PRESS RELEASE

DATALOGIC (Euronext Star Milan: DAL)

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2021

  • Ricavi a €600,5 milioni, +26,4% a cambi costanti rispetto l'esercizio precedente;
  • Adjusted EBITDA a €85,7 milioni, +46,9%, Adjusted EBITDA margin al 14,3%, +2,1 pts rispetto al 2020;
  • Risultato netto a €39,5 milioni, +€25,7 milioni rispetto al 2020;
  • Indebitamento Finanziario Netto pari a €26,1 milioni; €8,9 milioni di cassa al netto dell'acquisizione di MD;
  • Il Consiglio di Amministrazione propone all'Assemblea degli azionisti un dividendo, al lordo

delle ritenute di legge, pari a 30 centesimi di Euro per azione.

Bologna, 10 marzo 2022 - Il Consiglio di Amministrazione di Datalogic S.p.A. (Borsa Italiana S.p.A.: DAL), società quotata

presso l'Euronext STAR Milan di Borsa Italiana S.p.A e leader mondiale nei settori dell'acquisizione automatica dei dati

  1. dell'automazione industriale, ha approvato in data odierna il progetto di bilanciocivilisticoe il bilancio consolidato al 31 dicembre 2021.

L'Amministratore Delegatodel GruppoDatalogic, Valentina Volta, ha così commentato: "Il Gruppochiude il 2021 con una crescita del fatturato superiore al 25% e un portafoglioordini in aumento di oltre il 50%. La crescita del fatturato è stata a doppia cifra in tutte le geografie e nei settori T&L e Manufacturing. Il controllo delle spese operative, pur investendo il 10% del fatturato in ricerca e sviluppo, ha permesso di recuperare 2,1 punti percentuali di marginalità rispetto all'anno precedente. Questo nonostante lo shortage della componentistica che ha impattato sul nostro gross margin a partire dal secondo semestre del 2021. A causa dell'attuale situazione geopolitica e dell'acuirsi del fenomeno dello shortage, per il primo semestre dell'anno prevediamo una crescita del fatturato e una marginalità single digit. Stante il solido portafoglio degli ordini, in crescita a doppia cifra, e le azioni intraprese per contrastare la carenza di componenti elettronici e gli aumenti di costo degli stessi, contiamoin una maggior conversione degli ordini in fatturato e in un forte recupero della marginalitànella secondaparte dell'anno."

1

31.12.2021

% sui

31.12.2020

% sui

Variazione

Var. %

Var. %

Ricavi

Ricavi

a cambi

costanti

Ricavi

600.521

100,0%

479.828

100,0%

120.693

25,2%

26,4%

Margine operativo lordo(EBITDA)

85.692

14,3%

58.324

12,2%

27.368

46,9%

41,5%

Adjusted

Risultato operativo (EBIT)

47.014

7,8%

18.407

3,8%

28.607

155,4%

134,4%

Utile/(Perdita) dell'esercizio

39.540

6,6%

13.882

2,9%

25.658

184,8%

156,9%

Posizione Finanziaria Netta (PFN)

(26.060)

8.218

(34.278)

Al 31 dicembre 2021 il Gruppoha conseguito Ricavi per 600,5 milioni di Euro, con unincrementodi 120,7 milioni di Euro pari al 25,2% (26,4% a cambi costanti) rispetto a 479,8 milioni di Euro registrati nell'esercizio precedente. La crescita organica (al netto dell'effetto cambioe dell'acquisizione delGruppo MD) è stata pari al 20,7%.

Il margine lordo di contribuzione, pari a 257,6 milioni di Euro e al 42,9% del fatturato subisce un'erosione in termini di incidenza sui ricavi del 2,9% rispetto al 2020 in particolare nella seconda metà dell'anno, dove gli effetti inflazionistici sui costi dei materiali e sulle spese di logistica causati dallo shortage, ma anche di mix meno favorevole, sonostati solo parzialmente compensati dalla dinamica competitiva deiprezzi.

I costi operativi e gli altri oneri, pari a 200,7 milioni di Euro, in aumento dell'8,0% rispetto a 185,8 milioni di Euro registrati nel 2020, continuano ad evidenziare i buoni risultati della strategia di ottimizzazione della struttura costi, migliorando del 5,3% l'incidenza sul fatturato. L'attenta strategia di controllo della spesa operativa, definita nel corso del 2020 in risposta al mutato scenario macroeconomico, ha consentito di conseguire efficienze anche di carattere strutturale, che hanno permesso al Gruppo di investire le risorse in modo maggiormente selettivo sulle attività strategiche, continuando a sostenere la crescita. Tale piano, associato alla ripresa dei volumi, ha contribuito al miglioramento dell'incidenza delle spese operative il cui rapporto sul fatturato passa dal 38,7% al 33,4%.

Le spese di Ricerca e Sviluppo, pari a 55,3 milioni di Euro, subisconoun incremento di 3,2 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2020, e raggiungono un'incidenza sui ricavi del 9,2%, rispetto al 10,8% dell'esercizio precedente. I costi complessivi in Ricerca e Sviluppo, al lordo degli investimenti, sono stati pari a 57,6 milioni di Euro (63,0 milioni di Euro nell'esercizio precedente) raggiungendo un'incidenza percentuale sul fatturatodel 9,6%.

Le spese di Distribuzione, paria 99,6 milioni di Euro, risultanoin aumento rispetto al 2020 del 4,8%(95,0 milioni di Euro nel 2020), pur migliorando l'incidenza sui ricavi pari al 16,6% rispetto al 19,8% del 2020, grazie ad efficienze operative di carattere strutturale conseguite sulla struttura commerciale e al temporaneo perdurare di alcune limitazioni alla mobilità per inziative edeventi commerciali.

Il Margine operativo lordo(EBITDA) Adjusted è pari a 85,7 milioni di Euro e segna un incremento di 27,4 milioni di Euro rispetto all'esercizio 2020. L'Adjusted EBITDA margin al 31 dicembre 2021 si attesta al 14,3% in miglioramento di 2,1 punti percentuali rispetto al 12,2% registrato nell'esercizio precedente, dopo aver mantenuto una marginalità prepandemica nella prima parte dell'anno. L'acuirsi delle tensioni inflazionistiche, nonancora pienamente compensate dall'aumento dei prezzi, ha prodotto una contrazione della redditività nella seconda metà dell'anno.

Il Risultato operativo (EBIT) si attesta a 47,0 milioni di Euro pari al 7,8% dei ricavi, rispetto ai 18,4 milioni di Euro conseguito al 31 dicembre 2020 (3,8% sul fatturato).

La gestione finanziaria netta, negativa per 2,6 milioni di Euro, registra un miglioramento di 3,8 milioni di Euro rispetto al precedente esercizio, per effetto di un andamento maggiormente favorevole della bilancia valutaria.

2

L'utile netto del periodo risulta pari a 39,5 milioni di Euro, attestandosi al 6,6% dei ricavi (13,9 milioni di Euro al 31 dicembre 2020 pari al 2,9% dei ricavi).

Il Capitale Circolante NettoCommerciale al 31 dicembre 2021 paria 84,9 milioni di Eurosegna un incrementorispetto al 31 dicembre 2020 di 37,1 milioni di Euro, dei quali 7,2 milioni di Euro a seguito della variazione dell'area di consolidamento. L'incidenza percentuale sul fatturato del Capitale Circolante Netto Commerciale passa dal 10,0% del

31 dicembre 2020 al 14,1% nel 2021 e, a perimetro costante, al 13,7%. La variazione del l'esercizio è influenzata dall'aumento delle rimanenze necessario per fronteggiare sia l'aumento della domanda sia i fenomeni di shortage di alcune componenti elettroniche e plastiche che nel 2021 ha impattando a livelloglobale diversi settori. L'accelerazione degli approvvigionamenti delle scorte si riflette inuna maggiore esposizione commerciale versoi fornitoriper circa 42,1 milioni di Euro, parzialmente compensata dall'incremento dei crediti commerciali per 20,7 milioni di Euro, conseguente ai maggiori volumi.

Il Capitale Investito Netto, pari a 447,8 milionidi Euro(362,1 milioni di Euroal 31 dicembre 2020), segna un incremento complessivodi 85,6 milioni di Euro, dei quali 72,3 milioni di Eurosul capitale immobilizzato e per 24,4 milioni di Eurosul Capitale Circolante Netto.

La Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2021 è negativa per 26,1 milioni di Euro. La variazione del periodo pari a 34,3 milioni di Euro è determinata dall'acquisizione MD per 35,0 milioni di Euro. Escludendogli effetti dell'acquisizione, la Posizione Finanziaria Netta sarebbe stata positiva e pari a 8,9 milioni di Euro. La cassa operativa generata nell'esercizio, pari a 22,0 milioni di Euro, rispetto al 31 dicembre 2020 ha subito un maggior assorbimento da parte del capitale circolante a seguito dei maggiori approvvigionamenti di rimanenze per la gestione dei fenomeni di shortage e all'accelerazione della domanda, ma ha potuto beneficiare della maggiore selettività sugli investimenti e del minor impatto negativo della gestione finanziaria.

ANDAMENTO PER AREA GEOGRAFICA

La seguente tabella evidenzia la ripartizione per area geografica dei ricavi del Gruppo conseguiti nel 2021, confrontati con l'esercizioprecedente:

31.12.2021

%

31.12.2020

%

Variazione

Var. %

Var. % a cambi

costanti

Italia

57.702

9,6%

44.620

9,3%

13.082

29,3%

29,3%

EMEAI (escluso Italia)

280.083

46,6%

210.207

43,8%

69.877

33,2%

33,5%

Totale EMEAI

337.785

56,2%

254.827

53,1%

82.958

32,6%

32,8%

Americas

167.693

27,9%

151.193

31,5%

16.500

10,9%

15,1%

APAC

95.043

15,8%

73.808

15,4%

21.236

28,8%

27,6%

Ricavi totali

600.521

100,0%

479.828

100,0%

120.693

25,2%

26,4%

La regione EMEAI chiude l'esercizioconun incrementodei ricavi del 32,6% (+32,8% al netto dell'effetto cambie +23,6%

  1. livello organico) rispetto al 2020, con una crescita in tutti i paesi dell'area. Le performance maggiormente apprezzabili sono guidate da Spagna, Francia e Paesi Bassi che registrano nell'anno una crescita del 34,0%. Ottima contribuzione al fatturato dell'area è data anche dall'andamento di DACH e Italia, secondo e terzo mercato in EMEAI, che segnano rispettivamente crescite dell'8,2% e del 29,3%.

L'area Americas, secondomercato del Gruppo, cresce nell'anno del15,1% a cambi costanti.

3

Solida performance di APAC che cresce del 28,8% (+27,6% a cambi costanti) sul 2020, andamento guidato dalla Cina primo mercato nell'area, seguita da Korea (+68,4%) e Giappone (+32,9%) che evidenziano l'ampliamentocrescente del Gruppo nel mercatoasia-pacifico.

ANDAMENTO PER DIVISIONE

RICAVI PER DIVISIONE

31.12.2021

%

31.12.2020

%

Variazione

%

Var. % a cambi

costanti

Datalogic

582.736

97,0%

464.580

96,8%

118.156

25,4%

26,6%

Informatics

18.900

3,1%

16.434

3,4%

2.466

15,0%

18,4%

Rettifiche infrasettoriali

(1.115)

-0,2%

(1.186)

-0,2%

71

Ricavi totali

600.521

100,0%

479.828

100,0%

120.693

25,2%

26,4%

EBITDA ADJUSTED PER DIVISIONE

31.12.2021

% sui ricavi

31.12.2020 % sui ricavi

Variazione

Var. %

Datalogic

82.953

14,2%

57.445

12,4%

25.508

44,4%

Informatics

2.776

14,7%

890

5,4%

1.886

211,9%

Rettifiche infrasettoriali

(37)

(11)

(26)

EBITDA Adjusted totale

85.692

14,3%

58.324

12,2%

27.368

46,9%

DIVISIONE DATALOGIC

La Divisione Datalogic ha conseguito al 31 dicembre 2021 ricavi di vendita per 582,7 milioni di Euro, in crescita rispetto al 31 dicembre 2020 del 25,4%(+26,6% a cambi costanti). L'Adjusted EBITDA della divisione è paria 83,0 milioni di Euro raggiungendo il 14,2% del fatturato (12,4% al 31 dicembre 2020). Nel seguito si riporta la ripartizione dei ricavi della Divisione Datalogic distinto per settore di business:

31.12.2021

%

31.12.2020

%

Variazione

%

Var. % a

Riesposto

cambi costanti

Retail

210.515

36,1%

198.223

42,7%

12.292

6,2%

7,7%

Manufacturing

165.736

28,4%

111.750

24,1%

53.986

48,3%

48,4%

Transportation & Logistics

81.208

13,9%

53.790

11,6%

27.418

51,0%

52,6%

Healthcare

16.187

2,8%

16.451

3,5%

(264)

-1,6%

0,2%

Channel

109.090

18,7%

84.366

18,2%

24.724

29,3%

30,9%

Ricavi totali

582.736

100,0%

464.580

100,0%

118.156

25,4%

26,6%

  • Retail
    Il settore Retail, segmentoprincipale per il Gruppo conil 36,1% del fatturatodivisionale (42,7% al 31 dicembre 2020) registra una crescita del 6,2% (+7,7% a cambi costanti) rispetto al 2020. In questo segmento si rileva un buon andamento dei sistemi di lettura alla cassa, sui quali il Gruppo mantiene la leadership di mercato conla gamma dei prodotti Magellan, e performance crescenti dei dispositivi mobile ed hand held per il self check-out e per il self- scanning, così come dei sistemi di lettura a postazione fissa per applicazioni industriali utilizzati nei centri di distribuzione per le applicazioni di tracciamentoe smistamento automatici.

4

L'area che realizza la migliore performance è quella asiatica (+23,9%)che accelera la crescita soprattutto nell'ultimo trimestre dell'anno. Andamento molto positivo è registrato anche in EMEAI, area principale del segmento, che consolida un incremento costante del fatturatodurante l'anno, chiudendo l'esercizio con una crescita del 10,0%. Le Americhe, nel settore Retail, hanno visto decisi segnali di recupero durante il corso del 2021, ma sono state maggiormente penalizzate dallo shortage nell'ultima parte dell'anno.

In questo segmento, i comparti principali sono rappresentati da Grocery e Specialty Retail Store dove il Gruppo ha saputo cogliere opportunità di crescita del mercato nella fase espansiva post pandemica, espandendosi anche nel sub-settoreUtilities.

  • Manufacturing
    Il settore Manufacturing, che aveva visto segnali di rallentamento negli ultimi due anni, realizza nell'esercizio 2021 una crescita del 48,3% (48,4% a cambi costanti, +31,1% a livello organico) in tutti i segmenti del settore ed in particolare nell'Automotive (+54,4%), nel Packaging (+50,6%) e nel Food & Beverage(+43,8%). I prodotti e i servizi offerti dal Gruppo in questo segmento oltre ai lettori industriali e di marcatura laser, sono stati completati nella gamma dei sensori e deidispositivi di sicurezza grazie all'acquisizione del Gruppo MD che ha contribuito per circa il 17,3% alla crescita dell'esercizio. EMEAI ed Americas guidano l'andamento del settore registrandorispettivamente crescite del 61,3% (grazie anche al Gruppo MD recentemente acquisito) e del 40,3%, mentre l'APAC registra una crescita al 28,1%.
  • Transportation & Logistics
    Il settore Transportation& Logisticsè un segmento in forte espansione a livello globale trainatoin particolare dalla crescita dell'e-commerce. In questo ambito il Gruppo ha registrato una crescita complessiva del 51,0% (+52,6% a cambi costanti) rispetto al 2020, con incrementi a doppia cifra in tutte le geografie, grazie a nuovi progetti contrattualizzati nei sotto segmenti Courier Express Parcel, 3PL, Logistica edAeroportuale, dove i sistemi di raccolta dati, tracciatura e smistamento di Datalogic rispondono alle esigenze di automazione della Logistica e della supply chain.
  • Healthcare
    Il settore Healthcare rimane sostanzialmente stabile rispetto al 2020 (+0,2% a cambi costanti) conandamenti positivi specie in EMEAI ed APAC nei settori ospedaliero, grazie alle soluzioni anti-microbial e disinfectant ready, e della distribuzione farmaceutica. Datalogic ha consolidato la propria presenza nel settore facendo evolvere la gamma di device tecnologiciin ambitosanitario, a garanzia della protezione dei farmaci e della salute dei pazienti, in particolare con dispositivi di bed-sidecare negli ospedali e di check out nella distribuzione farmaceutica.
  • Channel
    Le vendite tramite canale distributivo alla piccola e media clientela beneficiano della ripresa economica post pandemia con un incremento del 29,3% (21,5% a livello organico) rispetto all'esercizio 2020, con un'ottima performance in EMEAI (+32,9%), seguita dalle Americhe (+37,2%).

DIVISIONE INFORMATICS

La Divisione Informatics ha conseguito un fatturatodi 18,9 milioni di Euronell'esercizio 2021 (16,4 milioni di Euro al 31 dicembre 2020) con un incremento del 15,0% rispetto all'esercizio precedente (+18,4% a cambi costanti). L'Adjusted EBITDA margin è pari al 14,7%, rispetto al 5,4% del 2020. La divisione ha saputo cogliere i primi segnali di ripartenza nel mercato americano, continuandola performance positiva già iniziata a fine 2020. L'incremento complessivodei volumi ed una focalizzazione sul segmento servizi (SaaS), combinati alle efficienze operative, hanno determinato un significativo miglioramento della redditività della divisione.

5

Questo è un estratto del contenuto originale. Per continuare a leggere, accedi al documento originale.

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Datalogic S.p.A. published this content on 10 March 2022 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 10 March 2022 18:53:02 UTC.