MILANO (MF-NW)--"Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti in questi primi sei mesi del 2023, considerando anche la stagionalità del nostro business. Tendenzialmente è infatti nella seconda parte dell'anno che per noi la domanda di affitti aumenta, visto che i nostri target sono gli studenti e i lavoratori in trasferta che a settembre iniziano un nuovo anno accademico o il proprio percorso professionale. Con l'ammissione alle negoziazioni abbiamo beneficiato di nuovi capitali, grazie ai quali abbiamo potuto inaugurare il 2023 con le giuste premesse per raggiungere i nostri obiettivi".

Lo ha dichiarato a MF Newswires Alessandro Adamo, fondatore e amministratore delegato di Dotstay - società attiva nel settore immobiliare come operatore di relocation e property management per locazioni di medio-lungo termine, quotata su Euronext Growth Milan - Segmento Professionale - in occasione della pubblicazione dei dati semestrali al 30 giugno, spiegando che "il mercato immobiliare, in forte cambiamento, ci ha offerto due importanti opportunità: da un lato l'aumento dei tassi di interesse e l'inflazione, che hanno ridotto marcatamente le compravendite immobiliari, a favore delle locazioni. Dall'altro, una migrazione di immobili dalla locazione short-term a quella di medio-lungo termine. Entrambe occasioni che abbiamo deciso di sfruttare per acquisire più immobili in locazione diretta rispetto a quelli in gestione immobiliare. Sebbene la locazione diretta implichi costi decisamente maggiori, riteniamo utile procedere in questa direzione principalmente per due ragioni: rafforzare l'asset immobiliare della società e porre sin d'ora le basi per una maggiore crescita nei prossimi anni".

Adamo ha aggiunto che "il nostro portfolio immobiliare in pochi mesi si è ampliato sensibilmente e a oggi vanta 55 immobili, di cui ben 37 sono in locazione diretta, mentre restano 18 quelli in gestione immobiliare.

Nel frattempo, utilizziamo strategicamente l'esercizio sociale corrente per raccogliere le Kpi digitali derivanti da un sito nuovo, lanciato a dicembre 2022, da due prodotti nuovi, gli Angel Tour rispettivamente da uno e tre giorni, nonché un nuovo pricing dei nostri servizi online.

L'Angel Tour in particolare è un servizio che ci distingue da tutti gli altri operatori del settore. Affidiamo il nostro cliente a un assistente personale, l'Angel, un esperto della città che parla fluentemente inglese, che diventa un vero e proprio 'angelo custode': una sorta di 'primo amico in città', che accompagna il cliente nella visita degli immobili, fino a cinque preselezionati sulla base dei suoi criteri di ricerca specifici".

"In origine l'Angel Tour aveva una durata di sette giorni, ma dal momento che oggi il bene più prezioso è il tempo, per i nostri clienti come del resto per chiunque, da dicembre 2022 abbiamo introdotto il Tour da tre giorni e persino quello da un giorno, in cui il cliente riceve un Welcome Kit, viene prelevato in hotel e accompagnato in auto privata a visionare gli immobili d'interesse in poche ore. L'analisi dei dati relativi alla risposta del mercato a queste grandi novità, sia esogeni che endogeni, ci consentirà già nel corso del 2024 di adottare strumenti e strategie per migliorare le performances digitali, sul terreno più fertile di un solido portfolio immobiliare", ha concluso.

Dotstay ha chiuso il primo semestre dell'anno con un valore della produzione di 339.000 euro, rispetto ai 105.000 euro al 30 giugno 2022 (+221% a/a), e con ricavi pari a 308.000 euro, in crescita del 192% a/a (105.000 euro nei primi sei mesi dello scorso anno). La perdita netta è stata di 573.000 euro, l'Ebitda di -457.000 euro (-77.000 al 30 giugno 2022) e l'Ebit di -552.000 euro (-112.000 euro).

cos


(END) Dow Jones Newswires

October 08, 2023 06:39 ET (10:39 GMT)