generale dei Mezzi di Comunicazione" di EGM pubblicata in aprile 2024 conferma Unidad Editorial leader nella stampa spagnola raggiungendo nel complesso oltre 1,5 milioni di lettori giornalieri con i suoi tre quotidiani. I principali indicatori di performance digitali confermano la rilevante posizione di mercato di RCS, con i brand Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport che nel primo trimestre 2024 si attestano a rispettivamente 30,3 milioni e 15,5 milioni di utenti unici medi al mese e 3,9 milioni e 2,1 milioni di utenti unici giornalieri medi al mese (Fonte: Audicom). I principali account social del Sistema Corriere al 31 marzo 2024 hanno raggiunto circa 12,7 milioni di follower totali (considerando Facebook, Instagram, X, Linkedin e TikTok - Fonte interna) e quelli di La Gazzetta dello Sport 6,1 milioni (considerando Facebook, Instagram, X, Tik Tok e You Tube- Fonte interna). In Spagna, nell'ambito delle attività online elmundo.es, marca.com e expansión.com si attestano nel primo trimestre 2024 rispettivamente a 40,8 milioni, 86,8 milioni e 9,4 milioni di browser unici medi mensili tra nazionali ed esteri e comprese le app (Fonte: Google Analytics). L'audience social delle testate del gruppo Unidad Editorial (Fonte interna) si attesta a 10,9 milioni di follower per El Mundo, 19 milioni per Marca, 2,4 milioni per Telva (considerando Facebook, Instagram, X) e 1,5 milioni per Expansión (considerando Facebook, Instagram, X e Linkedin). I ricavi operativi netti si attestano a Euro 168,9 milioni, con i ricavi digitali complessivi (Italia e Spagna) che ammontano a circa Euro 44,4 milioni e hanno raggiunto un'incidenza di circa 26,3% sui ricavi complessivi. La raccolta pubblicitaria complessiva dei mezzi on-line di RCS si attesta nel primo trimestre 2024 ad Euro 27 milioni, con un'incidenza del 47% sul totale ricavi pubblicitari.

  • il settore editoriale televisivo La7 e operatore di rete ha conseguito margini (Ebitda, Ebit e risultato netto) in crescita rispetto a quelli realizzati nel periodo analogo del 2023 ed elevati livelli di ascolto del canale La7 (3,59% sul totale giorno e 5,23% in prime time). La raccolta pubblicitaria sui canali La7 e La7d è stata pari a complessivi circa Euro 35,8 milioni (Euro 35,4 milioni nel 2023). In particolare, nel trimestre La7 è stata la quinta rete per ascolti in prime time e in marzo la quarta con il 5,36% di share, quarta posizione confermata anche nel mese di aprile con il 5,6% di share. Anche nelle fasce mattutine (7:00/12:00), nei tre mesi La7, con uno share del 3,61%, è al quinto posto nel ranking nazionale. Lo share di La7d nel primo trimestre 2024 è stato pari allo 0,43% nel totale giorno e 0,48% in prime time. A partire dal mese di aprile la programmazione di La7d si è arricchita grazie ad un palinsesto rinnovato e dinamico con nuovi contenuti esclusivi. I risultati di ascolto dei programmi informativi e di approfondimento della rete La7 nel primo trimestre 2024 hanno continuato ad essere tutti eccellenti: Otto e Mezzo con il 7,5% di share medio da lunedì a venerdì, il TgLa7 edizione delle 20 con il 6,5% da lunedì a venerdì, diMartedì con il 7,5%, Piazzapulita con il 5,1%, Propaganda Live con il 6%, In Altre Parole che al sabato raggiunge il 5,3%, In Onda con il 6,8%, Omnibus La7 con il 3,7%, Coffee Break con il 4,2% dal lunedì al venerdì, L'Aria che tira con il 4,7% , Tagadà con il 3,7% e le riproposizioni delle precedenti puntate di Una Giornata Particolare con il 4,6%. Nel primo trimestre 2024 La7 conferma la propria leadership tra le tv generaliste per ore di informazione (con quasi 14 ore media) ed è stata la seconda rete per ore di diretta (con una media di quasi 11 ore al giorno). Sul fronte digital, nel primo trimestre 2024 gli utenti unici medi mensili sono stati 6,4 milioni e 438 mila quelli giornalieri. Le stream views sono state 18,5 milioni al mese. Nel trimestre i browser unici medi mensili di Tg.La7.it (3,2 milioni) sono cresciuti del 140% rispetto al periodo analogo del 2023. A fine marzo 2024 i follower di La7 e dei suoi programmi attivi su Facebook, X, Instagram e Tik Tok sono 7,2 milioni;
  • anche il settore editoriale periodici Cairo Editore, con un'Ebitda di Euro 1,9 milioni, ha conseguito risultati in crescita rispetto a quelli del 2023 (Euro 1,2 milioni).

Nel primo trimestre 2024, i ricavi lordi consolidatisono stati pari a circa Euro 244,3 milioni (comprensivi di ricavi operativi lordi per Euro 232,4 milioni e altri ricavi e proventi per Euro 11,8 milioni) rispetto ad Euro 256,2 milioni nel 2023 (comprensivi di ricavi operativi lordi per Euro 243,4 milioni e altri ricavi e proventi per Euro 12,8 milioni).

2

Il margine operativo lordo(EBITDA) e il risultato operativo(EBIT) sono stati pari a rispettivamente Euro 16,2 milioni e negativi Euro 2,8 milioni (rispettivamente Euro 13,6 milioni e negativi Euro 6,8 milioni nel periodo analogo dell'esercizio precedente). Gli oneri non ricorrenti netti sono negativi per Euro 0,1 milioni (negativi Euro 0,4 milioni nel 2023). Il Gruppo presenta un andamento stagionale delle attività che penalizza normalmente i risultati del primo e del terzo trimestre dell'anno.

Il risultato nettodi pertinenza del Gruppo è stato pari a negativi Euro 2,0 milioni (negativi Euro 3 milioni nel 2023).

Con riferimento ai settori di attività, nel primo trimestre 2024:

  • per il settore editoriale periodici (Cairo Editore), il margine operativo lordo(EBITDA) e il risultato operativo(EBIT) sono stati pari a rispettivamente Euro 1,9 milioni ed Euro 1,6 milioni (rispettivamente Euro 1,2 milioni ed Euro 0,8 milioni nel 2023). Con riferimento ai settimanali, Cairo Editore con circa 0,9 milioni di copie medie vendute nel primo trimestre 2024 (dati ADS gennaio- marzo 2024) si conferma il primo editore per copie di settimanali vendute in edicola, con una quota di mercato di circa il 29%. Considerando anche il venduto medio delle testate non rilevate da ADS, tra le quali le vendite di "Enigmistica Più" e di "Enigmistica Mia", le copie medie vendute sono circa 1 milione;
  • per il settore editoriale televisivo (La7) e operatore di rete, ha conseguito un margine operativo lordo(EBITDA) in crescita a circa Euro 1,8 milioni (Euro 0,9 milioni nel 2023). Si ricorda che il settore editoriale televisivo presenta una stagionalità che penalizza normalmente i risultati del primo e terzo trimestre dell'anno. Il risultato operativo(EBIT) è stato pari a circa negativi Euro 2,2 milioni (negativi Euro 3,4 milioni nel 2023);
  • per il settore concessionarie, il margine operativo lordo(EBITDA) è stato a pari a negativi Euro 0,6 milioni (negativi Euro 0,3 milioni nel 2023) ed il risultato operativo(EBIT) è pari a negativi a Euro 1,3 milioni (negativi Euro 0,9 milioni nel 2023);
  • per il settore RCS, nel bilancio consolidato di Cairo Communication, il margine operativo lordo(EBITDA)1 e risultato operativo(EBIT) sono pari rispettivamente a Euro 13,2 milioni e negativi Euro 0,9 milioni (Euro 11,8 milioni e negativi Euro 3 milioni nel periodo analogo dell'esercizio precedente). Nel corso del primo trimestre 2024, sono proseguite le iniziative messe in atto per il mantenimento e lo sviluppo dei ricavi, potenziando l'offerta dei sistemi editoriali, sviluppando le piattaforme digitali e arricchendo i sistemi editoriali verticali. In Italia, limitandosi alle principali iniziative, per Corriere della Sera sono stati lanciati i nuovi servizi digitali "Chiedi all'Esperto" e "Sportello Cancro", realizzate nuove rubriche video su Corriere TV, lanciato il canale fast "Talks by Corriere della Sera" su Samsung TV Plus, arricchito l'offerta podacst, lanciato il progetto crossmediale "Questa è l'Europa". Sono stati inoltre organizzati importanti eventi, tra i quali Obiettivo5, Italia Genera Futuro, il Forum Internazionale Pact4Future, il ciclo di incontri Le Economie d'Italia, "Come cambia l'informazione, dietro le quinte del Corriere". Amica ha lanciato a febbraio la sua prima serie di podcast dedicati alla moda. La Gazzetta dello Sport ha aperto due nuovi canali social, Linkedin e YouTube, lanciato la nuova app che rende disponibili sia le notizie del sito che lo sfogliatore del quotidiano in formato digitale, avviato tre nuove rubriche podcast, varato una nuova organizzazione dell'area video trasversale alle diverse piattaforme (sito e canali social), avviato il "Torneo dei lettori del quotidiano" di Fantacampionato. In Spagna, limitandosi alle principali iniziative, in febbraio è stata lanciata la nuova versione de Lectura, in marzo Marca ha rinnovato la propria edizione cartacea con una nuova veste grafica e un'offerta di contenuti ampliata e ha creato la nuova sezione, "Ganamos Juntos", per sostenere ogni mese una causa sociale, sempre in marzo Expansión ha lanciato una nuova serie di interviste video con i protagonisti dell'imprenditoria spagnola. Da gennaio Radio Marca ha allargato la sua copertura territoriale con 11 nuove stazioni in Castilla e Leon, un territorio con 2 milioni di abitanti. Nel mese di febbraio la Escuela de Formacion ha lanciato un nuovo portale web completamente rinnovato per l'accesso alla sua offerta formativa È inoltre proseguita l'attività di organizzazione di eventi di rilievo, tra i quali la partecipazione con El Mundo e La Lectura alla Fiera

1 Si ricorda che RCS utilizza una definizione di EBITDA differente rispetto al Gruppo Cairo Communication, come indicato nel successivo paragrafo "Indicatori alternativi di performance". Per effetto di tali differenze - relative agli accantonamenti ai fondi rischi ed al fondo svalutazione crediti, pari nel primo trimestre 2024 a complessivi Euro 0,5 milioni - l'EBITDA riportato nel resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2024 di RCS, approvato in data 13 maggio 2024, è pari a Euro 12,6 milioni.

3

Internazionale di Arte Contemporanea di Madrid, il Foro Internacional de El Mundo "Europa, un año decisivo", che inaugura una serie di iniziative volte a celebrare il 35esimo anniversario della testata e la partenza della serie di incontri "España está de moda" organizzati da Telva.

La posizione finanziaria netta consolidata al 31 marzo 2024 risulta pari a circa Euro 13,8 milioni (un indebitamento netto di Euro 4,8 milioni a fine 2023). La variazione rispetto a fine 2023 è principalmente determinata dall'apporto positivo della gestione tipica, compensato dagli esborsi per gli investimenti tecnici e oneri non ricorrenti per complessivi Euro 9,5 milioni. Si ricorda che la dinamica del circolante ancora risente dei tempi di incasso dei crediti di imposta previsti a favore del settore editoriale (al 31 marzo 2024 Euro 43,5 milioni il credito residuo relativo anche agli anni 2021, 2022 e 2023).

L'indebitamento finanziario netto complessivo, che comprende anche le passività finanziarie relative a contratti di locazione iscritti in bilancio ex IFRS 16 (principalmente locazioni di immobili) pari a Euro 156,6 milioni, ammonta a Euro142,7 milioni (Euro 150,2 milioni al 31 dicembre 2023).

***

Il primo trimestre 2024 è stato caratterizzato dal perdurare dei conflitti in Ucraina e in Medioriente, con le loro conseguenze anche in termini di impatti sull'economia e gli scambi, che continuano determinare una situazione di generale significativa incertezza. Il Gruppo non presenta una esposizione diretta e/o attività commerciali nei confronti dei mercati colpiti dal conflitto e/o di soggetti sanzionati.

Questi conflitti, con i loro impatti, sono ancora in corso anche alla data di approvazione del presente resoconto intermedio di gestione.

Nel corso dei primi mesi del 2024, il Gruppo con la sua offerta informativa è venuto incontro al forte bisogno del pubblico di essere informato, garantendo un servizio puntuale ai propri telespettatori e lettori. I programmi di La7, le edizioni quotidiane del Corriere della Sera e de La Gazzetta dello Sport, in Italia e di El Mundo, Marca ed Expansion in Spagna, i periodici e le piattaforme web e social del Gruppo, hanno svolto un ruolo centrale nell'informazione, mettendo al centro la propria vocazione di servizio pubblico, imparziale e puntuale e affermandosi come attori autorevoli dell'informazione quotidiana televisiva, cartacea e on-line, con importanti numeri di ascolti televisivi e traffico digitale.

Lo sviluppo della situazione e i suoi potenziali effetti sulla evoluzione della gestione, che sono oggetto di monitoraggio costante, non sono al momento ancora prevedibili in quanto dipendono, tra l'altro dall'evoluzione, gli sviluppi e la durata del conflitto in Ucraina e di quello in Medioriente e dei loro effetti geopolitici.

In considerazione delle azioni già messe in atto e di quelle previste, in assenza di un peggioramento delle conseguenze riconducibili alla prosecuzione e sviluppi dei conflitti in Ucraina e in Medioriente e/o della dinamica dei costi, il Gruppo ritiene che sia possibile confermare l'obiettivo di conseguire nel 2024 margini (EBITDA) fortemente positivi, in crescita rispetto a quelli realizzati nel 2023 e di proseguire con un'ulteriore generazione di cassa dalla gestione operativa.

L'evoluzione dei conflitti in corso e della situazione generale dell'economia e dei settori di riferimento potrebbe tuttavia condizionare il pieno raggiungimento di questi obiettivi.

* * *

Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Dott. Marco Pompignoli, dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

Il Gruppo Cairo Communication è uno dei leader nel settore dell'editoria e della raccolta pubblicitaria, dove tra i primi ha sviluppato un approccio di vendita multimediale. Con l'acquisizione del controllo di RCS MediaGroup, Cairo Communication si presenta come un grande gruppo editoriale che facendo leva sull'elevata qualità e diversificazione dei prodotti nel settore dei quotidiani, web, televisione, periodici ed eventi sportivi, può posizionarsi come operatore di riferimento nel mercato italiano, con una forte presenza internazionale in Spagna.

Per ulteriori informazioni: Mario Cargnelutti, Investor Relations, +39 02 74813240, m.cargnelutti@cairocommunication.itIl testo del comunicato è consultabile anche sul sito della Società www.cairocommunication.it

nella sezione COMUNICAZIONI E DOCUMENTI/ COMUNICATI STAMPA

4

Sintesi dei principali dati economici consolidati al 31 marzo 2024

I principali dati economici consolidati del primo trimestre 2024 possono essere confrontati come segue con i valori del periodo analogo del 2023:

(Valori in milioni di Euro)

31/03/2024

31/03/2023

Ricavi operativi lordi

232,4

243,4

Sconti di agenzia

(12,1)

(12,7)

Ricavi operativi netti

220,3

230,7

Variazione delle rimanenze

1,0

1,0

Altri ricavi e proventi

11,8

12,8

Totale ricavi

233,2

244,5

Costi della produzione

(136,7)

(148,8)

Costo del personale

(80,2)

(81,7)

Proventi e oneri non ricorrenti

(0,1)

(0,4)

Margine operativo lordo

16,2

13,6

Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni

(19,0)

(20,1)

Risultato operativo

(2,8)

(6,5)

Altri proventi (oneri) da attività/passività finanziarie

(0,1)

-

Gestione finanziaria

(3,5)

(3,0)

Risultato prima delle imposte

(6,4)

(9,5)

Imposte sul reddito

3,7

5,6

Quota di terzi

0,7

0,8

Risultato netto del periodo di pertinenza del Gruppo

(2,0)

(3,0)

Schemi riclassificati non oggetto di verifica da parte della società di revisione

Il conto economico complessivo di competenza del Gruppo può essere analizzato come segue:

Milioni di Euro

31 marzo 2024

31 marzo 2023

Risultato netto dell'esercizio

(2,7)

(3,9)

Componenti del conto economico complessivo riclassificabili

Utili (perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci in valute estere

0,0

0,0

Utili (perdite) su coperture flussi di cassa

(0,1)

(0,1)

Riclassificazione di utili (perdite) su coperture flussi di cassa

-

(0,1)

Effetto fiscale

-

0,0

Totale conto economico complessivo del periodo

(2,8)

(4,0)

- Di pertinenza del Gruppo

(2,1)

(3,2)

- Di pertinenza di terzi

(0,7)

(0,8)

(2,8)

(4,0)

Schemi riclassificati non oggetto di verifica da parte della società di revisione

5

Sintesi dei principali dati patrimoniali consolidati al 31 marzo 2024

I principali dati patrimoniali consolidati al 31 marzo 2024 possono essere confrontati come segue con i valori del bilancio consolidato al 31 dicembre 2023:

(Valori in milioni di Euro)

31/03/2024

31/12/2023

Attività materiali

106,1

107,1

Diritti d'uso su beni in leasing

142,0

130,4

Attività immateriali

984,2

987,3

Attività finanziarie

34,2

35,0

Imposte anticipate

86,4

84,0

Circolante netto

(67,0)

(47,1)

Totale mezzi impiegati

1.285,9

1.296,7

Passività a lungo termine e fondi

86,9

87,8

Fondo imposte differite

163,6

163,4

(Posizione finanziaria)/Indebitamento netto

(13,8)

4,8

Passività per contratti di locazione (ex IFRS 16)

156,6

145,4

Patrimonio netto del gruppo

546,3

548,4

Patrimonio netto di terzi

346,3

346,9

Totale mezzi di terzi e mezzi propri

1.285,9

1.296,7

Schemi riclassificati non oggetto di verifica da parte della società di revisione

La posizione finanziaria netta consolidata al 31 marzo 2024 confrontata con i valori di bilancio consolidato al 31 dicembre 2023, è riepilogata nella seguente tabella di sintesi:

Posizione finanziaria netta

31/03/2024

31/12/2023

Variazioni

(milioni di Euro)

Cassa e altre disponibilità liquide equivalenti

57,9

58,1

(0,2)

Altre attività finanziarie e crediti finanziari a breve

0,7

0,9

(0,2)

termine

Attività e (Passività) finanziarie correnti per

0,1

0,2

(0,1)

strumenti derivati

Debiti finanziari a breve termine e debiti verso

(4,1)

(23,6)

19,5

banche

Posizione finanziaria netta (Indebitamento

54,6

35,6

19,0

finanziario netto) a breve termine

Debiti finanziari a medio lungo termine

(40,8)

(40,4)

(0,4)

Attività e (Passività) finanziarie non correnti per

-

-

-

strumenti derivati

Posizione finanziaria netta (Indebitamento

(40,8)

(40,4)

(0,4)

finanziario netto) a medio lungo termine

Posizione finanziaria netta (Indebitamento

13,8

(4,8)

18,6

finanziario netto)

Passività per contratti di locazione (ex IFRS 16)

(156,6)

(145,4)

(11,1)

Posizione finanziaria netta (Indebitamento

(142,7)

(150,2)

7,5

finanziario netto) complessivo

Schemi riclassificati non oggetto di verifica da parte della società di revisione

6

Analisi dei risultati di settore al 31 marzo 2024

Per una migliore comprensione dell'andamento economico del Gruppo è possibile concentrare l'analisi sui risultati a livello dei singoli principali settori:

2024

Editoria periodici

Concessionarie

Editoria

RCS

Elisioni e

Totale

Cairo Editore

televisiva La7

non allocate

(Valori in milioni di Euro)

e operatore di

rete

Ricavi operativi lordi

16,5

79,2

28,1

175,4

(66,8)

232,4

Sconti di agenzia

-

(10,2)

-

(6,5)

4,6

(12,1)

Ricavi operativi netti

16,5

69,0

28,1

168,9

(62,2)

220,3

Variazione delle rimanenze

(0,0)

-

-

1,0

-

1,0

Altri ricavi e proventi

2,6

1,1

0,2

8,9

(0,9)

11,8

Totale ricavi

19,1

70,0

28,4

178,9

(63,2)

233,2

Costi della produzione

(13,2)

(65,1)

(16,8)

(104,6)

63,0

(136,7)

Costo del personale

(3,9)

(5,5)

(9,7)

(61,0)

(0,0)

(80,2)

Proventi (oneri) non ricorrenti

-

-

-

(0,1)

-

(0,1)

Margine operativo lordo

1,9

(0,6)

1,8

13,2

(0,1)

16,2

Ammortamenti, acc.ti e svalutazioni

(0,3)

(0,7)

(4,0)

(14,1)

0,1

(19,0)

Risultato operativo

1,6

(1,3)

(2,2)

(0,9)

(0,0)

(2,8)

Altri proventi (oneri) da

(0,0)

-

-

(0,1)

-

(0,1)

attività/passività finanziarie

Gestione finanziaria

0,0

(0,7)

0,3

(3,1)

0,0

(3,5)

Risultato prima delle imposte

Imposte sul reddito

Quota di terzi

Risultato netto del periodo di pertinenza del Gruppo

1,7

(2,0)

(1,9)

(4,1)

(0,0)

(6,4)

(0,0)

0,5

0,4

2,9

(0,0)

3,7

-

0,2

-

0,5

0,0

0,7

1,6

(1,3)

(1,5)

(0,8)

(0,0)

(2,0)

Schemi riclassificati non oggetto di verifica da parte della società di revisione

2023

Editoria periodici

Concessionarie

Editoria

RCS

Elisioni e

Totale

Cairo Editore

televisiva La7

non allocate

(Valori in milioni di Euro)

e operatore di

rete

Ricavi operativi lordi

18,0

81,3

28,1

185,8

(69,9)

243,4

Sconti di agenzia

-

(10,4)

-

(7,0)

4,8

(12,7)

Ricavi operativi netti

18,0

70,9

28,1

178,8

(65,2)

230,7

Variazione delle rimanenze

(0,0)

-

-

1,0

-

1,0

Altri ricavi e proventi

3,5

0,6

0,1

9,3

(0,6)

12,8

Totale ricavi

21,5

71,5

28,2

189,1

(65,8)

244,5

Costi della produzione

(16,1)

(66,2)

(17,6)

(114,8)

65,8

(148,8)

Costo del personale

(4,2)

(5,6)

(9,7)

(62,2)

(0,0)

(81,7)

Proventi (oneri) non ricorrenti

-

-

-

(0,4)

-

(0,4)

Margine operativo lordo

1,2

(0,3)

0,9

11,8

0,0

13,6

Ammortamenti, acc.ti e svalutazioni

(0,5)

(0,6)

(4,3)

(14,8)

0,0

(20,1)

Risultato operativo

0,8

(0,9)

(3,4)

(3,0)

0,0

(6,5)

Altri proventi (oneri) da

-

-

-

0,0

-

0,0

attività/passività finanziarie

Gestione finanziaria

(0,0)

(0,1)

0,1

(2,9)

(0,0)

(3,0)

Risultato prima delle imposte

Imposte sul reddito

Quota di terzi

Risultato netto del periodo di pertinenza del Gruppo

0,7

(0,9)

(3,3)

(5,9)

0,0

(9,5)

0,4

0,2

0,8

4,2

(0,0)

5,6

-

0,2

-

0,7

(0,0)

0,8

1,1

(0,6)

(2,5)

(1,1)

0,0

(3,0)

Schemi riclassificati non oggetto di verifica da parte della società di revisione

7

Dettaglio dei ricavi consolidati al 31 marzo 2024

La composizione dei ricavi operativi lordi del primo trimestre 2024, suddivisa fra i principali settori di attività, può essere analizzata come segue, confrontata con i valori del periodo analogo del 2023:

2024

Editoria

Concessionarie

Editoria televisiva

RCS

Elisioni e

Totale

periodici

La7

non allocate

(Valori in milioni di Euro)

Cairo

e operatore di rete

Editore

Pubblicità su reti televisive

-

35,8

24,7

0,1

(24,9)

35,6

Pubblicità su stampa, internet ed

1,2

43,0

0,4

63,7

(39,5)

68,7

eventi sportivi

Altri ricavi per attività televisive

-

-

0,7

0,6

-

1,3

Vendita pubblicazioni e abbonamen

15,6

-

-

80,5

(0,4)

95,7

IVA assolta dall'editore

(0,2)

-

-

(0,7)

-

(0,9)

Ricavi diversi

-

0,4

2,4

31,2

(2,0)

32,0

Totale ricavi operativi lordi

16,5

79,2

28,1

175,4

(66,8)

232,4

Altri ricavi

2,6

1,1

0,2

8,9

(0,9)

11,8

Totale ricavi lordi

19,1

80,2

28,4

184,3

(67,7)

244,2

2023

Editoria

Concessionarie

Editoria televisiva

RCS

Elisioni e

Totale

periodici

La7

non allocate

(Valori in milioni di Euro)

Cairo

e operatore di rete

Editore

Pubblicità su reti televisive

-

35,4

24,6

0,0

(24,9)

35,2

Pubblicità su stampa, internet ed

1,4

45,5

0,6

71,1

(42,5)

76,1

eventi sportivi

Altri ricavi per attività televisive

-

-

0,4

0,7

(0,1)

1,0

Vendita pubblicazioni e abbonamen

16,9

-

-

83,8

(0,5)

100,2

IVA assolta dall'editore

(0,2)

-

-

(0,8)

-

(1,0)

Ricavi diversi

-

0,4

2,5

31,0

(2,0)

31,8

Totale ricavi operativi lordi

18,0

81,3

28,1

185,8

(69,9)

243,4

Altri ricavi

3,5

0,6

0,1

9,3

(0,6)

12,8

Totale ricavi lordi

21,5

81,9

28,2

195,1

(70,6)

256,2

8

Indicatori alternativi di performance

Nel presente comunicato, al fine di consentire una migliore valutazione dell'andamento della gestione economico-finanziaria del Gruppo Cairo Communication, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS vengono presentati alcuni indicatori alternativi di performance che non devono, comunque, essere considerati sostitutivi di quelli convenzionali previsti dagli IFRS.

Gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono nel seguito illustrati:

  • EBITDA: tale indicatore è utilizzato da Cairo Communication come target per il controllo di gestione interno e nelle presentazioni esterne (agli analisti e agli investitori) e rappresenta una unità di misura per la valutazione delle performance operative del Gruppo e della Capogruppo in aggiunta all'EBIT ed è determinato come segue:
    Risultato prima delle imposte delle attività in continuità +/- Risultato della gestione finanziaria
    +/- Altri proventi (oneri) da attività e passività finanziarie

EBIT- Risultato Operativo

  • Ammortamenti
  • Svalutazione crediti
  • Accantonamenti a fondi rischi

EBITDA -Risultato Operativo ante ammortamenti, accantonamenti e svalutazione crediti.

L'EBITDA (earnings before interest, taxes, depreciation and amortization) non è identificato come misura contabile definita dagli IFRS e pertanto i criteri adottati per la sua determinazione possono non essere omogenei tra società o gruppi differenti.

RCS definisce l'EBITDA come risultato operativo (EBIT) ante ammortamenti e svalutazioni di immobilizzazioni

Le principali differenze tra le due definizioni di EBITDA sono relative agli accantonamenti ai fondi rischi ed al fondo svalutazione crediti, che sono inclusi nella configurazione di EBITDA adottata da RCS e che sono invece esclusi dalla configurazione di EBITDA adottata da Cairo Communication. A motivo della non omogeneità delle definizioni di EBITDA adottate, nel presente comunicato l'EBITDA consolidato è stato determinato in continuità utilizzando la definizione applicata dalla capogruppo Cairo Communication.

Ricavi consolidati lordi: per una più completa informativa ed in considerazione della specificità del settore di riferimento, all'interno dei ricavi operativi - per i ricavi pubblicitari - viene data evidenza dei ricavi operativi lordi, degli sconti di agenzia e quindi dei ricavi operativi netti. I ricavi consolidati lordi sono pari alla somma di ricavi operativi lordi e degli altri ricavi e proventi.

Il Gruppo Cairo Communication ritiene inoltre che la posizione finanziaria netta (indebitamento finanziario netto) rappresenti un valido indicatore della struttura finanziaria del Gruppo determinato quale risultante dei debiti finanziari correnti e non correnti al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti nonché delle attività finanziarie correnti, escludendo le passività finanziarie (correnti e non correnti) relative ai leasing precedentemente classificati come operativi iscritte in bilancio ai sensi del principio contabile IFRS 16.

La posizione finanziaria netta (indebitamento finanziario netto) complessiva/o comprende anche le passività finanziarie relative ai leasing iscritti in bilancio ai sensi del principio contabile IFRS 16 precedentemente classificati come leasing operativi e i debiti non remunerati che presentano una significativa componente di finanziamento implicito o esplicito (ad esempio i debiti verso fornitori con una scadenza superiore a 12 mesi), ed eventuali altri prestiti infruttiferi (così come definito dagli "Orientamenti in materia di obblighi informativi ai sensi del regolamento sul prospetto" pubblicati da ESMA in data 4 marzo 2021 con il documento "ESMA32-382-1138" e ripreso da CONSOB nella comunicazione 5/21 del 29 aprile 2021).

9

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Cairo Communication S.p.A. published this content on 14 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 14 May 2024 11:50:02 UTC.