Digital Bros S.p.A.

Bilancio d'esercizio al 30 giugno 2022

Relazione della societ à di revisione indipendent e

ai sensi dell'art . 14 del D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e dell'art . 10 del Regolament o (UE) n. 537/ 2014

EY S.p.A.

Tel: +39 02 722121

Via Meravigli, 12

Fax: +39 02 722122037

20123 Milano

ey.com

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell'art . 1 4 del D. Lgs. 27 gennaio 20 10, n. 39 e dell'art . 10 del Regolamento (UE) n. 537/ 2014

Agli azionisti della

Digital Bros S.p.A.

Relazione sulla revisione contabile del bilancio d'esercizio

Giudizio

Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio d'esercizio della Digital Bros S.p.A. (la Società), costituito dalla situazione pat rimoniale-finanziaria al 30 giugno 2022, dal conto economico, dal conto economico complessivo, dal prospetto dei movimenti di patrimonio netto, dal rendiconto finanziario per l'esercizio chiuso a tale data e dalle note al bilancio che includono anche la sintesi dei più significativi principi contabili applicati.

A nostro giudizio, il bilancio d'esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione pat rimoniale e finanziaria della Società al 30 giugno 2022, del risultato economico e dei flussi di cassa per l'esercizio chiuso a tale data, in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati dall'Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell'art . 9 del D. Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38.

Elementi alla base del giudizio

Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia). Le nostre responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nella sezione Responsabilit à della società di revisione per la revisione contabile del bilancio d'esercizio della presente relazione. Siamo indipendenti rispetto alla Società in conformità alle norme e ai principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell'ordinamento italiano alla revisione contabile del bilancio. Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio.

Altri Aspetti

Il bilancio d'esercizio della Società per l'esercizio chiuso al 30 giugno 2021 è stato sottoposto a revisione contabile da parte di un altro revisore che, in data 28 settembre 2021, ha espresso un giudizio senza rilievi su tale bilancio.

Aspetti chiave della revisione contabile

Gli aspetti chiave della revisione contabile sono quegli aspetti che, secondo il nostro giudizio professionale, sono stati maggiormente significativi nell'ambito della revisione contabile del bilancio dell'esercizio in esame. Tali aspetti sono stati da noi affrontati nell'ambito della revisione contabile e nella formazione del nostro giudizio sul bilancio d'esercizio nel suo complesso; pertanto su tali aspetti non esprimiamo un giudizio separato.

EY S.p.A.

Sede Legale: Via Meravigli, 12 - 20123 Milano

Sede Secondaria: Via Lombardia, 31 - 00187 Roma

Capit ale Sociale Euro 2.525.000,00 i.v.

Iscrit t a alla S.O. del Regist ro delle Imprese presso la CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi

Codice fiscale e numero di iscrizione 0 04340 00584 - numero R.E.A. di Milano 606158 - P.IVA 00 8912310 03

Iscrit t a al Regist ro Revisori Legali al n. 70945 Pubblicat o sulla G.U. Suppl. 13 - IV Serie Speciale del 17/ 2/ 1998

Iscrit t a all'Albo Speciale delle società di revisione

Consob al progressivo n. 2 delibera n.10831 del 16/ 7/ 1997

A member firm of Ernst & Young Global Limit ed

Abbiamo identificato i seguenti aspetti chiave della revisione contabile:

Aspetti chiave

Risposte di revisione

Valutazione delle attività connesse a Starbreeze AB

La Società detiene le seguenti attività acquisite dalla società Smilegate Holdings e aventi come controparte Starbreeze AB:

• n. 61.758.625 azioni Starbreeze A e n.

24.890.329 azioni Starbreeze B iscritte al 30 giugno 2022 per un importo pari ad Euro 7.106 migliaia;

  • un prestito obbligazionario convertibile iscritto al 30 giugno 2022 per un importo pari ad Euro 18.118 migliaia;
  • un credito risultante dal processo di ristrutturazione aziendale di Starbreeze AB iscritto al 30 giugno 2022 per un importo pari ad Euro 8.726 migliaia.

In considerazione della rilevanza dell'ammontare delle attività connesse a Starbreeze AB iscritte nel bilancio di esercizio, della rilevanza del giudizio richiesto alla Direzione e dunque della complessità e discrezionalità delle assunzioni utilizzate per la determinazione del fair value, abbiamo ritenuto che tale tematica rappresenti un aspetto chiave della revisione.

L'informativa di bilancio relativa alla valutazione delle attività connesse a Starbreeze AB è riportata nei paragrafi 4 " Partecipazioni" , 5

  • Crediti ed alt re attività non correnti" e 7 "Attività finanziarie non correnti" della nota esplicativa 4 "Analisi della situazione patrimoniale - finanziaria" del bilancio di esercizio, e nel paragrafo " Rapporti con Starbreeze e azionisti di Starbreeze" incluso tra gli " Eventi significativi del periodo" nella relazione sulla gestione.

Le nostre procedure di revisione in risposta all'aspetto chiave hanno riguardato, tra l'altro:

  • l'analisi della procedura posta in essere dalla Società in merito alla valutazione delle attività connesse a Starbreeze AB;
  • lo svolgimento di procedure analitiche e di validità al fine di testare l'accuratezza e la completezza dei dati utilizzati dalla Società;
  • l'analisi delle politiche contabili adottate dalla Società in base a quanto previsto dai principi contabili di riferimento;
  • l'analisi volta ad accertare la ragionevolezza delle assunzioni e l'adeguatezza delle tecniche di valutazione;
  • l'analisi delle previsioni dei flussi di cassa futuri e degli elementi forniteci dalla Società a supporto della recuperabilità delle attività connesse a Starbreeze AB.

Per lo svolgimento delle nostre verifiche ci siamo anche avvalsi dell'ausilio di nostri esperti in tecniche di valutazione che hanno eseguito un ricalcolo indipendente ed effettuato analisi di sensitività sulle assunzioni chiave, al fine di determinare i cambiamenti delle assunzioni che potrebbero impattare significativamente la valutazione delle attività connesse a Starbreeze AB.

Infine, abbiamo verificato l'adeguatezza dell'informativa fornita nelle note illustrative del bilancio in relazione alla valutazione delle attività connesse a Starbreeze AB.

2

Riconoscimento dei ricavi

Al 30 giugno 2022 i ricavi iscritti nel bilancio di esercizio ammontano ad Euro 9.235 migliaia, di cui Euro 5.354 migliaia derivanti da servizi effettuat i verso società del Gruppo Digital Bros, Euro 2.543 migliaia derivanti da carte collezionabili ed Euro 1.338 migliaia derivanti da videogiochi per console.

Le nostre procedure di revisione in risposta all'aspetto chiave hanno riguardato, tra l'altro:

  • la comprensione del processo adottato dalla Società per il riconoscimento dei ricavi;
  • l'analisi delle condizioni contrattuali di vendita con i principali clienti e con le altre società del Gruppo Digital Bros, e la verifica dell'adempimento delle relative obbligazioni rilevanti;

Gli accordi di vendita sono conclusi secondo condizioni contrattuali che, in taluni casi, presentano elementi di complessità con riferimento alla definizione della esistenza e della competenza dei ricavi.

Il riconoscimento dei ricavi richiede dunque di valutare le condizioni contrattuali di vendita e l'adempimento delle obbligazioni rilevanti ai fini del riconoscimento dei ricavi.

La verifica dei termini e condizioni degli accordi di vendita e della loro applicazione nel riconoscimento dei ricavi è stata ritenuta un aspetto chiave della revisione contabile, in considerazione della peculiarità di alcune delle condizioni contrattuali applicate nelle transazioni di vendita.

Il Gruppo ha fornito l'informativa in merito ai criteri adottati nel riconoscimento dei ricavi nella nota esplicativa 2 " Principi contabili" del bilancio di esercizio.

  • lo svolgimento di procedure analitiche sulla contabilizzazione dei ricavi, tenuto anche conto della stagionalità del mercato di riferimento;
  • l'analisi critica delle assunzioni utilizzate dal management;
  • l'esecuzione di procedure di validità con riferimento ai ricavi riconosciuti in prossimità della data di bilancio.

Infine, abbiamo verificato l'adeguatezza dell'informativa nelle note al bilancio in relazione al riconoscimento dei ricavi.

Responsabilità degli amministratori e del collegio sindacale per il bilancio d'esercizio

Gli amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio d'esercizio che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformità agli International Financial Reporting Standards adottati dall'Unione Europea, nonché ai provvedimenti emanati in attuazione dell'art . 9 del D. Lgs. 28 febbraio 2005, n. 38 e, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un bilancio che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali.

Gli amministratori sono responsabili per la valutazione della capacità della Società di continuare ad operare come un'entità in funzionamento e, nella redazione del bilancio d'esercizio, per l'appropriatezza dell'utilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata informativa in materia. Gli amministratori utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio d'esercizio a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della Società o per l'interruzione dell'attività o non abbiano alternative realistiche a tali scelte.

3

Il collegio sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di predisposizione dell'informativa finanziaria della Società.

Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio d'esercizio

I nostri obiettivi sono l'acquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio d'esercizio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, e l'emissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevole sicurezza si intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche degli utilizzatori prese sulla base del bilancio d'esercizio.

Nell'ambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia), abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la durata della revisione contabile. Inolt re:

  • abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel bilancio d'esercizio, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto procedure di revisione in risposta a tali rischi; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Il rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi è più elevato rispetto al rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti od eventi non intenzionali, poiché la frode può implicare l'esistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni intenzionali, rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno;
  • abbiamo acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione contabile allo scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze, e non per esprimere un giudizio sull'efficacia del controllo interno della Società;
  • abbiamo valutato l'appropriatezza dei principi contabili utilizzati nonché la ragionevolezza delle stime contabili effettuate dagli amministratori e della relativa informativa;
  • siamo giunti ad una conclusione sull'appropriatezza dell'utilizzo da parte degli amministratori del presupposto della continuità aziendale e, in base agli elementi probativi acquisiti, sull'eventuale esistenza di una incertezza significativa riguardo a eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacità della Società di continuare ad operare come un'entità in funzionamento. In presenza di un'incer tezza significativa, siamo tenuti a richiamare l'attenzione nella relazione di revisione sulla relativa informativa di bilancio ovvero, qualora tale informativa sia inadeguata, a riflettere tale circostanza nella formulazione del nostro giudizio. Le nostre conclusioni sono basate sugli elementi probativi acquisiti fino alla data della presente relazione. Tuttavia, eventi o circostanze successivi possono comportare che la Società cessi di operare come un'entità in funzionamento;
  • abbiamo valutato la presentazione, la struttura e il contenuto del bilancio d'esercizio nel suo complesso, inclusa l'informativa, e se il bilancio d'esercizio rappresenti le operazioni e gli eventi sottostanti in modo da fornire una corretta rappresentazione.

Abbiamo comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati ad un livello appropriato come richiesto dai principi di revisione internazionali (ISA Italia), tra gli alt ri aspetti, la portata e la tempistica pianificate per la revisione contabile e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno identificate nel corso della revisione contabile.

4

This is an excerpt of the original content. To continue reading it, access the original document here.

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Digital Bros S.p.A. published this content on 28 September 2022 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 25 October 2022 17:36:19 UTC.