DIASORIN ANNUNCIA L'APPROVAZIONE NEGLI STATI UNITI DEL LIAISON® MEMED BV®, IL PRIMO TEST COMPLETAMENTE AUTOMATIZZATO PER DISTINGUERE INFEZIONI BATTERICHE E VIRALI

IL TEST LIAISON® MEMED BV®:

  • È UN TEST CHE PERMETTE DI DISTINGUERE TRA INFEZIONI BATTERICHE E VIRALI
  • È STATO SVILUPPATO A SEGUITO DELLA FIRMA DELL'ACCORDO DI LICENZA CON MEMED, ANNUNCIATA NEL SETTEMBRE 2020
  • È DISPONIBILE DA OGGI NEGLI STATI UNITI, OLTRE CHE NEI PAESI CHE ACCETTANO LA MARCATURA CE A PARTIRE DA DICEMBRE 2021

Saluggia, 14 luglio 2022 - DiaSorin (FTSE MIB: DIA) annuncia l'approvazione 510(k) da parte della Food and Drug Administration statunitense del test LIAISON® MeMed BV® basato sulla risposta immunitaria del paziente, in grado di differenziare tra infezioni di origine batterica e virale.

Il suo lancio sul mercato si inserisce nel contesto dell'accordo di licenza firmato con MeMed, annunciato nel settembre 2020, con il quale DiaSorin ha ottenuto i diritti alla produzione e commercializzazione dell'esistente test MeMed BV® sulla propria ampia base installata di piattaforme di immunodiagnostica LIAISON®. Il test è già disponibile nei paesi che accettano la marcatura CE da dicembre 2021.

Il LIAISON® MeMed BV® è la prima soluzione completamente automatizzata che utilizza dati relativi alla risposta immunitaria del paziente e permette ai medici di differenziare in modo preciso le infezioni virali e batteriche. In tal modo il test supporta un percorso di cura più rapido ed efficace per il paziente se comparato ad altri metodi diagnostici e garantisce una gestione efficiente dei flussi di analisi dei laboratori, sfruttando la tecnologia delle piattaforme completamente automatizzate in grado di gestire elevati flussi di campioni.

Il test offre, inoltre, un supporto utile nel contesto della minaccia globale dell'antibiotico-resistenza (Antimicrobial Resistance - AMR). Le infezioni generate da organismi che resistono alle cure antibiotiche sono maggiormente collegate a fenomeni di infezioni plurime e ad una elevata mortalità, comportano percorsi di cura più costosi e portano ad un maggior numero di giorni di degenza, causando un sovraccarico dei sistemi sanitari1.

Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, l'AMR è una delle 10 principali minacce alla salute pubblica per l'umanità ed una delle principali cause di morte a livello mondiale. Il Center for Disease Control and Prevention statunitense stima che più di 2,8 milioni di persone negli Stati Uniti contraggono infezioni con batteri resistenti agli antibiotici che sono la causa di almeno 35.000 decessi ogni anno, con un costo di degenza aggiuntivo di 1.400 dollari per paziente. L'impatto di questi ulteriori costi sulla spesa sanitaria pubblica, solo negli Stati Uniti, potrebbe arrivare a superare i 2 miliardi di dollari all'anno nel prossimo futuro2.

La distinzione tra infezioni batteriche e virali acute è sempre stata una sfida per gli operatori sanitari: i metodi utilizzati attualmente, quali la storia clinica del paziente, le indagini fisiche e altri test clinici, sono in grado di fornire solo risposte parziali, soprattutto quando l'infezione si trova in un punto difficilmente accessibile nel corpo del paziente. Analizzando la risposta immunitaria di quest'ultimo ed evitando quindi la ricerca diretta dell'agente patogeno, il test LIAISON® MeMed BV® supplisce

  1. Frost I. et al.; Global geographic trends in antimicrobial resistance: the role of international travel. J Travel Med. 2019 Dec 23;26(8)
  2. Dadgostar P. Antimicrobial Resistance: Implications and Costs. Infect Drug Resist. 2019; 12:3903-3910

alle altre tecnologie convenzionali e offre informazioni utili per la gestione del percorso clinico, portando ad una somministrazione più oculata di farmaci antibiotici e antivirali e ad una diagnosi più rapida e completa della patologia che ha provocato l'infezione.

Il test LIAISON® MeMed BV® rientra nel menù di test CLIA completamente automatizzati per la diagnosi delle malattie infettive di DiaSorin e ne conferma l'impegno nello sviluppo di soluzioni diagnostiche innovative in grado di ottimizzare l'efficienza dei laboratori diagnostici, migliorando il processo di gestione e cura dei pazienti.

"Il lancio del test sviluppato in collaborazione con MeMed sulla nostra base installata di piattaforme LIAISON® XL negli Stati Uniti, estende la portata di questa soluzione strategica per DiaSorin e ci permette di offrire a laboratori e medici negli Stati Uniti uno strumento diagnostico innovativo", ha affermato Carlo Rosa, CEO di DiaSorin. "Il test fornisce un valore clinico significativo che permette di prendere decisioni accurate per i pazienti, accelerando la loro guarigione. Il test MeMed BV® permette di sapere in modo rapido se un paziente ha un'infezione batterica o virale, un fattore dirimente quando la tempestività della cura è fondamentale".

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

INVESTOR RELATIONS

Riccardo Fava

Emanuela Salvini

Corporate Vice President Communication & Investor Relations

Investor Relator

Tel: +39.0161.487988

Tel: +39.0161.487567

riccardo.fava@diasorin.it

emanuela.salvini@diasorin.it

MEDIA

Cristina Fossati

Laura Filosi

Tel: +39 335.1245186

Tel: +39 349.1439823

c.fossati@imagebuilding.it

l.filosi@imagebuilding.it

DiaSorin, società multinazionale italiana quotata nell'indice FTSE MIB, è leader globale nel campo della Diagnostica in Vitro (IVD) e dal 2021 è attiva a livello internazionale anche nel settore Life Science. Da oltre 50 anni, la Società sviluppa, produce e commercializza kit di reagenti utilizzati dai laboratori diagnostici di tutto il mondo. Il Gruppo è presente nei 5 continenti con 43 società, 4 branch, 10 siti produttivi e 9 centri di ricerca. L'ampia offerta di test diagnostici e soluzioni Life Science, resa disponibile attraverso continui investimenti nella ricerca, posiziona DiaSorin come il player con la più ampia gamma di soluzioni di specialità disponibili nel settore e identifica il Gruppo come lo "Specialista della Diagnostica".

Maggiori informazioni su www.diasoringroup.com

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

DiaSorin S.p.A. published this content on 14 July 2022 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 14 July 2022 18:13:06 UTC.